L’Ultimo messaggio di Papa Francesco: riflessioni sulla tecnologia e le relazioni umane

Ultimo messaggio di Papa Francesco sulla tecnologia e le relazioni umane

L’ultimo messaggio di Papa Francesco offre riflessioni potenti sulla tecnologia e le relazioni umane, evidenziando il rischio di una crescente disconnessione sociale in un’epoca dominata dagli schermi. Statistiche recenti rivelano che il 72% delle persone trascorre oltre 3 ore al giorno sui propri smartphone; questo uso eccessivo è stato correlato all’aumento della solitudine, in particolare tra i giovani. In un […]

» Leggi tutto

Perché si verifica la diminuzione dell’attività sessuale tra i giovani? Analisi delle tendenze attuali

Discussione tra giovani sulla diminuzione dell'attività sessuale tra i giovan

Negli ultimi anni, si è registrato una diminuzione dell’attività sessuale tra i giovani . Questo fenomeno ha sollevato crescenti preoccupazioni tra sociologi e esperti di salute sessuale. I dati indicano che sempre più adolescenti e giovani adulti stanno rinunciando al sesso per una serie di ragioni, tra cui l’influenza dei social media, l’assorbimento di tempo dei videogiochi e il cambiamento […]

» Leggi tutto

Cani come figli: il nuovo volto della famiglia moderna secondo la scienza

Negli ultimi anni, sempre più coppie scelgono di non avere figli, preferendo invece adottare un cane e considerarlo un vero membro della famiglia. Questo comportamento, sempre più diffuso, solleva interrogativi profondi: i cani stanno davvero sostituendo i figli? E cosa spinge le persone a legarsi così intensamente agli animali da rinunciare alla genitorialità?

» Leggi tutto

Corpoidi : corpi senza coscienza per i trapianti, svolta scientifica o incubo etico?

Illustrazione concettuale di corpoidi, corpi umani coltivati per organi in un laboratorio futuristico

Il MIT Technology Review ha recentemente pubblicato un articolo sconvolgente: la possibilità di coltivare “corpoidi”, corpi umani completi ma privi di coscienza, per risolvere la carenza di organi. Questa prospettiva solleva interrogativi scientifici ed etici profondi. Se da un lato questa innovazione potrebbe salvare migliaia di vite, dall’altro sembra uscita da un romanzo distopico. Chi cerca informazioni sui corpoidi vuole […]

» Leggi tutto

Boicottaggio dei supermercati: la protesta dei consumatori scuote il mercato e mette in crisi le grandi catene

Supermercato con scaffali vuoti durante il boicottaggio dei supermercati in Svezia.

L’aumento dei prezzi nei supermercati è una realtà sempre più preoccupante in tutta Europa. In Svezia, i consumatori hanno deciso di reagire con un’azione drastica: un boicottaggio dei supermercati per una settimana. Questa forma di protesta, già vista in altri Paesi, punta il dito contro il monopolio delle grandi catene e l’aumento ingiustificato dei costi dei prodotti alimentari. Il movimento, […]

» Leggi tutto

5 piccole azioni che rendono la tua attività più sostenibile

La sostenibilità sta diventando un obiettivo sempre più importante per le aziende di ogni dimensione. Anche le piccole imprese, che spesso si sentono sopraffatte dalla gestione quotidiana, possono fare la differenza con azioni semplici ma efficaci. In questo articolo, si esploreranno 5 piccole azioni che ogni attività può intraprendere per migliorare la propria sostenibilità, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo pratiche […]

» Leggi tutto

Aumento costo della vita: l’esperimento virale che svela quanto spendiamo in più nel 2025

Confronto tra spesa del 2019 e del 2025 al supermercato con evidenza dell’aumento costo della vita

Quanto è aumentato davvero il costo della vita negli ultimi anni? Un video diventato virale su Instagram prova a rispondere a questa domanda. Il creator Alessandro Montesi ha replicato una spesa fatta nel 2019 per scoprire, nel 2025, quanto costa oggi acquistare gli stessi prodotti. Il risultato? Un confronto che ha stupito e fatto riflettere migliaia di utenti. Ma oltre […]

» Leggi tutto

Apprendimento della matematica: come mai gli Italiani non sono bravi in matematica?

Bambino sorridente impegnato nell’apprendimento della matematica attraverso un gioco di puzzle numerici, simbolo di autonomia e creatività

Perché molti studenti italiani faticano con la matematica? Secondo Daniele Gouthier, matematico e autore, il problema non è solo scolastico, ma culturale. Scarsa autonomia, pregiudizi sociali e metodi didattici obsoleti creano un mix tossico che allontana i giovani dalla materia. Gouthier sottolinea come l’apprendimento della matematica richieda un cambio di prospettiva: meno contenuti, più approfondimento, e un’alleanza tra scuola e famiglia. Con dati allarmanti sugli […]

» Leggi tutto

Disuguaglianze sanitarie in Italia: il divario che costringe alla mobilità sanitaria

Pazienti in attesa in un ospedale del Sud Italia, simbolo delle disuguaglianze sanitarie e della carenza di strutture.

In Italia, le disuguaglianze sanitarie penalizzano il Sud, costringendo 300.000 cittadini ogni anno a spostarsi per ricevere cure adeguate. Il Rapporto SVIMEZ 2024 evidenzia un divario crescente, aggravato da tagli ai finanziamenti e carenza di strutture. Nel 2022, il 44% dei pazienti in mobilità sanitaria proveniva dal Mezzogiorno, nonostante rappresenti solo il 32% della popolazione italiana. Questa situazione impatta la […]

» Leggi tutto

Bambini disegnano scienziate donne : prima non succedeva

Bambini che disegnano scienziate donne, un'evoluzione nella percezione della scienza

Oggi, circa il 34% dei bambini disegna scienziate donne nei disegni dei bambini, un cambiamento significativo rispetto a decenni fa, quando solo l’1% raffigurava scienziate femminili. Questo progresso rispecchia i mutamenti culturali e la crescente presenza di donne nelle professioni scientifiche. L’evoluzione nel modo in cui i bambini rappresentano scienziate donne nei disegni dei bambini rivela quanto la nostra società […]

» Leggi tutto
1 2 3 53