Esperimento ESA Vivaldi III: perché pagano 5.000 euro per restare sdraiati

Volontari durante l'esperimento ESA per simulare la microgravità nello studio Vivaldi III

Sembra incredibile, ma l’Agenzia Spaziale Europea ha deciso di pagare 5.000 euro a chi accetta di stare sdraiato per dieci giorni. Tutto rientra nell’esperimento ESA Vivaldi III, un progetto nato per capire meglio gli effetti della microgravità sul corpo umano, simulando ciò che accade agli astronauti nello spazio. Questa notizia ha rapidamente fatto il giro del web, destando curiosità e […]

» Leggi tutto

Sindrome di Kessler: come l’effetto serra nello spazio minaccia i satelliti e la sicurezza orbitale

Accumulo di detriti spaziali e satelliti in orbita terrestre bassa con rischio di sindrome di Kessler

L’effetto serra non si ferma sulla superficie terrestre. Secondo studi recenti, le sue conseguenze si estendono fino alla termosfera, la regione dell’atmosfera che protegge l’orbita bassa terrestre. Qui, l’aumento dei gas serra sta causando un fenomeno preoccupante: il raffreddamento e la contrazione della termosfera. Questo processo riduce la capacità naturale dell’atmosfera di ripulire lo spazio dai detriti, aumentando il rischio […]

» Leggi tutto

Siamo in un universo dentro un buco nero? Il Mistero delle Galassie Osservato dal JWST

L’universo dentro un buco nero? Le osservazioni del JWST rivoluzionano la cosmologia

Il James Webb Space Telescope (JWST) sta rivoluzionando la nostra comprensione del cosmo. Una recente osservazione ha aperto un enigma sconcertante: molte galassie nell’universo primordiale sembrano ruotare nella stessa direzione. Questo fenomeno, inatteso secondo le attuali teorie cosmologiche, potrebbe suggerire un’ipotesi straordinaria: potremmo trovarci all’interno di un buco nero. Se questa idea fosse confermata, tutto ciò che sappiamo sulla natura […]

» Leggi tutto

Gli astronauti provano la gravità lunare con il Reduced Gravity Walking Simulator

Astronauti provano la gravità lunare con il Reduced Gravity Walking Simulator

Gli astronauti provano la gravità lunare con il Reduced Gravity Walking Simulator, una struttura sviluppata dalla NASA nei primi anni ’60 per studiare la locomozione umana in condizioni di gravità lunare simulata. Questo simulatore, situato presso il Langley Research Center della NASA in Virginia, è stato progettato per preparare gli astronauti all’atterraggio sulla Luna durante il programma Apollo.

» Leggi tutto

Apollo 15: perchè l’astronauta lascia cadere il martello sulla Luna

Apollo 15

Durante l’ultima passeggiata lunare della missione Apollo 15, nell’agosto 1971, l’astronauta David Scott ha condotto un esperimento che ha confermato la teoria sulla caduta dei gravi di Galileo Galilei. L’esperimento ha dimostrato la validità della teoria in un ambiente senza atmosfera.

» Leggi tutto

Successi del Programma Apollo : e ora il futuro Dal ritorno sulla Luna ad Artemis

Successi del Programma Apollo

I successi del programma Apollo hanno segnato un’epoca di straordinari traguardi nell’esplorazione spaziale, portando l’umanità sulla Luna e aprendo la strada per future missioni. Con il programma Artemis, la NASA si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’esplorazione lunare. Dalle Prime Missioni ai Traguardi Futuri Il programma Apollo ha visto 12 astronauti camminare sulla superficie lunare, iniziando con Neil Armstrong […]

» Leggi tutto

Il metodo Marie Kondo per mettere in ordine la propria vita, mettendo in ordine la casa

Secondo il metodo Marie Kondo, mettere in ordine la casa aiuta a mettere ordine anche nella propria vita. Il disordine degli oggetti è il riflesso di un certo caos interno e, al tempo stesso, crea un labirinto esterno che genera una sensazione di smarrimento. Marie Kondo è l’autrice del libro “La magia dell’ordine”, e viene considerata una guru nel campo […]

» Leggi tutto

Un terrapiattista è morto nel tentativo di provare le sue idee

‘Mad Mike’ Hughes, pilota statunitense, è morto nella sua ultima avventura: volare nello spazio con un razzo artigianale per fotografare la Terra dall’alto, per dimostrare che è piatta “come un frisbee” Lo stuntman statunitense Michael Hughes, conosciuto come Mad Mike, è morto sabato 22 febbraio cercando di decollare a bordo di un razzo fai-da-te per dimostrare che la terra è piatta. Hughes, infatti, avrebbe […]

» Leggi tutto

Ecco le dune, un nuovo tipo di aurora polare

le dune, un nuovo tipo di aurora polare

La scoperta delle dune un inedito tipo di aurora è frutto della collaborazione tra astronomi professionisti e cittadini scienziati, che da più parti del circolo polare artico hanno fotografato e ripreso il fenomeno L’effetto è proprio quello delle dune di sabbia modellate dal vento del deserto. Ma queste sono fatte di luce. A descrivere quello che sembra (ma non c’è ancora certezza) un nuovo tipo di […]

» Leggi tutto

Uomo conserva una roccia per anni sperando di trovare l’oro, ma conteneva qualcosa di molto più raro

Dopo aver conservato una roccia per anni sperando di trovarvi l’oro, l’australiano David Hole scoprì finalmente di avere qualcosa di molto più raro a portata di mano: un meteorite di 4,6 miliardi di anni. La scoperta Hole ha scoperto l’oggetto nel 2015. Aveva buone ragioni per pensare che la roccia contenesse oro: è stata trovata usando un metal detector al […]

» Leggi tutto
1 2 3 4