Enigmatica statuetta di 7.000 anni trovata in una grotta italiana sconvolge gli archeologi

Quando gli archeologi in Italia stavano esplorando la spettacolare Grotta di Battifratta, non si aspettavano di portare alla luce “una rara” statuetta femminile di argilla. E nemmeno erano pronti per la datazione del pezzo, che ha determinato che il manufatto è stato creato circa 7.000 anni fa. La Grotta di Battifratta è una meraviglia geologica situata vicino a Poggio Nativo in […]

» Leggi tutto

Mistero sulle sfere di pietra preistoriche: nessuno riesce a capire a cosa servono

Trovate principalmente in Scozia, ma anche in Inghilterra, Irlanda e Norvegia, risalgono al tardo Neolitico e sono scolpite con diversi motivi geometrici. Da quando, più di 200 anni fa, le prime sfere di pietra furono inizialmente scoperte nel Regno Unito, soprattutto in Scozia, ma poi anche in Inghilterra, Irlanda e persino in Norvegia, questi misteriosi manufatti sono un enigma per […]

» Leggi tutto

Che odore aveva Cleopatra? la scienza ha una risposta

Come registrare un profumo? È noto che la regina d’Egitto usava un noto tipo di profumo. Ma c’è sempre stato un dubbio su quell’odore. A quanto pare, i ricercatori sono riusciti a creare l’antico profumo del Nilo. La singolare notizia, accade che grazie alla scienza sia stato decifrato il profumo di Cleopatra . C’è curiosità di sapere che odore avesse il monarca egiziano. Un lavoro di […]

» Leggi tutto

Sembra un taglio laser, ma cosa ha davvero diviso l’antica roccia di Al Naslaa?

L’oasi di Tayma in Arabia Saudita è famosa per la sua arte rupestre e la sua eredità storica. Era un’importante rotta commerciale nell’antichità e un tempo era la dimora di un re babilonese, Nabonedo. È indicato sia nelle fonti assire che bibliche come stazione commerciale ed è anche noto per l’abbondante arte rupestre realizzata fino a 4000 anni fa. Una caratteristica particolarmente interessante […]

» Leggi tutto

Scioglimento dei ghiacci: riaffiorano ‘mummie’ congelate dell’impero mongolo

Le tombe del XIII secolo contengono pelle, oro, seta e prove di un’ossessione per il latte di yak. Il permafrost delle montagne dell’Eurasia orientale si sta lentamente sciogliendo e sta facendo riemergere i corpi sepolti riconducibili al temutissimo impero mongolo. Una nuova ricerca ha studiato i resti di un cimitero nel sito Khorig, situato sui monti Khovsgol. La datazione suggerisce che […]

» Leggi tutto

The Crucifixion Gap: perché ci sono voluti centinaia di anni per l’arte rappresentasse Gesù sulla croce

La  croce , o crocifisso, è senza dubbio l’immagine centrale del cristianesimo. Qual è la differenza tra i due? Una croce è proprio questo: una croce vuota. Sta come un’affermazione che Gesù non è più sulla croce e quindi simboleggia la sua risurrezione. Un  crocifisso , d’altra parte, include il corpo di Gesù, per ricordare più vividamente agli spettatori la sua morte. Molti cristiani contemporanei, dai vescovi alla […]

» Leggi tutto

Egitto: scoperto nuovo passaggio segreto nella piramide di Cheope

Gli archeologi del consiglio supremo delle antichità hanno annunciato il ritrovamento di un tunnel nascosto nella piramide Chope, in Egitto. La Grande Piramide fu costruita dal faraone Khufu, noto anche come Cheope, che fu il secondo faraone della IV dinastia durante la prima metà del periodo dell’Antico Regno (26° secolo a.C.). La piramide è stata costruita nella necropoli di Giza […]

» Leggi tutto

La nuova statua di Moai trovata sull’isola di Pasqua entusiasma i ricercatori

L’isola di Pasqua è ora di nuovo nelle cronache – per la scoperta e l’aggiunta di una nuova statua Moai sull’isola cilena. La scoperta è stata trovata sepolta nel letto di un lago prosciugato, in un’area solitamente non accessibile all’uomo, ma ora raggiungibile a causa del prosciugamento dovuto al cambiamento climatico. È stata descritta come una “scoperta molto, molto importante” per […]

» Leggi tutto

Nuove prove mostrano che gli esseri umani usavano archi e frecce nel 52.000 a.C

I primissimi esseri umani che raggiunsero l’Europa cacciavano con archi e frecce? Un nuovo studio apparso sulla rivista Science Advances sostiene di sì, e che ciò accadde 54.000 anni fa nel sud della Francia. Questa è la prima prova dell’uso di archi e frecce da parte di esseri umani che vivono nel continente europeo, che precede di ben 40.000 anni la data del primo […]

» Leggi tutto

Prima esposizione pubblica di papiro lungo 16 metri trovato nella bara di Saqqara

L’emozionante scoperta di un antico papiro lungo 16 metri  trovato in un sarcofago nella regione egiziana di Saqqara è stato  svelato. Un papiro di queste dimensioni e qualità non veniva scoperto da oltre un secolo. Il manufatto restaurato che risale al 50 a.C.  contiene passaggi e immagini del Libro egiziano dei morti è stato esposto al Museo Egizio di Piazza Tahrir, […]

» Leggi tutto
1 2 3 68