Cosa mangiare per vivere a lungo: i segreti alimentari dei centenari delle Zone Blu

Piatto con legumi, verdure fresche e pane integrale, tipico della dieta dei centenari nelle Zone Blu: cosa mangiare per vivere a lungo

Prima o poi, tutti ci poniamo una domanda: cosa mangiare per vivere a lungo? Chi vive nelle cosiddette Zone Blu sembra aver trovato una risposta tanto semplice quanto efficace. In cinque aree del pianeta – dalla Sardegna a Okinawa – uomini e donne superano i 100 anni con una naturalezza sorprendente. Secondo il Danish Twin Study e l’analisi pubblicata sull’American […]

» Leggi tutto

Pane congelato fa male? Scopri i rischi reali per la salute

Pane congelato fa male: effetti sulla salute, rischi del ricongelamento e perdita di nutrienti

Molte persone scelgono di conservare il pane nel congelatore, convinte che sia una soluzione pratica per ridurre gli sprechi e risparmiare tempo. Ma il pane congelato fa male? La risposta non è così scontata. Dietro a questa abitudine diffusa si nascondono effetti poco conosciuti che non riguardano solo il gusto o la consistenza, ma anche la digestione, il valore nutrizionale […]

» Leggi tutto

Come fare l’insalata di riso perfetta: tutti i segreti per un piatto estivo fresco, leggero e irresistibile

Come fare l’insalata di riso perfetta con ingredienti freschi e colorati servita in una ciotola estiva

L’insalata di riso è uno di quei piatti che sembrano banali, ma che spesso deludono già al primo assaggio. Ti è mai capitato di prepararla con attenzione e ottenere un risultato appiccicoso, molle e poco saporito? Non sei il solo. Dietro questa ricetta apparentemente semplice si nascondono diversi errori comuni che possono comprometterne la riuscita: dalla tipologia di riso alla […]

» Leggi tutto

Come scegliere i wurstel: guida pratica per una scelta di qualità

Come scegliere i wurstel al supermercato leggendo etichette e ingredienti

Ti è mai capitato di restare incerto davanti al banco frigo, circondato da confezioni apparentemente simili? In realtà, scegliere i wurstel giusti non è un gesto scontato. Dietro ogni prodotto ci sono ingredienti, lavorazioni e marchi molto diversi tra loro. In questa guida ti accompagno passo passo per capire quali wurstel preferire, partendo dal tipo di carne fino alle etichette […]

» Leggi tutto

Il mercurio nei pesci: come evitare il veleno silenzioso che mangi senza saperlo

Mercurio nei Pesci: un piatto di pesce fresco con avvertenze sull'inquinamento ambientale

Hai mai immaginato che il pesce che consumi potrebbe nascondere un veleno invisibile ? Il mercurio nei pesci è una minaccia silenziosa che, se non gestita con attenzione, può danneggiare la salute a lungo termine. Questo metallo naturale diventa un nemico grazie all’attività umana: estrazione mineraria, inceneritori, e anche la combustione del carbone rilasciano tonnellate di mercurio nell’ambiente. Una volta […]

» Leggi tutto

Cucurbitacine nelle zucchine o cetrioli : sintomi, cause e prevenzione dell’intossicazione alimentare

Cucurbitacine nelle zucchine" "Zucchina con sapore amaro: segnale di possibili cucurbitacine tossiche. Scopri sintomi, cause e prevenzione dell'intossicazione alimentare."

Se avverti un sapore anomalo mentre mangi zucchine o cetrioli , non sottovalutarlo: potrebbe essere un segnale d’allarme. Dietro quel gusto amaro si celano le cucurbitacine , sostanze naturali ma potenzialmente tossiche, in grado di causare disturbi gastrointestinali gravi come nausea, vomito e diarrea. Non si tratta di eventi rari: nel 2018 due donne hanno sviluppato alopecia dopo averle ingerite. […]

» Leggi tutto

Uova vegetali: una svolta per il caro-uova in Usa e il potenziale europeo

Uova Vegetali: Soluzione al Caro-Uova in Usa e il Potenziale Europeo – Confronto tra uova tradizionali e alternative vegetali con dati di mercato, aziende come Eat Just e Valsoia, sostenibilità e innovazioni tecnologiche..

Negli ultimi anni, le uova vegetali si sono affermate come un’alternativa concreta alle uova tradizionali , soprattutto dopo l’impennata dei prezzi negli Stati Uniti. Nel 2023, una dozzina di uova tradizionali è arrivata a costare 6,23 dollari, un record decennale, mentre l’influenza aviaria ha ridotto drasticamente la produzione. Di fronte a questa emergenza, le aziende di proteine vegetali hanno visto […]

» Leggi tutto

Carne coltivata: è un farmaco? gli esperti rispondono alle affermazioni di coldiretti

Laboratorio scientifico dove si studia e produce carne coltivata con tecnologie innovative

La recente protesta di Coldiretti contro la carne coltivata ha generato un significativo dibattito pubblico e scientifico. L’organizzazione agricola italiana ha chiesto che questi nuovi alimenti siano regolamentati come farmaci. La proposta, avanzata durante una manifestazione a Parma davanti alla sede dell’EFSA, ha acceso il dibattito pubblico e scientifico. Coldiretti afferma che la carne coltivata rappresenta un rischio per la […]

» Leggi tutto

Filiera corta del cacao: soluzioni sostenibili

Filiera corta del cacao - Soluzione sostenibile

La filiera alimentare è un complesso mosaico di intermediari, trasporti e passaggi. Ogni fase di questo sistema aggiunge costi economici e ambientali al prodotto finale, creando un paradosso: mentre i prezzi per i consumatori aumentano, il guadagno per gli agricoltori diminuisce. Un esempio significativo di questo fenomeno è il cacao. La distribuzione del valore nella filiera corta del cacao: dal […]

» Leggi tutto

Carne di Maiale Coltivata dal Sorgo: Una Rivoluzione Alimentare

carne di maiale coltivata

Il sorgo rosso, un cereale versatile e nutriente, si sta affermando come elemento chiave nella produzione di carne di maiale coltivata in laboratorio. Grazie a una proteina estratta da questa pianta, la kafirina, i ricercatori hanno sviluppato un metodo innovativo per far crescere cellule di maiale su supporti vegetali.

» Leggi tutto
1 2 3 42