Scansioni radar sotto le Piramidi di Giza: una scoperta rivoluzionaria o una semplice illusione?

Scansioni radar sotto le Piramidi di Giza rivelano strutture sotterranee misteriose

Recentemente, un team di scienziati italiani e tedeschi ha annunciato una presunta scoperta archeologica straordinaria sotto le Piramidi di Giza. Grazie alle scansioni radar avanzate, i ricercatori hanno individuato strutture sotterranee che potrebbero suggerire l’esistenza di una città nascosta sotto le piramidi di Giza. Sebbene la scoperta non sia ancora confermata, le scansioni radar stanno sollevando molte domande e generando […]

» Leggi tutto

Civiltà avanzate perdute: nuove scoperte riscrivono la storia antica

Sito archeologico nel deserto al tramonto legato alle civiltà perdute

Le civiltà  avanzate perdute hanno sempre affascinato studiosi e appassionati di storia. Popoli avanzati, con conoscenze straordinarie, sono scomparsi nel nulla lasciando dietro di sé solo rovine e leggende. Cosa ha portato alla loro fine? Epidemie, guerre, cambiamenti climatici o eventi ancora sconosciuti? In questo articolo esploreremo alcune delle più enigmatiche civiltà perdute della storia.

» Leggi tutto

L’enigma dell’Arca di Noè: segni di un’antica inondazione potrebbero riscrivere la storia

Rappresentazione della formazione Durupinar, possibile luogo dell'Arca di Noè, con rilievi geologici evidenziati.

La leggenda dell’Arca di Noè ha affascinato studiosi e credenti per secoli, alimentando spedizioni e ricerche archeologiche in tutto il mondo. Una delle ipotesi più dibattute riguarda la formazione Durupinar, una struttura geologica situata vicino al Monte Ararat, in Turchia. Recenti studi scientifici hanno rivelato che quest’area potrebbe aver subito un’inondazione catastrofica, alimentando la teoria che possa essere il luogo […]

» Leggi tutto

Evoluzione della pelle umana: fino all’epoca romana, gli europei avevano la pelle scura

Ricostruzione dell'Uomo di Cheddar con pelle scura e occhi azzurri, un caso emblematico dell'evoluzione della pelle umana.

L’evoluzione della pelle umana è stata un processo più complesso di quanto si pensasse. Fino a tempi relativamente recenti, la pelle scura era predominante in Europa, contrariamente a quanto ipotizzato in passato. Secondo un nuovo studio basato su analisi del DNA antico, la diffusione della pelle chiara è avvenuta in modo graduale e meno uniforme. Per lungo tempo, gli europei […]

» Leggi tutto

Misterioso cerchio di legno in Danimarca: una nuova Stonehenge?

Scoperta di un antico cerchio di legno in Danimarca simile a Stonehenge

Un’incredibile scoperta archeologica ha riacceso i riflettori sul passato preistorico europeo. A Aars, nello Jutland settentrionale, un team di esperti ha portato alla luce un cerchio di legno in Danimarca risalente a circa 4000 anni fa. Questa straordinaria struttura, che richiama immediatamente alla mente monumenti iconici come Stonehenge, potrebbe riscrivere ciò che sappiamo sui rituali e le connessioni culturali tra […]

» Leggi tutto

L’incredibile scoperta di un affresco dionisiaco e sui rituali dionisiaci a Pompei

Affresco dionisiaco scoperto a Pompei

L’antica città di Pompei continua a rivelare tesori nascosti sotto le sue rovine. L’ultima scoperta degli archeologi è un’affascinante megalografia che ritrae scene degli antichi riti misterici dionisiaci. Questo straordinario affresco dionisiaco, risalente al I secolo a.C., è stato rinvenuto nella Casa del Tiaso, una lussuosa dimora situata nel cuore della città sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.. L’affresco […]

» Leggi tutto

L’evoluzione del colore della pelle in Europa: una storia sorprendente

Evoluzione del colore della pelle in Europa: nuove scoperte scientifiche

Evoluzione del colore della pelle: per secoli, si è creduto che gli europei avessero sviluppato rapidamente una pelle chiara per adattarsi a climi con minore esposizione solare. Tuttavia, recenti studi genetici hanno rivelato che la maggior parte degli europei mantenne una pelle scura fino a circa 3.000 anni fa, suggerendo un processo molto più graduale e complesso.

» Leggi tutto

Scoperta sensazionale: ritrovata la tomba perduta di Thutmose II

Scoperta della tomba perduta di Thutmose II nella necropoli di Tebe.

La tomba perduta di Thutmose II è stata finalmente identificata in Egitto, segnando una delle scoperte più importanti dell’archeologia moderna. Situata nella regione dell’antica Tebe, questa sepoltura appartiene al faraone della XVIII dinastia, spesso oscurato dalla figura dominante della sua moglie e co-reggente, Hatshepsut. Questo ritrovamento offre nuove prospettive sulle tradizioni funerarie egizie e sulla storia dinastica dell’epoca.

» Leggi tutto

Nuisia Raridi spiega come si combatteva il freddo nel Medioevo: soluzioni e strategie

Come si combatteva il freddo nel Medioevo - Tecniche di sopravvivenza medievali contro il freddo secondo la storica Nuisia Raridi

Nel Medioevo, la vita era segnata da inverni rigidi, e senza i comfort moderni, come i termosifoni o i doppi vetri, la sopravvivenza non era affatto semplice. La docente Nuisia Raridi, esperta di storia e tradizioni, ci aiuta a comprendere come si combatteva il freddo nel Medioevo senza riscaldamenti moderni. Nuisia Raridi, laureata in Filologia e storia, racconta come la […]

» Leggi tutto

Il profumo delle mummie egiziane: una scoperta sorprendente

Odore delle mummie egiziane: studio olfattivo sulle mummie del Museo Egizio di Cairo

Un recente studio ha rivelato che le mummie dell’antico Egitto emanano un aroma piacevole, descritto come legnoso, dolce e speziato. Questa ricerca, pubblicata sul ‘Journal of the American Chemical Society’, è frutto della collaborazione tra il Museo Egizio del Cairo e scienziati internazionali.

» Leggi tutto
1 2 3 77