I ricci maschi di Ischia invaderanno il Mediterraneo? Possono resistere a un mare più caldo e acido

L’adattabilità dei ricci che vivono nei camini termali di Ischia potrebbe portare a un disastro ecologico nel Mediterraneo colpito dai cambiamenti climatici Nelle bocche termali gorgoglianti al largo di Ischia, vive una curiosa popolazione di ricci di mare ricci maschi (Arbacia lixula) che da almeno 30 anni prospera in questi ambienti a basso pH e ricchi di anidride carbonica, un […]

» Leggi tutto

Scoperta enorme e magnifica barriera corallina incontaminata: “È come un roseto a perdita d’occhio”

A largo di Tahiti, tra i 30 e i 70 metri di profondità, è stata scoperta un’enorme barriera corallina incontaminata. È una delle più grandi e belle al mondo. Una meravigliosa e incontaminata barriera corallina è stata scoperta al largo di Tahiti, nel cuore della Polinesia francese. Si tratta anche di una delle più grandi al mondo, grazie ai suoi […]

» Leggi tutto

Mare caldo: all’Isola d’Elba 18 gradi centigradi a 40 metri di profondità

Greenpeace: i cambiamenti climatici sono una realtà anche negli ambienti più profondi dei nostri mari e una grave minaccia per la biodiversità Mentre continua l’allerta meteo in Sicilia per il ciclone tropicale mediterraneo, Greenpeace oggi ha reso noti i primi risultati raccolti quest’anno nell’ambito del progetto Mare caldo, una rete di monitoraggio che prevede l’installazione di termometri per misurare l’aumento […]

» Leggi tutto

Clima: se continuiamo così, dopo il 2100 la Terra diventerà aliena per gli esseri umani?

«I prossimi 500 anni e oltre cambieranno la Terra in modi che metteranno alla prova la nostra capacità di mantenere molti elementi essenziali per la sopravvivenza» Ci sono molti rapporti basati su ricerche scientifiche che parlano degli impatti a lungo termine dei cambiamenti climatici – come l’aumento dei livelli di gas serra, delle temperature e del livello del mare – […]

» Leggi tutto

23 specie dichiarate estinte negli Usa

Estinti un grande picchio, uccelli, pesci, 8 cozze d’acqua dolce e 11 specie delle Hawaii e delle isole del Pacifico L’United states Fish and Wildlife Service (USFWS) ha proposto di rimuovere 23 specie dall’Endangered Species Act (ESA) a causa della loro estinzione: «Sulla base di rigorose revisioni della migliore scienza disponibile per ciascuna di queste specie, il Servizio ha stabilito […]

» Leggi tutto

Una startup americana vuole creare un ibrido elefante-mammut in laboratorio

Il progetto, finanziato con 15 milioni di dollari, ha l’obiettivo di creare un ibrido molto simile a una specie estinta 4mila anni fa, il mammut lanoso. Per poi riportare l’animale nelle regioni artiche per difendere clima e biodiversità. Ma qualcuno ha dubbi, anche etici Ricreare in laboratorio il mammut lanoso, una specie estinta circa 4mila anni fa, con un investimento di 15 milioni […]

» Leggi tutto

Il futuro dell’aria condizionata, gli scenari tra benefici e cambiamento climatico

Quasi tutte le famiglie in Italia usano un condizionatore, e la diffusione di questi apparecchi  si fa sempre più capillare. Lo spiegano gli esperti, secondo i quali l’evoluzione delle condizioni  economiche di molti paesi spingerà un numero sempre maggiore di utenti ad installare questi  dispositivi, prima difficili da approcciare per questioni finanziarie.  Al tempo stesso, però, sorge un serio problema: […]

» Leggi tutto

In Groenlandia piove dove non era mai accaduto prima

L’evento meteorologico si è verificato lo scorso 14 agosto e si è protratto per diverse ore, alimentato da temperature che sulla vetta della calotta glaciale hanno superato lo zero per la terza volta in meno di un decennio. Per la prima volta in assoluto, le precipitazioni sulla vetta della calotta glaciale della Groenlandia sono cadute sotto forma di pioggia e […]

» Leggi tutto

La Nuova Zelanda è il Paese con più possibilità per sopravvivere al collasso della civiltà (VIDEO)

Se la caverebbero meglio anche altri grandi Stati insulari: Islanda, Regno Unito, Australia (Tasmania) e Irlanda Lo studio “An Analysis of the Potential for the Formation of Nodes of Persisting Complexity”, pubblicato su Sustainability da Nick King e Aled Jones del Global Sustainability Institute dell’Anglia Ruskin University (ARU),  ha esaminato i fattori che potrebbero portare al crollo della civiltà globale e la Nuova Zelanda è […]

» Leggi tutto

Mistero in Australia: rane morte, malate e avvizzite: “In tutto il mondo stanno combattendo una propria pandemia”

In tutto il mondo le rane stanno combattendo una propria pandemia contro un fungo noto e contro un probabile agente patogeno ancora sconosciuto Come si legge sulla rivista Australian Geographic, nelle ultime settimane la redazione ha ricevuto diverse segnalazioni da persone preoccupate che hanno trovate rane malate e morte nella parte orientale del Victoria, nel Nuovo Galles del Sud e nel Queensland. In […]

» Leggi tutto
1 2 3 13