In un Mollusco, i segni dell’universo, di quando il giorno durava 23 ore e mezzo sulla Terra

Settanta milioni di anni fa i giorni erano più brevi di oggi, circa mezz’ora in meno. E in un anno, di conseguenza, ce n’erano 372. Lo ha calcolato un team multidisciplinare di ricercatori misurando gli ”anelli” di un reperto fossile della conchiglia di Torreites Sanchezi, un mollusco ora estinto. Analizzandone la composizione isotopica, i ricercatori sono anche riusciti a ricostruire […]

» Leggi tutto

Gli scienziati scoprono il più piccolo dinosauro del mondo “intrappolato” nell’ambra

Scienziati cinesi, americani e canadesi hanno scoperto il più piccolo dinosauro conosciuto intrappolato in un pezzo di ambra di 99 milioni di anni. Il fossile, trovato in Myanmar, è costituito da un cranio di un animale di dimensioni simili a un colibrì, l’uccello più piccolo oggi in vita. La specie è stata chiamata Oculudentavis khaungraae . Piccolo, molto piccolo La scoperta potrebbe […]

» Leggi tutto

L’ultimo degli Unicorni siberiani: cosa è successo alle bestie della leggenda con un solo corno di mammut?

Elasmotherium , noto anche come il rinoceronte gigante o l’unicorno siberiano gigante, è una specie estinta di rinoceronte che viveva nell’area eurasiatica nel tardo Pliocene e nelle epoche pleistoceniche. Sono stati documentati da 2,6 milioni di anni fa, ma i fossili più recenti provengono da circa 29.000 anni fa. Il più noto di questa specie, l’ E. Sibiricum , aveva le dimensioni di un mammut, […]

» Leggi tutto

Neanderthal e Sapiens, la prova di un “incrocio”?

Una questione controversa, sulla quale non esiste ancora unanimità nel mondo scientifico, portata nuovamente in luce da uno studio condotto su un frammento rinvenuto in Italia negli anni ’50. Da qualche anno a questa parte l’ipotesi è diventata oggetto di dibattito, con relativa alternanza di conferme e smentite: è possibile sostenere con certezza e senza ombra di perplessità che i […]

» Leggi tutto