Motocross nel cuore proibito del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano. Cai e Legambiente: ora basta

Una situazione di impunità non più tollerabile. Raid nella zona di protezione integrale La Sezione CAI Isola d’Elba è stata la prima a segnalare sulla sua pagina Facebook  che ieri, «Alcune moto da cross, senza targa, sono state avvistate sul Monte Capanne, “zona A“ del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, nei pressi della Tavola a circa 900 mslm. Il Club Alpino […]

» Leggi tutto

Gli uomini avevano cominciato a inquinare l’Antartide già prima di scoprirla

Le prime attività umane hanno avuto un impatto sull’atmosfera terrestre maggiore di quanto si credesse. L’aumento del black carbon nelle carote di ghiaccio antartico dovuto agli incendi appiccati dai Maori in Nuova Zelanda più di 700 anni fa Diversi anni fa, mentre analizzavano campioni di carote di ghiaccio provenienti dall’isola di James Ross in Antartide, gli statunitensi Joe McConnell e […]

» Leggi tutto

Perché l’Emilia Romagna ha deciso di catturare e uccidere col gas tutti gli scoiattoli grigi

Con un atto amministrativo dedicato, l’Emilia Romagna ha deciso eliminare col gas (anidride carbonica) tutti gli scoiattoli grigi presenti sul territorio regionale. I roditori saranno attirati con trappole apposite ed eliminati immediatamente sul posto. La decisione è stata presa in virtù dell’invasività della specie, che non fa parte della fauna nativa italiana. Ma lo sterminio sistematico non è l’unica soluzione […]

» Leggi tutto

Peggio della zanzara tigre, arriva la zanzara giapponese, esperti ne temono la diffusione

Molto simile alla zanzara tigre ma più resistente, e probabilmente anche più pericolosa perché si ritiene possa potenzialmente trasmettere malattie come la Dengue, la Chikungunya e la West Nile, la zanzara giapponese è apparsa nel nord-est Italia e si teme possa diffondersi ulteriormente. Il suo nome scientifico è Aedes japonicus, un insetto della famiglia dei Culicidae, come la temuta zanzara […]

» Leggi tutto

Microchip volante grande come un granello di sabbia

Costruito con tecnologia ultra-miniaturizzata il microchip volante più piccolo mai sviluppato, capace di planare, percorrere grandi distanze e atterrare. Il nuovo microchip volante (o “microflier”), descritto su Nature, (1) le cui dimensioni sono pari a un granello di sabbia, non ha un motore che lo aziona, ma cattura il volo sul vento – molto simile a un seme ad elica dell’albero di acero […]

» Leggi tutto

I pesci stanno annegando. I bassi livelli di ossigeno stanno spingendo i pesci in acque meno profonde

Un fenomeno con impatti potenzialmente devastanti per la pesca e gli ecosistemi Anche se a molti può sembrare strano, i pesci possono annegare. Come spiega Harrison Tasoff dell’università della California – Santa Barbara, «I pesci hanno bisogno di ossigeno per respirare; è solo che ottengono ciò di cui hanno bisogno dall’ossigeno disciolto nell’acqua piuttosto che nell’aria. Troppo poco ossigeno è un problema per […]

» Leggi tutto

Il futuro dell’aria condizionata, gli scenari tra benefici e cambiamento climatico

Quasi tutte le famiglie in Italia usano un condizionatore, e la diffusione di questi apparecchi  si fa sempre più capillare. Lo spiegano gli esperti, secondo i quali l’evoluzione delle condizioni  economiche di molti paesi spingerà un numero sempre maggiore di utenti ad installare questi  dispositivi, prima difficili da approcciare per questioni finanziarie.  Al tempo stesso, però, sorge un serio problema: […]

» Leggi tutto

4 buone prassi da adottare per un’azienda sostenibile che rispetta l’ambiente

La sostenibilità ambientale è diventata ormai sempre più importante per le aziende e non parliamo solamente delle grandi multinazionali ma anche di quelle piccole medie imprese italiane che da qualche anno a questa parte hanno scelto di porre una grande attenzione nei confronti di questa tematica. Adottare delle strategie che consentano di ridurre l’impatto ambientale infatti non è solo vantaggioso […]

» Leggi tutto

Uccelli, topi, conigli, pipistrelli e altri animali stanno cambiando forma e dimensioni per mantenersi “freschi”

Secondo il nuovo studio “Shape-shifting: changing animal morphologies as a response to climatic warming”, pubblicato su Trends in Ecology and Evolution da un team di ricercatori australiani e canadesi, «Mentre il pianeta si riscalda, le specie a sangue caldo si stanno evolvendo per avere becchi, zampe e orecchie più grandi per regolare la temperatura corporea». Ma gli scienziati avvertono che «Questi cambiamenti fisiologici […]

» Leggi tutto

In Siberia è in corso l’incendio più esteso del Pianeta. E il fumo per la prima volta nella storia è arrivato al Polo Nord

Sembra l’inferno, ma è la Siberia e non da ore, bensì da interminabili settimane. Qui, in una delle aree più fredde e incontaminate, è in corso il più grande incendio del Pianeta. E il fumo denso ha persino raggiunto il Polo Nord per la prima volta nella storia. Nella Repubblica di Sakha, la regione più estesa della Russia, le fiamme hanno già devastato un vasto territorio […]

» Leggi tutto
1 2 3 25