Clima: se continuiamo così, dopo il 2100 la Terra diventerà aliena per gli esseri umani?

«I prossimi 500 anni e oltre cambieranno la Terra in modi che metteranno alla prova la nostra capacità di mantenere molti elementi essenziali per la sopravvivenza» Ci sono molti rapporti basati su ricerche scientifiche che parlano degli impatti a lungo termine dei cambiamenti climatici – come l’aumento dei livelli di gas serra, delle temperature e del livello del mare – […]

» Read more

I pesci stanno annegando. I bassi livelli di ossigeno stanno spingendo i pesci in acque meno profonde

Un fenomeno con impatti potenzialmente devastanti per la pesca e gli ecosistemi Anche se a molti può sembrare strano, i pesci possono annegare. Come spiega Harrison Tasoff dell’università della California – Santa Barbara, «I pesci hanno bisogno di ossigeno per respirare; è solo che ottengono ciò di cui hanno bisogno dall’ossigeno disciolto nell’acqua piuttosto che nell’aria. Troppo poco ossigeno è un problema per […]

» Read more

Uccelli, topi, conigli, pipistrelli e altri animali stanno cambiando forma e dimensioni per mantenersi “freschi”

Secondo il nuovo studio “Shape-shifting: changing animal morphologies as a response to climatic warming”, pubblicato su Trends in Ecology and Evolution da un team di ricercatori australiani e canadesi, «Mentre il pianeta si riscalda, le specie a sangue caldo si stanno evolvendo per avere becchi, zampe e orecchie più grandi per regolare la temperatura corporea». Ma gli scienziati avvertono che «Questi cambiamenti fisiologici […]

» Read more

La crisi climatica distorce il comportamento umano: il caldo ci sta rendendo sempre più aggressivi

Il caldo eccessivo che stiamo sperimentando negli ultimi anni ha effetti negativi anche sul nostro comportamento: ci rende più aggressivi, violenti, e meno bravi a tenere sotto controllo le nostre reazioni. Troppo caldo fa male, e ce ne stiamo rendendo conto sempre più. Non solo le piante e gli animali subiscono gli effetti negativi della crisi climatica in atto e […]

» Read more

Sotto al permafrost siberiano c’è una bomba di metano che può far esplodere la crisi climatica

L’ondata di calore estremo che lo scorso anno ha colpito la Siberia ha fatto sciogliere gli strati di permafrost liberando enormi quantità di metano in atmosfera, un gas dall’elevatissimo effetto serra. Le concentrazioni anomale sono state rilevate a ridosso di depositi calcarei, dove il metano è intrappolato in idrati di gas altamente esplosivi. Gli scienziati temono un ulteriore aggravamento dell’emergenza […]

» Read more

Una nuova ipotesi spiega perché stiamo affrontando ondate di caldo mai viste prima

I meteorologi ritengono che eventi come la “cupola di caldo” potrebbero essere solo il primo assaggio di una nuova normalità in cui le ondate di calore saranno fenomeni regolari. Eventi come la “cupola di calore” potrebbero diventare fenomeni regolari, accompagnati da siccità, incendi e condizioni atmosferiche avverse. La loro formazione seguirebbe una sequenza di eventi nota ai meterologi, per cui […]

» Read more

Giugno: caldo eccezionale nell’emisfero settentrionale. Battuti molti record negli Usa e in Canada

Fenomeni estremi che diventano sempre più ricorrenti e legati al riscaldamento globale Un’ondata di caldo eccezionale e pericolosa – la “pressure-cooker” –  sta letteralmente cuocendo aree degli Usa nordoccidentali e il Canada occidentale che sono molto più abituate a ondate di freddo. A fine giugno le temperature hanno raggiunto più di 45,0 ° C per giorni consecutivi, inframmezzati da notti estremamente […]

» Read more

I laghi del mondo perdono rapidamente ossigeno

I livelli di ossigeno nei laghi d’acqua dolce temperati del mondo stanno diminuendo rapidamente, più velocemente che negli oceani, una tendenza guidata in gran parte dai cambiamenti climatici che minacciano la biodiversità delle acque dolci e la qualità dell’acqua potabile. La concentrazione di ossigeno disciolto nei sistemi acquatici aiuta a regolare la biodiversità, la biogeochimica dei nutrienti, le emissioni di […]

» Read more

Vita marina compromessa dal riscaldamento globale

Una ricerca evidenzia che il riscaldamento globale sta provocando un effetto diretto e drammatico sugli ambienti marini di tutto il nostro pianeta. Man mano che le ondate di calore dovute al clima diventano più frequenti e intense, aumenta l’urgenza di capire come stanno rispondendo le specie termicamente sensibili. Eventi di riscaldamento acuti che durano da giorni a mesi possono suscitare […]

» Read more

Il più grande iceberg del mondo è arrivato a meno di 50 km dalla Georgia del Sud: si rischia una catastrofe ecologica

Con una superficie di 4.200 chilometri quadrati A68a è il più grande iceberg del mondo e minaccia la Georgia del Sud: appena una settimana fa era a 400 km, ora a meno di 50. L’impatto sarebbe una catastrofe per gli ecosistemi e, ancora una volta, sono le azioni umane la causa principale. La sua storia parte da lontano: si era staccato infatti […]

» Read more
1 2 3