Perché cadono le unghie agli astronauti dopo le passeggiate spaziali?

Dall’origine delle cosiddetta ”passeggiate spaziali”, ovvero dell’attività extraveicolare, sono numerosi i casi di onicolisi. Ma forse sta per arrivare una soluzione. Andare nello spazio può comportare uno stress notevole per il corpo umano. Essendoci evoluti in un ambiente terrestre, nel corso di centinaia di milioni di anni, il corpo può andare incontro ad un calo notevole della forza delle ossa […]

» Leggi tutto

Una scoperta rivoluzionaria accelera la ricerca della vita aliena: la nuova era del SETI

La ricerca dell’intelligenza extraterrestre, nota come iniziativa SETI, sta per evolversi in modo più efficace con nuovi studi che migliorano la comprensione delle variazioni nella frequenza dei segnali radio provenienti da fonti aliene. Questi cambiamenti di frequenza sono causati dall’effetto Doppler, derivante dal movimento orbitale del pianeta alieno attorno alla sua stella. L’effetto Doppler descrive come la frequenza di un segnale […]

» Leggi tutto

Un misterioso raggio cosmico ha colpito la Terra: nessuno sa da dove provenga né cosa sia

Ad oggi, nella direzione da cui è arrivato il raggio, non è stato identificato alcun oggetto abbastanza energetico da averlo prodotto: secondo gli scienziati è possibile che abbia avuto origine da fenomeni astronomici sconosciuti. Il potente raggio cosmico che ha colpito la Terra nel 2021 non ha ancora una spiegazione: nessuno sa da dove provenga né esattamente cosa sia. Potrebbe […]

» Leggi tutto

La Terra ha appena ricevuto un messaggio trasmesso da un raggio laser da 16 milioni di chilometri di distanza

Ciò potrebbe cambiare il futuro della comunicazione dei veicoli spaziali. L’esperimento nello spazio profondo che viaggia sulla navicella spaziale Psyche della NASA ha appena trasmesso per la prima volta un messaggio tramite laser alla Terra da ben oltre la Luna, un risultato che potrebbe trasformare il modo in cui i veicoli spaziali comunicano. Nella dimostrazione più lontana mai vista di […]

» Leggi tutto

I continenti più antichi della Via Lattea potrebbero essere 5 miliardi di anni più vecchi di quelli della Terra

Un recente studio di Jane Greaves, astronoma dell’Università di Cardiff nel Regno Unito, ha rivelato informazioni interessanti sulla possibilità che esistano continenti e vita sugli esopianeti. Questa ricerca suggerisce che i continenti potrebbero essersi formati sugli esopianeti circa quattro o cinque miliardi di anni prima che si formassero sulla Terra. La formazione dei continenti su un pianeta è il risultato diretto […]

» Leggi tutto

Centinaia di stelle sono scomparse senza lasciare traccia. Dove sono andate?

Le spiegazioni vanno dalla supernova fallita alle (molto più improbabili) sfere di Dyson. All’inizio di questa settimana abbiamo riportato la storia di tre stelle che nel luglio 1952 scomparvero per sempre dal cielo notturno nel giro di un’ora , lasciando dietro di sé un mistero con diverse possibili spiegazioni. Ma queste non sono le uniche stelle scomparse, nemmeno da molto tempo. Nel 2019, il […]

» Leggi tutto

Un grafico suggerisce che l’universo osservabile potrebbe essere un buco nero

Tante domande sorprendenti sollevate da un grafico apparentemente semplice. Sembra un’idea così semplice che sorprende che nessuno l’abbia mai fatto prima: tracciare tutto, dalle particelle subatomiche ai superammassi su un grafico di massa e raggio. Ora che qualcuno lo ha fatto, i risultati sollevano alcune domande molto intriganti e forse un po’ inquietanti. Il grafico è opera del dottor Charles Lineweaver e dello […]

» Leggi tutto

Una kilonova nella Via Lattea può annientare la vita sulla Terra: cos’è e a quali distanze è letale

Un team di ricerca internazionale ha determinato a quale distanza deve verificarsi una kilonova per distruggere la vita su un pianeta abitato, come la Terra. Ecco cosa hanno scoperto gli scienziati su questo fenomeno estremamente energetico   Diamo per scontata la vita sulla Terra, ma nello spazio ci sono molteplici minacce in agguato in grado di annientarla. I processi che […]

» Leggi tutto

Possibili forme di vita su Cerere: molecole organiche probabilmente originate lì e in acqua

Un team di ricerca internazionale ha determinato che le molecole organiche trovate nel 2017 su Cerere, il più grande pianeta nano del Sistema solare, molto probabilmente sono originate lì ed erano a contatto con l’acqua. Ciò aumenta le probabilità che possa esserci vita in oceani sotterranei, sotto lo spesso strato di ghiaccio e roccia. Nel 2017 la sonda Dawn della […]

» Leggi tutto

L’asteroide 33 Polyhymnia può contenere elementi al di fuori della tavola periodica

L’asteroide è così denso che i fisici dicono che potrebbe contenere elementi non ancora visti sulla Terra. Alcuni asteroidi sono densi. Così densi, infatti, che potrebbero contenere elementi pesanti al di fuori della tavola periodica, secondo un nuovo studio sulla densità di massa. Il team di fisici dell’Università dell’Arizona afferma di essere stato motivato dalla possibilità di creare oggetti ultradensi compatti […]

» Leggi tutto
1 2 3 108