Stelle che mangiano pianeti: c’è la prova chimica

Gli astronomi guidati dall’Inaf hanno identificato le prove di questo processo di cannibalizzazione dalla composizione chimica di stelle simili al Sole. Nell’articolo pubblicato oggi su Nature Astronomy viene riportato uno studio statistico effettuato su 107 sistemi binari utilizzando i dati prodotti dallo spettrografo Harps montato sul telescopio da 3,6 metri dell’Eso Un gruppo di astronomi guidati dall’Istituto nazionale di astrofisica […]

» Leggi tutto

Su Encelado è stato trovato del metano che potrebbe essere compatibile con la presenza di microrganismi

Uno studio evidenzia come i dati raccolti da Cassini sul metano presente sulla luna di Saturno siano compatibili con l’attività microbica, ma la cautela è d’obbligo Encelado, una delle lune di Saturno, potrebbe ospitare microrganismi? È questa la domanda che gli astronomi si pongono da diversi anni, soprattutto da quando i dati della sonda Nasa Cassini hanno indicato la presenza sul satellite di un oceano liquido, posto tra il […]

» Leggi tutto

Marte: una strana roccia ‘bluastra’ incuriosisce gli scienziati della NASA

La pietra, la cui origine per ora rimane poco chiara, presenta una serie di aree luminose sulla superficie. La NASA ha appena pubblicato un’immagine di una curiosa pietra scoperta dal rover Perseverance, che da febbraio studia la superficie del pianeta rosso alla ricerca di segni di vita passata. “Mentre il drone si sta preparando per prendere il volo – ha scritto la […]

» Leggi tutto

Svelato il mistero di Oumuamua, l’oggetto interstellare che aveva raggiunto il Sistema Solare?

Un mistero cosmico. Arrivato da chissà dove, scomparso in direzione dello spazio profondo, nella sua fugace apparizione nel sistema solare nell’ottobre 2017, Oumuamua ha lasciato insoluti molti interrogativi riguardo la sua origine e la sua reale natura. Non solo: il bizzarro oggetto dalla forma stranamente piatta e allungata e dalla traiettoria altrettanto anomala ha aperto anche una querelle tra gli astrofisici divisi dalle diverse […]

» Leggi tutto

Test sui frammenti di UFO, l’ammissione della DIA

Sorpresa- o forse no. Il Governo americano avrebbe effettivamente recuperato, negli anni, rottami provenienti da velivoli di ignota provenienza e natura -insomma, UFO-  precipitati sul suo territorio e li ha sottoposti ad esame. Lo sostenevano da sempre gli ufologi, lo aveva fatto capire l’ex funzionario del Pentagono Luis Elizondo, lo avevano scritto- citando come fonte l’astrofisico Eric Davis- anche i giornalisti del New York Times. […]

» Leggi tutto

In un Mollusco, i segni dell’universo, di quando il giorno durava 23 ore e mezzo sulla Terra

Settanta milioni di anni fa i giorni erano più brevi di oggi, circa mezz’ora in meno. E in un anno, di conseguenza, ce n’erano 372. Lo ha calcolato un team multidisciplinare di ricercatori misurando gli ”anelli” di un reperto fossile della conchiglia di Torreites Sanchezi, un mollusco ora estinto. Analizzandone la composizione isotopica, i ricercatori sono anche riusciti a ricostruire […]

» Leggi tutto

Gli X-file ancora segreti della RAF online entro aprile

Questione di settimane o al massimo di qualche mese, poi la RAF- la Royal Air Force– posterà online i resoconti ancora inediti relativi ad avvistamenti di oggetti volanti non identificati registrati dai suoi piloti e dal suo personale. A fare l’annuncio, il portavoce dell’Aeronautica britannica. «È stato deciso che è meglio pubblicare questi rapporti, piuttosto che continuare ad inviare i documenti agli Archivi Nazionali». Proprio […]

» Leggi tutto

Europa a vapore: c’è acqua sulla luna di Giove

Confermata la presenza di vapore acqueo sul satellite mediceo da parte di un team di ricerca internazionale guidato dal Goddard Space Flight Center della Nasa. I ricercatori spiegano di aver rilevato una quantità di acqua sufficiente a riempire una piscina olimpionica in pochi minuti. Si tratta della prima rilevazione diretta della molecola su Europa Quarant’anni fa, la sonda Voyager 1 scattò le […]

» Leggi tutto

Cosa ha distrutto l’atmosfera di Marte per renderlo un pianeta senza vita? Gli scienziati hanno scoperto la risposta

Quattro miliardi di anni fa, Marte aveva un’atmosfera, gli oceani e forse anche la vita microbica. Guarda il video per capire cosa gli è successo!

» Leggi tutto
1 2