I segnali radar terrestri nello spazio: come potremmo aver già detto agli alieni che esistiamo

Segnali radar terrestri nello spazio emessi da aeroporti e basi militari visibili a civiltà aliene

Senza nemmeno accorgercene, potremmo aver già annunciato la nostra esistenza a qualche civiltà lontana nell’universo. Non tramite un messaggio codificato o una sonda interstellare, ma semplicemente accendendo un radar. Le emissioni provenienti da aeroporti e strutture militari generano onde radio così potenti da attraversare il vuoto cosmico, raggiungendo distanze superiori ai 200 anni luce. Secondo una ricerca presentata al National […]

» Leggi tutto

Impatto lunare 2032: l’evento astronomico più atteso da 5.000 anni

Rappresentazione artistica dell’impatto lunare previsto nel 2032 causato dall’asteroide 2024 YR4

Dicembre 2032 potrebbe segnare una pagina storica nell’osservazione astronomica: si parla infatti di un potenziale impatto lunare senza precedenti. Il protagonista è l’asteroide 2024 YR4, scoperto a fine 2024 e inizialmente temuto per una possibile rotta di collisione con la Terra. Tuttavia, le analisi hanno rapidamente spostato l’attenzione sulla Luna, dove il rischio di impatto rimane al 4%. Secondo i dati […]

» Leggi tutto

A11pl3Z: il misterioso oggetto interstellare che sta sconvolgendo gli astronomi

A11pl3Z, l'oggetto interstellare misterioso con orbita iperbolica, rappresentato come un puntino luminoso nel Sistema Solare

Immaginate un viaggiatore cosmico che sfreccia tra i pianeti, lasciando gli astronomi senza parole. Dopo ‘Oumuamua e Borisov, il Sistema Solare accoglie un nuovo enigma: A11pl3Z . Non un semplice corpo celeste, ma un puzzle spaziale che stravolge tutto ciò che credevamo di sapere sugli oggetti interstellari . Con un’eccentricità orbitale da capogiro (oltre 6), questo oggetto interstellare misterioso conferma […]

» Leggi tutto

Perché fa caldo a luglio anche se la Terra è più lontana dal Sole

Perché fa caldo a luglio anche se la Terra è più lontana dal Sole

Perché fa caldo a luglio, proprio nel momento in cui la Terra è più lontana dal Sole? Ogni anno, intorno al 3 luglio, il nostro pianeta raggiunge l’afelio, cioè il punto più distante della sua orbita. Eppure, è proprio in quei giorni che il caldo si fa sentire con più forza: le città boccheggiano, le notti sono bollenti e l’afa […]

» Leggi tutto

James Webb scopre il suo primo esopianeta simile a Saturno: TWA 7b

Immagine del disco protoplanetario osservato dal JWST con indicazioni di un esopianeta nascosto

Il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha firmato una delle sue imprese più suggestive: ha immortalato per la prima volta un esopianeta grazie a un’osservazione diretta. Si tratta di TWA 7b, un gigante gassoso paragonabile a Saturno, che orbita intorno a una stella giovanissima, circondata da un disco di gas e polveri cosmiche.

» Leggi tutto

L’universo nato da un buco nero: la nuova teoria che sfida il Big Bang

appresentazione dell’universo nato da un buco nero secondo la nuova teoria cosmologica del rimbalzo

E se il nostro cosmo non fosse nato da una gigantesca esplosione, ma fosse il frutto di un processo interno a un buco nero? È l’ipotesi audace di una nuova teoria che mette in discussione il modello del Big Bang. A proporla è il cosmologo Enrique Gaztanaga con il suo team dell’Università di Portsmouth, secondo cui il nostro universo potrebbe […]

» Leggi tutto

Voyager 1 raggiungerà la distanza di un giorno luce dalla Terra nel 2026

Sonda Voyager 1 nello spazio profondo mentre si avvicina alla distanza di un giorno luce dalla Terra

Nel novembre del 2026 si compirà un evento straordinario: la sonda Voyager 1 diventerà il primo oggetto costruito dall’uomo a raggiungere la distanza che la luce percorre in un giorno intero — circa 25,9 miliardi di chilometri dalla Terra. Un risultato tanto simbolico quanto potente, capace di raccontare la vastità dell’universo e la determinazione del genio umano. Questo traguardo non […]

» Leggi tutto

Mistero: le sfere di vetro sulla Luna rivelano segreti del passato, grazie a Yutu-2

Sfere di vetro sulla Luna scattate dal rover Yutu-2: misteriose perle argentee sul lato nascosto del satellite naturale

Immaginate di scorgere minuscole gemme di vetro tra le ceneri lunari, brillanti come diamanti su un deserto di polvere. Non è un sogno: il rover cinese Yutu-2 ha scattato immagini di queste sfere , nascoste per miliardi di anni sul lato nascosto della Luna. La scoperta, avvenuta durante l’esplorazione del cratere Von Kárman , è un incrocio tra avventura scientifica […]

» Leggi tutto

Stelle di passaggio e clima terrestre: cosa rivela il massimo termico del Paleocene-Eocene sui rischi cosmici

"Stella di passaggio vicino al Sistema Solare disturba la Nube di Oort, illustrazione concettuale

Come vicini chiassosi in un condominio cosmico , le stelle di passaggio hanno sempre acceso l’immaginazione degli scienziati, sollevando domande sul loro ruolo nei cambiamenti climatici . Se il Sistema Solare appare come un meccanismo perfettamente oliato nell’arco di una vita umana, su scala temporale geologica si trasforma in un teatro di incontri turbolenti e perturbazioni gravitazionali . Il PETM , […]

» Leggi tutto

Misteriosi Impulsi radio anomali nell’Antartide : la scoperta che sfida la fisica

Misteriosi impulsi radio anomali in Antartide: la scoperta che sfida la fisica. Immagine dell'esperimento ANITA in volo, con palloni stratosferici che catturano onde radio provenienti dal ghiaccio antartico

Nel cuore dell’Antartide, dove il silenzio del ghiaccio è rotto solo dal vento e dallo scricchiolio del permafrost, qualcosa ha turbato gli scienziati: impulsi radio anomali nell’Antartide  che emergono dal sottosuolo, come messaggi cifrati da un mondo sconosciuto. L’esperimento ANITA, un gigantesco pallone stratosferico che sorvola il continente ghiacciato da decenni, è stato il testimone di questa stranezza. Progettato per […]

» Leggi tutto
1 2 3 125