In un Mollusco, i segni dell’universo, di quando il giorno durava 23 ore e mezzo sulla Terra

Settanta milioni di anni fa i giorni erano più brevi di oggi, circa mezz’ora in meno. E in un anno, di conseguenza, ce n’erano 372. Lo ha calcolato un team multidisciplinare di ricercatori misurando gli ”anelli” di un reperto fossile della conchiglia di Torreites Sanchezi, un mollusco ora estinto. Analizzandone la composizione isotopica, i ricercatori sono anche riusciti a ricostruire […]

» Leggi tutto

Vichinghi in America: oltre quello della Mappa di Vinland, scoperto un altro viaggio.

Nuove prove suggeriscono che i Vichinghi visitarono la baia di Notre Dame, nell’odierna isola di Terranova, in Canada. Il viaggio avrebbe portato i Vichinghi dal sito di L’Anse aux Meadows, sulla punta settentrionale della stessa isola, fino a una parte di Terranova che, a differenza del primo avamposto, era popolata dagli indigeni, gli antichi Beothuk. “La zona della Baia di […]

» Leggi tutto

Scoperto un altro viaggio dei Vichinghi in America

Nuove prove suggeriscono che i Vichinghi visitarono la baia di Notre Dame, nell’odierna isola di Terranova, in Canada. Il viaggio avrebbe portato i Vichinghi dal sito di L’Anse aux Meadows, sulla punta settentrionale della stessa isola, fino a una parte di Terranova che, a differenza del primo avamposto, era popolata dagli indigeni, gli antichi Beothuk. “La zona della Baia di Notre […]

» Leggi tutto

FORSE TROVATI I FRAMMENTI DEL METEORITE TUNGUSKA

Il 15 febbraio 2013 una meteora inaspettata esplose nei cieli della Russia, sulla regione di Chelyabinsk, provocando danni agli edifici e diversi feriti. Da allora l’evento è stato classificato come il più significativo da quello di Tunguska del 1908, che non coivolse l’essere umano ma rase al suolo 2.000 chilometri quadrati di foresta siberiana. Nel 1927, Leonid Kulik guidò la prima spedizione di ricerca nella zona ma senza successo e […]

» Leggi tutto