Scoperto enorme dinosauro dai denti di squalo: era in cima alla catena alimentare prima del T.rex

Studiando per la prima volta il fossile di una mascella rinvenuta nel deserto di Kyzylkum (Uzbekistan) oltre 30 anni fa, un team internazionale di paleontologi ha scoperto una delle più grandi specie di carcarodontosauro, un gruppo di predatori dai “denti di squalo” che dominava la catena alimentare prima del famigerato Tyrannosaurus rex. Nell’immaginario collettivo il più grande, possente e “cattivo” […]

» Leggi tutto

Balena a quattro zampe scoperta in Egitto che prende il nome da Anubi, il dio dei morti

Gli antenati delle balene moderne erano animali simili ai cervi che decisero di averne avuto abbastanza della vita sulla terraferma e vagarono nel mare. L’ evoluzione , che li ha visti trasformarsi in 10 milioni di anni nei giganti senza gambe che conosciamo oggi, ha visto molte revisioni  del corpo delle balene e una nuova è stata descritta in un […]

» Leggi tutto

I paleontologi hanno scoperto tre nuove specie di mammiferi vissuti oltre 60mln di anni fa

I ricercatori del Museo di Storia Naturale dell’Università di Boulder del Colorado, hanno esaminato i denti e le mascelle inferiori di 29 antichi ungulati, rinvenuti nei sedimenti risalenti al primo Paleocene nel Great Divide Basin nel Wyoming. Le analisi hanno portato alla scoperta dei 3 specie di antichi mammiferi prima d’ora ignoti alla scienza. Alcuni scienziati americani hanno pubblicato un articolo sul […]

» Leggi tutto

Scoperto uno dei più grandi dinosauri al mondo: “Cooper” è lungo come un campo da basket

Sensazionale scoperta quella fatta da un team di paleontologi in Australia dove è stato trovata una nuova specie di enorme dinosauro lungo almeno 30 metri Lo hanno soprannominato “Cooper”, nome scientifico Australotitan cooperensis. Si tratta di una nuova specie di dinosauro scoperta da un team di paleontologi in Australia e ritenuta la più grande ad oggi conosciuta nel Paese nonchè una delle più […]

» Leggi tutto

Sesta estinzione di massa: alla biodiversità ci vorranno milioni di anni per riprendersi

La distruzione della biodiversità sta procedendo a un ritmo allarmante: più veloce dell’estinzione dei dinosauri «L’attuale tasso di estinzione supera quello alla fine del Cretaceo, quando si sono estinti i dinosauri».  E’ l’allarmante conclusione dello studio “Current extinction rate in European freshwater gastropods greatly exceeds that of the late Cretaceous mass extinction”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team internazionale condotto dalla […]

» Leggi tutto

Antichi fiumi su un asteroide. La scoperta della NASA

Il 20 ottobre prossimo la sonda preleverà un campione dell’asteroide Bennu con l’obbiettivo di confermare la presenza di carbonato. Tra pochi giorni la sonda OSIRIS-REx effettuerà un prelievo dal suolo della superficie di Bennu, il piccolo asteroide studiato dalla sonda della NASA lanciata nel 2016. Le previsioni degli esperti indicano la presenza di carbonato, una sostanza che sulla Terra viene depositata dall’acqua. […]

» Leggi tutto

La spiegazione dell’odore dopo la pioggia potrebbe avere quasi 500 milioni di anni

L’odore della terra bagnata ispira gli artisti e provoca anche la curiosità dei ricercatori. L’aroma caratteristico dopo la pioggia può essere causato da batteri. Questo può essere un esempio di comunicazione chimica risalente a più di 500 milioni di anni fa, che si è evoluto per aiutare a diffondere un tipo di batteri. Secondo un articolo pubblicato su Nature Microbiology da un […]

» Leggi tutto

In un Mollusco, i segni dell’universo, di quando il giorno durava 23 ore e mezzo sulla Terra

Settanta milioni di anni fa i giorni erano più brevi di oggi, circa mezz’ora in meno. E in un anno, di conseguenza, ce n’erano 372. Lo ha calcolato un team multidisciplinare di ricercatori misurando gli ”anelli” di un reperto fossile della conchiglia di Torreites Sanchezi, un mollusco ora estinto. Analizzandone la composizione isotopica, i ricercatori sono anche riusciti a ricostruire […]

» Leggi tutto

Scoperte in una cava a New York le radici più antiche del mondo: risalgono a 385 milioni di anni fa (VIDEO)

Si calcola che gli alberi che popolano la Terra siano 3 trilioni, più delle stelle della Via Lattea, e questi meravigliosi esseri viventi legnosi regolano la vita sul nostro pianeta estraendo anidride carbonica dall’aria, proteggendo il suolo dall’erosione, facendo scorrere l’acqua negli ecosistemi e sostenendo innumerevoli forme di vita, comprese quelle degli esseri umani. Un ciclo armonioso dovuto in gran parte […]

» Leggi tutto

Un enorme squalo preistorico si aggira ancora negli oceani?

Se hai visto il film “lo squalo”, probabilmente ricordi forse la scena più famosa al suo interno: il grande squalo bianco gigante nuota vicino a una barca che tiene a bordo i tre personaggi principali che sono usciti per cacciarlo e ucciderlo. Dopo che uno degli uomini (interpretato dal defunto attore Roy Scheider) vede lo squalo, osserva: “Avrai bisogno di […]

» Leggi tutto
1 2 3