Come hanno fatto gli scarafaggi a sopravvivere all’asteroide che ha ucciso i dinosauri

Uno scienziato americano ha spiegato come gli scarafaggi sono riusciti a sopravvivere allo schianto dell’asteroide che sterminò i dinosauri non aviani. Sessantasei milioni di anni fa, alla fine del Cretaceo, l’asteroide Chicxulub di 10-14 chilometri di diametro cadde nell’attuale area della penisola dello Yucatan, in Messico, provocando una vera e propria apocalisse. Circa il 75 percento delle specie animali e […]

» Leggi tutto

I paleontologi hanno scoperto tre nuove specie di mammiferi vissuti oltre 60mln di anni fa

I ricercatori del Museo di Storia Naturale dell’Università di Boulder del Colorado, hanno esaminato i denti e le mascelle inferiori di 29 antichi ungulati, rinvenuti nei sedimenti risalenti al primo Paleocene nel Great Divide Basin nel Wyoming. Le analisi hanno portato alla scoperta dei 3 specie di antichi mammiferi prima d’ora ignoti alla scienza. Alcuni scienziati americani hanno pubblicato un articolo sul […]

» Leggi tutto

In un Mollusco, i segni dell’universo, di quando il giorno durava 23 ore e mezzo sulla Terra

Settanta milioni di anni fa i giorni erano più brevi di oggi, circa mezz’ora in meno. E in un anno, di conseguenza, ce n’erano 372. Lo ha calcolato un team multidisciplinare di ricercatori misurando gli ”anelli” di un reperto fossile della conchiglia di Torreites Sanchezi, un mollusco ora estinto. Analizzandone la composizione isotopica, i ricercatori sono anche riusciti a ricostruire […]

» Leggi tutto

Scoperto uno stupefacente blocco d’ambra del Cretaceo con oltre 40 creature marine e terrestri

All’interno di un blocco d’ambra risalente a circa 100 milioni di anni fa, in pieno Cretaceo, un team internazionale di paleontologi ha scoperto i resti di oltre quaranta creature, sia marine che terrestri. Tra gli animali rilevati dalla tomografia a raggi X vi sono un’ammonite, quattro lumache di mare, numerosi insetti, isopodi, un millepiedi e un ragno. di Andrea Centini […]

» Leggi tutto

Minerale extraterrestre più duro del diamante scoperto in Israele

I geologi e il pubblico si meravigliano della recente scoperta di un minerale completamente nuovo dalla società mineraria di pietre preziose Shefa Yamim nel nord di Israele. Durante l’estrazione nella roccia vulcanica nella valle di Zevulun, nel nord di Israele, vicino al Monte Carmelo, il minerale è stato trovato incastonato nello zaffiro e giustamente chiamato “carmeltazite” per il sito della sua scoperta. Dopo […]

» Leggi tutto

La ‘tempesta perfetta’ che estinse i dinosauri. L’asteroide fu il colpo di grazia

Le grandi creature preistoriche scomparse 66 milioni di anni fa furono vittime di una sfortunata concatenazione d’eventi, dei quali l’impatto con un gigantesco meteorite da 10 km non fu che la conclusione. Il risultato, pubblicato su Biological Reviews, grazie a uno studio sui fossili. Di Marco Malaspina.

» Leggi tutto

Torvosaurus Gurneyi, scoperta in Portogallo nuova specie di dinosauri giganti e feroci

Una scoperta che ha sconvolto tutto il mondo – Torvosaurus Gurneyi: una nuova specie di dinosauri, grandi e cattivi, forse i più grandi predatori ad essere vissuti in Europa 150 milioni di anni fa, è stata scoperta in Portogallo e battezzata con il nome di Torvosaurus gurneyi. Come riportato sulla rivista scientifica statunitense Plos One, in base all’esame dei resti […]

» Leggi tutto

Cina: scoperto nuovo dinosauro gigante che riscrive la storia della specie

Anche se probabilmente non era bravo a basket, questo gigante mangia-piante dalla Cina è ancora, senza dubbio, una scoperta notevole. Identificato dai paleontologi provenienti dalla Cina e dagli Stati Uniti con il nome scientifico di “datangi Yongjinglong”, l’enorme animale preistorico apparteneva al gruppo dei Titanosauria, una famiglia di sauropodi (dinosauri dal collo lungo), che mangiavano i vegetali a foglia verde […]

» Leggi tutto

Un tuffo nel mare dei dinosauri

 Cercavano una falda di acqua dolce per segnarla su una mappa, ma hanno trovato acqua fossile: quella di un mare che ha assistito alla vita dei dinosauri. Siamo sulle coste della Virginia e alcuni ricercatori, appartenenti al gruppo di indagine geologica degli Stati Uniti (USGS), si accorgono che tra i sedimenti di terra estratti a 1500 metri di profondità è […]

» Leggi tutto