C’è un nuovo tipo di esopianeti su cui provare a cercare forme di vita

Secondo un gruppo di astrofisici, i pianeti Hycean, molto diversi dalla Terra, avrebbero tuttavia caratteristiche che potrebbero essere compatibili con forme di vita estreme Si chiamano pianeti “Hycean” e sarebbero mondi extrasolari molto, molto diversi dalla Terra e dai pianeti rocciosi, gli unici su cui finora si è concentrata la ricerca di vita aliena. Eppure, secondo Nikku Madhusudhan e il suo team dell’Istituto di astronomia dell’Università di […]

» Leggi tutto

Sotto al permafrost siberiano c’è una bomba di metano che può far esplodere la crisi climatica

L’ondata di calore estremo che lo scorso anno ha colpito la Siberia ha fatto sciogliere gli strati di permafrost liberando enormi quantità di metano in atmosfera, un gas dall’elevatissimo effetto serra. Le concentrazioni anomale sono state rilevate a ridosso di depositi calcarei, dove il metano è intrappolato in idrati di gas altamente esplosivi. Gli scienziati temono un ulteriore aggravamento dell’emergenza […]

» Leggi tutto

Il ghiaccio marino artico alla fine di ottobre non si è ancora formato: è la prima volta

ghiaccio marino artico

Nel Mare di Laptev, innanzi alla costa siberiana, il ghiaccio marino artico non ha ancora iniziato a formarsi. È la prima volta nella storia che viene documentato un simile fenomeno, che potrebbe avere conseguenze drammatiche per gli equilibri ecologici. La ragione del mancato congelamento risiede nell’ondata di calore estrema che ha colpito l’area del circolo polare artico nei mesi scorsi. […]

» Leggi tutto

Antartide: scoperta enorme fuga di metano dal fondale oceanico. Il video

Il metano è considerato uno dei gas più dannosi per l’atmosfera. Un’enorme fuga di gas al di sotto dell’Antartide è stata scoperta da un team di esperti e descritta su Proceedings of the Royal Society B. Le fughe di gas rappresentano un fenomeno non raro nelle profondità degli oceani. Colonie di microbi abitano su queste strutture ingurgitando il metano, un gas ad […]

» Leggi tutto

Covid-19, nei paesi guidati da donne 6 volte meno decessi (e crisi economica più contenuta)

I leader femminili non hanno sottovalutato i rischi, si sono concentrate su misure preventive e hanno privilegiato il benessere sociale a lungo termine rispetto a considerazioni economiche a breve termine La crisi del Covid-19 sembra confermare ciò che gli analisti politici sostengono da tempo: la leadership femminile potrebbe essere più attenta alle questioni di uguaglianza sociale, sostenibilità e innovazione, rendendo […]

» Leggi tutto

«Sui mondi alieni possibile la vita anche senza ossigeno»

La possibilità e la speranza di trovare mondi abitati si raddoppiano, se non addirittura si moltiplicano. Finora, gli astrobiologi hanno sempre privilegiato la ricerca di pianeti gemelli della Terra, di simili dimensioni, struttura e caratteristiche atmosferiche, considerandoli i candidati ideali per ospitare la vita. Ma ora uno studio allarga di molto l’orizzonte, dimostrando che l’ossigeno non è indispensabile e anche le Super-Terre avvolte in […]

» Leggi tutto

Il Coronavirus può portare al più grande calo di CO2 dalla Seconda Guerra Mondiale

Il lockdown per fronteggiare l’epidemia di Covid-19 fa registrare una riduzione delle concentrazioni di gas a effetto serra. Ma gli esperti avvertono: “È una vittoria temporanea. Non appena il blocco terminerà, le emissioni torneranno ai livelli precedenti”. Il Coronavirus potrebbe far registrare “il più grande calo delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi”. In queste settimane […]

» Leggi tutto

In un Mollusco, i segni dell’universo, di quando il giorno durava 23 ore e mezzo sulla Terra

Settanta milioni di anni fa i giorni erano più brevi di oggi, circa mezz’ora in meno. E in un anno, di conseguenza, ce n’erano 372. Lo ha calcolato un team multidisciplinare di ricercatori misurando gli ”anelli” di un reperto fossile della conchiglia di Torreites Sanchezi, un mollusco ora estinto. Analizzandone la composizione isotopica, i ricercatori sono anche riusciti a ricostruire […]

» Leggi tutto

Venere può essere stata abitabile per miliardi di anni

Oggi Venere è un pianeta che ricorda il settimo anello infernale di Dante Alighieri . Il secondo pianeta dal Sole, Venere è un po ‘più piccolo della Terra coperto di montagne e grandi pianure di lava con temperature torride e un’atmosfera pesante principalmente fatta di anidride carbonica con spesse nuvole di acido solforico. Ma una nuova ricerca suggerisce che il pianeta “sorella contorta” della Terra potrebbe essere […]

» Leggi tutto
1 2 3