Un mozzicone di sigaretta negli oceani: un nemico invisibile che inquina 500 litri d’acqua (e come fermarlo)

Un mozzicone di sigaretta negli oceani galleggia su un mare blu, simbolo dell'inquinamento oceanico causato da rifiuti di tabacco

Ogni anno, oltre 4,5 miliardi di mozziconi di sigaretta vengono abbandonati, diventando il nemico silenzioso degli oceani . Un mozzicone di sigaretta negli oceani inquina 500 litri d’acqua , rilasciando tossine come piombo, arsenico e ammoniaca che distruggono pesci, alghe e coralli. Nonostante la loro minuscola dimensione, sono il principale contaminante marino , superando sacchetti e bottiglie. Il filtro, spesso […]

» Leggi tutto

Spiagge inquinate in Italia: rischi sanitari e consigli per una vacanza sicura in estate

Spiagge inquinate in Italia: spiaggia con rifiuti e acque torbide, con cartello di avviso rosso

L’estate 2025 è quasi qui, ma sotto la superficie scintillante del mare italiano si annida un pericolo invisibile. Le spiagge inquinate in Italia non sono solo un problema ambientale: sono una minaccia concreta per chi sogna un bagno rinfrescante. Secondo Legambiente , coste come la Campania e la Calabria sono tra le più pericolose al mondo, con acque cariche di […]

» Leggi tutto

Caldo estremo gli effetti: come le alte temperature influenzano comportamento e produttività lavorativa

Illustrazione che mostra gli effetti del caldo estremo sulla produttività e il comportamento umano, con temperature elevate che influenzano lavoro e salute mentale

Con il caldo estremo gli effetti si fanno sempre più evidenti, con ripercussioni che vanno ben oltre il disagio fisico. A causa dell’aumento costante delle temperature globali , il rapporto tra l’uomo e l’ambiente sta subendo trasformazioni significative. Studi recenti dimostrano che il caldo estremo non solo riduce la produttività in ambito lavorativo e scolastico, ma incide anche sulle capacità […]

» Leggi tutto

Clima in Italia nel 2080 : scopri come cambierà il tuo comune entro il 2080

Proiezione del clima in Italia nel 2080 con temperature estreme e aree a rischio inabitabilità

La mappa interattiva The Future Urban Climates rivela uno scenario allarmante per il clima in Italia nel 2080 : temperature estreme, umidità crescente e aree a rischio inabitabilità. Creata dall’Università del Maryland con i dati dell’IPCC, questa proiezione mostra come cambiamenti climatici futuri potrebbero colpire Roma, Napoli e Milano con un riscaldamento globale senza precedenti. Entro 60 anni, il caldo […]

» Leggi tutto

Oceano Pacifico: la vastità, le profondità e il ruolo chiave nel clima della Terra

La Terra vista dall’alto: l’Oceano Pacifico domina la superficie terrestre con il 71% delle acque globali. Immagine catturata da Google Earth

Può sembrare solo un’enorme distesa d’acqua, ma in realtà l’Oceano Pacifico è il motore segreto che regola la vita sul nostro pianeta. Con i suoi 155 milioni di chilometri quadrati, occupa quasi un terzo della superficie terrestre e contiene oltre la metà di tutta l’acqua libera del mondo. La sua profondità media di 4.000 metri nasconde abissi estremi, come la […]

» Leggi tutto

Disegno di legge sulla caccia: un regalo alla lobby venatoria a costo della natura?

Protesta contro la legge caccia 2024 Italia davanti al Parlamento: attivisti ambientali manifestano per la tutela della biodiversità e il divieto di richiami vivi

Il Governo Meloni ha presentato un disegno di legge sulla caccia 2024 che ha scatenato un acceso dibattito: la riforma venatoria 2024 stravolge le regole sulla fauna selvatica, ma a quale costo per l’ambiente? Tra le novità, l’uso di fucili in spiaggia, la caccia notturna e il ripristino dei richiami vivi vietati in UE , una pratica bandita in gran […]

» Leggi tutto

Perché il mare sembra più blu? Il legame con il riscaldamento globale

Mare blu intenso sotto il sole con tracce di inquinamento: il mare sembra più blu a causa del riscaldamento globale.

Hai notato che il mare sembra più blu negli ultimi anni? Dietro questa tonalità quasi ipnotica si nasconde però un campanello d’allarme per il nostro pianeta. Negli oceani, il blu intenso non è solo una questione di estetica: è il riflesso di un cambiamento profondo, legato al riscaldamento globale . Alla base di questo fenomeno c’è la scomparsa progressiva del […]

» Leggi tutto

Pesca a strascico: filmato esclusivo mostra il devastante impatto ambientale (OCEAN di David Attenborough)

Immagine della pesca a strascico che distrugge il fondale marino: reti gigantesche sollevano sedimenti e distruggono ecosistemi, con cefalopodi e razze in fuga. Impatto ambientale devastante mostrato nel film OCEAN di David Attenborough.

La pesca a strascico e l’impatto sull’ambiente non è solo un tema drammatico e poco conosciuto: è una crisi silenziosa che minaccia la vita marina. Il film OCEAN di David Attenborough svela in tutta la sua crudeltà le immagini inedite di reti gigantesche che distruggono ecosistemi delicati, sollevando sedimenti visibili persino dallo spazio. Ma esiste una speranza concreta: studi recenti […]

» Leggi tutto

Overshoot Day 2025 in Italia: il 6 maggio abbiamo esaurito le risorse naturali disponibili

Overshoot Day 2025 in Italia: il 6 maggio abbiamo esaurito le risorse naturali disponibili, illustrazione con mappa d'Italia, calendario rosso e simboli di consumo eccessivo

Immagina di ricevere un conto a fine mese che ti dice: “Hai già speso tutto quello che potevi permetterti quest’anno.” Succede a noi tutti, ma non in senso economico: stiamo parlando dell’Overshoot Day 2025 in Italia , una data che segna il momento in cui il nostro Paese ha esaurito tutte le risorse naturali rinnovabili che avrebbe potuto utilizzare entro […]

» Leggi tutto

Corvi addestrati per raccogliere mozziconi: la soluzione innovativa per un ambiente più pulito

Corvi addestrati per raccogliere mozziconi: Un corvo addestrato deposita un mozzicone nel dispositivo Crowbar, in un ambiente urbano pulito. L'immagine mostra l'innovativa collaborazione tra tecnologia e fauna selvatica per combattere l'inquinamento da sigarette

Avete mai immaginato dei Ccorvi addestrati per raccogliere mozziconi di sigaretta che operano come netturbini? Sembra un’idea uscita da un film di fantascienza, ma in Europa è realtà. Ogni anno, 4,5 trilioni di mozziconi si accumulano nei parchi e sulle strade, contaminando terra, aria e corsi d’acqua. Per risolvere il problema, aziende come Crowded Cities (Olanda) e Corvid Cleaning (Svezia) […]

» Leggi tutto
1 2 3 108