Un Video Straordinario Rivela l’Evoluzione della Terra in 1,8 Miliardi di Anni

Evoluzione della Terra

Un video straordinario mostra l’evoluzione della Terra in 1,8 miliardi di anni. Utilizzando dati geologici, gli scienziati hanno creato una mappa dettagliata dei cambiamenti tettonici del nostro pianeta. Questa ricostruzione ci permette di visualizzare quasi il 40% della storia della Terra. Lo studio, condotto da Xianzhi Cao della Ocean University in Cina, è stato pubblicato sulla rivista Geoscience Frontiers, che […]

» Leggi tutto

Biologi scoprono antichi virus nel carotaggio di ghiacciai tibetani

Gli scienziati hanno trovato dozzine di specie di antichi batteri e virus in due campioni di ghiaccio risalenti a 15.000 anni fa prelevati dall’altopiano tibetano. La maggior parte di questi microrganismi erano sconosciuti agli scienziati. Biologi americani dell’Ohio State University hanno analizzato carote di ghiaccio prelevate nel 2015 dalla calotta del ghiacciaio di Guliya, nella Cina occidentale e hanno trovato […]

» Leggi tutto

Il nucleo della Terra sta crescendo in maniera ‘non omogenea’. Il fenomeno inspiegabile

Questa crescita è in media di un millimetro all’anno, ma il tasso risulta maggiore nell’emisfero orientale rispetto a quello occidentale. Il nucleo interno della Terra sta crescendo in modo non uniforme. Nuovi modelli di evoluzione geodinamica, utilizzati in un recente studio, mostrano come questa crescita risulti più rapida da un lato, al di sotto dell’Indonesia, e più lenta al di sotto […]

» Leggi tutto

La velocità dell’aumento antropogenico della CO2 non ha precedenti nella storia della Terra

Anche nei precedenti periodi caldi ci sono state emissioni di CO2 simili, ma l’incremento delle emissioni odierne è da 6 a 10 volte più veloce Lo studio  “Abrupt CO2 release to the atmosphere under glacial and early interglacial climate conditions”, pubblicato su Science da un team di ricercatori svizzeri, francesi e britannici  presenta una nuova tecnologia di misurazione sviluppata dall’Universität Bern che  fornisce […]

» Leggi tutto

In un Mollusco, i segni dell’universo, di quando il giorno durava 23 ore e mezzo sulla Terra

Settanta milioni di anni fa i giorni erano più brevi di oggi, circa mezz’ora in meno. E in un anno, di conseguenza, ce n’erano 372. Lo ha calcolato un team multidisciplinare di ricercatori misurando gli ”anelli” di un reperto fossile della conchiglia di Torreites Sanchezi, un mollusco ora estinto. Analizzandone la composizione isotopica, i ricercatori sono anche riusciti a ricostruire […]

» Leggi tutto

Gli archeologi scoprono “Atlantide” di 8.000 anni fa sotto il mare

Molte culture in tutto il mondo possono rivendicare la loro mitica “città perduta di Atlantide”, ma cosa accadrebbe se Atlantide fosse un’intera terra che collegava il Regno Unito e l’Europa migliaia di anni fa dove vivevano decine di migliaia di animali e persone? Non è più una domanda perché gli archeologi hanno scoperto proprio una tale terra sul fondo dell’oceano […]

» Leggi tutto

I geologi trovano parte del Grand Canyon in Tasmania

Il Grand Canyon ha un gemello, solo che vive dall’altra parte del mondo. Questo è quanto riporta un articolo recentemente pubblicato sulla rivista  Geology . I geologi della Monash University di Melbourne erano curiosi di vedere una serie di formazioni rocciose in Tasmania, che sembravano sospettosamente simili a quelle del Grand Canyon negli Stati Uniti – secondo l’autore dello studio, Jack Mulder, le […]

» Leggi tutto

Perché i poli magnetici della Terra potrebbero essere in procinto di invertirsi

Non sarebbe la prima volta che accade, né l’ultima. I poli magnetici si sono invertiti decine di volte nella storia della Terra. Ecco che cosa succede e quali possono essere le conseguenze per la vita.

» Leggi tutto

Il lamento del mammut:Uno studio mostra come l’impatto cosmico ha scatenato il cambiamento climatico devastante

Branchi di mammut lanosi, una volta scuotevano la terra sotto i loro piedi, e uomini  correvano attraverso il paesaggio della preistoriaca Ohio. Ma poi qualcosa di molto più grande scosse la Terra stessa, e da quel punto le giornate di questi mega mammiferi ‘erano contate. Un evento  su scala globale causato da una cometa  o da un meteorite rischiarò l’atmosfera del […]

» Leggi tutto

La scomparsa dei dinosauri sarebbe stata la seconda di due estinzioni ravvicinate

L’estinzione di massa più studiata nella storia della Terra è accaduta 65 milioni di anni e si è ampiamente pensato che ha spazzato via i dinosauri. Una nuova ricerca dell’Università di Washington,  indica che un estinzione separata è avvenuto poco prima, innescata da eruzioni vulcaniche che hanno riscaldato il pianeta e ucciso la vita sul fondo dell’oceano.

» Leggi tutto