Una tassa sulla carne se attuata correttamente, potrebbe proteggere l’ambiente.

L’ allevamento del bestiame e la coltivazione di colture per nutrirli ha distrutto più foreste tropicali e ucciso più fauna selvatica di qualsiasi altra industria. L’agricoltura animale produce anche grandi quantità di emissioni di gas serra e inquinamento. Le conseguenze ambientali sono così profonde che il mondo non può raggiungere gli obiettivi climatici e mantenere intatti gli ecosistemi senza che i paesi ricchi riducano il consumo […]

» Read more

Se vedete un nido come questo fate attenzione: potrebbe essere di Vespa velutina e va immediatamente segnalato

La Vespa velutina, una specie aliena che si è diffusa in alcune zone d’Italia, rappresenta un grave pericolo per le api e la biodiversità. In questo periodo potremmo notare i nidi primari dell’insetto, che vanno immediatamente segnalati per evitarne la riproduzione Quello che vedete nelle foto di questo articolo è un nido primario di Vespa velutina, il primo ad essere […]

» Read more

Sulla Terra ci sono oltre 9mila specie di alberi ancora da scoprire

Attraverso un’avanzata indagine statistica è stato determinato che sulla Terra ci sono oltre 73mila specie di alberi, 9200 delle quali ancora da scoprire. Sulla Terra ci sono oltre 9mila specie di alberi non ancora scoperte. Il considerevole numero è stato determinato grazie a un’approfondita indagine statistica che ha analizzato set di dati relativi alla distribuzione e alle caratteristiche delle specie […]

» Read more

Polemica a Taiwan: 154 gatti di razza sono stati soppressi per paura di infezioni

Nella nazione asiatica hanno scelto di togliere la vita a questi felini. La decisione è stata presa per prevenire la diffusione di malattie, poiché si trattava di animali destinati a essere introdotti clandestinamente nei suoi confini. C’è polemica a Taiwan per il sacrificio di 154 gatti di razza per paura di contagi . Nel mezzo della crisi sanitaria globale, si è preferito evitare […]

» Read more

L’impatto climatico dei cinghiali supera quello di un milione di auto

In tutto il mondo, i cinghiali e i maiali rinselvatichiti si trovano in un’area di circa 36.000 – 124.000 km2 La minaccia dei cinghiali è reale, indipendentemente dal fatto che il loro numero vada dal piccolo branco che devasta un vigneto o dai milioni ormai diffusi in Europa e in Italia. I maiali selvatici hanno danneggiato praticamente ogni ecosistema che hanno invaso, […]

» Read more

100mila anni fa in Medio Oriente vivevamo accanto a un altro tipo di esseri umani finora sconosciuti

Erano gli antenati dei Neanderthal che hanno colonizzato l’Europa e l’Asia? Lo studio “A Middle Pleistocene Homo from Nesher Ramla, Israel”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Università di Tel Aviv e del quale fanno parte anche Giorgio Manzi e Fabio Di Vincenzo e Antonio Profico dell’università La Sapienza di Roma (Di Vincenzo è ora all’università di Fiorenze) ha identificato un tipo […]

» Read more

Riconosciuto “ufficialmente” il quinto oceano della Terra: il gelido Oceano Meridionale

I cartografi della National Geographic Society, che si occupa di mappe sin dal 1915, hanno riconosciuto ufficialmente il quinto oceano della Terra, l’Oceano Meridionale. A differenza degli altri oceani, i cui “confini” sono legati alle masse continentali, l’Oceano Meridionale è definito dallo scorrere della Corrente Circumpolare Antartica. Osservando il pianeta Terra dallo spazio il dettaglio più spettacolare è indubbiamente il […]

» Read more

Sesta estinzione di massa: alla biodiversità ci vorranno milioni di anni per riprendersi

La distruzione della biodiversità sta procedendo a un ritmo allarmante: più veloce dell’estinzione dei dinosauri «L’attuale tasso di estinzione supera quello alla fine del Cretaceo, quando si sono estinti i dinosauri».  E’ l’allarmante conclusione dello studio “Current extinction rate in European freshwater gastropods greatly exceeds that of the late Cretaceous mass extinction”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team internazionale condotto dalla […]

» Read more

Greenpeace, strage silenziosa in Lombardia: 10 milioni di api non tornano all’alveare

Le morie avvengono in coincidenza con la semina di mais trattato con pesticidi A una settimana dal 20 maggio,  la Giornata mondiale delle api, Greenpeace denuncia che, a causa dell’agricoltura intensiva le api sono sempre più a rischio nel nostro Paese, in particolare in Lombardia,. Secondo l’organizzazione ambientalista, «A partire dalla fine di marzo, alcuni apicoltori hanno iniziato a segnalare […]

» Read more

Arthur, il più grosso orso della Romania (e d’Europa) ammazzato per divertimento dal principe del Liechtenstein

Abbattuto in un’area protetta con la scusa di eliminare un’orsa problematica. VGT e Agent Green: mettere fine alla caccia di trofei Sta facendo scalpore in Romania e un po’ in tutta Europa la denuncia di due associazioni ambientaliste, l’austriaca Verein Gegen Tierfabriken (VGT) e la rumena Agent Green che accusano il principe Emanuel von und zu Liechtenstein di aver ucciso […]

» Read more
1 2 3 7