Antartide: 2 piante da fiore stanno crescendo a una velocità senza precedenti

Università dell’Insubria: spettacolo raro che mostra un punto di non ritorno. Accelerazione del cambiamento climatico Un nuovo studio “Acceleration of climate warming and plant dynamics in Antarctica”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori dell’università dell’Insubria (Nicoletta Cannone, Mauro Guglielmin e Francesco Malfasi), Sergio Enrico Favero-Longo (università di Torino) e Peter Convey (British Antarctic Survey e università di Johannesburg), evidenzia che «Le due […]

» Leggi tutto

Scoperta in Antartide la più grande area di riproduzione ittica del mondo (VIDEO)

In un’area di 240 Km2 nel Mare di Weddell rilevati circa 60 milioni di nidi di pesci ghiaccio antartici Un team internazionale di ricercatori guidato da Autun Purser dell’Alfred-Wegener-Institut (AWI) dell’Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung, ha scoperto  al largo dell’Antartide, vicino alla banchisa Filchner, nel sud del Mare di Weddell, la più grande area di riproduzione ittica del mondo conosciuta fino ad […]

» Leggi tutto

Gli uomini avevano cominciato a inquinare l’Antartide già prima di scoprirla

Le prime attività umane hanno avuto un impatto sull’atmosfera terrestre maggiore di quanto si credesse. L’aumento del black carbon nelle carote di ghiaccio antartico dovuto agli incendi appiccati dai Maori in Nuova Zelanda più di 700 anni fa Diversi anni fa, mentre analizzavano campioni di carote di ghiaccio provenienti dall’isola di James Ross in Antartide, gli statunitensi Joe McConnell e […]

» Leggi tutto

Riconosciuto “ufficialmente” il quinto oceano della Terra: il gelido Oceano Meridionale

I cartografi della National Geographic Society, che si occupa di mappe sin dal 1915, hanno riconosciuto ufficialmente il quinto oceano della Terra, l’Oceano Meridionale. A differenza degli altri oceani, i cui “confini” sono legati alle masse continentali, l’Oceano Meridionale è definito dallo scorrere della Corrente Circumpolare Antartica. Osservando il pianeta Terra dallo spazio il dettaglio più spettacolare è indubbiamente il […]

» Leggi tutto

Scoperte per caso forme di vita estrema sotto la banchisa antartica (VIDEO)

Molto al di sotto le banchise di ghiaccio dell’Antartide, c’è vita stabile e non prevista Durante un’indagine esplorativa in Antartide,  un team di ricercatori britannici, irlandesi, australiani, neozelandesi e statunitensi guidato dal British Antarctic Survey (BAS) ha trivellato in profondità 900 metri di ghiaccio nella banchisa di Filchner-Ronne, nel mare di Weddell sud-orientale, a una distanza di 260 km dall’oceano […]

» Leggi tutto

Si è finalmente chiuso il buco dell’ozono record del 2020

E’ stato il buco dell’ozono più duraturo e uno dei più grandi e profondi dall’inizio del monitoraggio 40 anni fa Dopo una stagione eccezionale a causa delle condizioni meteorologiche naturali e della continua presenza di sostanze che riducono lo strato di ozono nell’atmosfera, il servizio di monitoraggio atmosferico Copernicus dell’Ue ha riferito che «Le analisi dell’ozono hanno mostrato che il […]

» Leggi tutto

Clima, Artico e Antartide connessi a livello globale: i cambiamenti dell’uno hanno influenzato l’altro negli ultimi 40.000 anni

Dimostrato per la prima volta un legame tra Artico e Antartide: lo scioglimento dei ghiacci nell’Artico negli ultimi 40.000 anni ha provocato cambiamenti anche in Antartide Ad ulteriore prova del fatto che il clima sulla Terra sia interconnesso, arriva uno studio pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori dell’Universita’ americana di Harvard, coordinati da Natalya Gomez, che ha dimostrato per la prima […]

» Leggi tutto

Copernicus: il buco dell’ozono è arrivato alla sua massima estensione e profondità

E’ la conferma che dobbiamo continuare ad applicare il protocollo di Montreal Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’  European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) della Commissione europea, «Il buco dell’ozono di quest’anno ha raggiunto la sua massima estensione e in generale grandi dimensioni a livello di profondità e ampiezza negli ultimi anni. E’ stato osservato che le concentrazioni […]

» Leggi tutto

Clima, l’allarme dell’ESA: due ghiacciai stanno crollando, “primo passo verso la disintegrazione di questi colossi” [VIDEO]

Le immagini satellitari hanno rivelato che due dei ghiacciai in più rapida evoluzione in Antartide si stanno fratturando e indebolendo più velocemente che mai I ricercatori hanno esplorato i ghiacciai Pine Island e Thwaites nell’Amundsen Sea Embayment, nella regione occidentale dell’Antartide, scoprendo un peggioramento nelle fratture.I due ghiacciai sono tra i più dinamici del continente antartico e responsabili di un sostanziale 5% dell’innalzamento del livello […]

» Leggi tutto

Dopo oltre 35 anni, l’asteroide ALH84001 trovato in Antartide (insieme al suo batterio), continua a far parlare di se

Scoperto negli anni ‘80, ALH84001 è un meteorite ritrovato in Antartide che fece molto parlare di se all’epoca del ritrovamento perché sembrava contenere la testimonianza di una vita primordiale su Marte. Dopo più di 30 anni dal suo ritrovamento il meteorite più famoso del mondo continua a far parlare si sé.di Laura Alfonsi 1984. Non si tratta del titolo di […]

» Leggi tutto
1 2 3 4