Clima in Italia nel 2080 : scopri come cambierà il tuo comune entro il 2080

Proiezione del clima in Italia nel 2080 con temperature estreme e aree a rischio inabitabilità

La mappa interattiva The Future Urban Climates rivela uno scenario allarmante per il clima in Italia nel 2080 : temperature estreme, umidità crescente e aree a rischio inabitabilità. Creata dall’Università del Maryland con i dati dell’IPCC, questa proiezione mostra come cambiamenti climatici futuri potrebbero colpire Roma, Napoli e Milano con un riscaldamento globale senza precedenti. Entro 60 anni, il caldo […]

» Leggi tutto

Perché il mare sembra più blu? Il legame con il riscaldamento globale

Mare blu intenso sotto il sole con tracce di inquinamento: il mare sembra più blu a causa del riscaldamento globale.

Hai notato che il mare sembra più blu negli ultimi anni? Dietro questa tonalità quasi ipnotica si nasconde però un campanello d’allarme per il nostro pianeta. Negli oceani, il blu intenso non è solo una questione di estetica: è il riflesso di un cambiamento profondo, legato al riscaldamento globale . Alla base di questo fenomeno c’è la scomparsa progressiva del […]

» Leggi tutto

Riscaldamento degli oceani: aumento record delle temperature superficiali nel 2024

Riscaldamento record degli oceani: temperature superficiali in aumento nel 2024

Il riscaldamento degli oceani è un fenomeno in crescita che ha raggiunto livelli senza precedenti nel 2024. Questo aumento delle temperature superficiali oceaniche ha implicazioni profonde per il clima globale e gli ecosistemi marini. In questo articolo, esploreremo le cause di questo riscaldamento record, le sue conseguenze e le misure necessarie per affrontare questa sfida climatica.

» Leggi tutto

L’Italia e l’inverno perduto : 30 giorni senza freddo naturale

"Inverno perduto: il riscaldamento globale cancella l'inverno in Italia

L’Italia perde l’inverno: 30 giorni senza freddo “naturale” per colpa del riscaldamento globale. Il report “Lost Winter” di Climate Central mostra come le temperature invernali stiano subendo un preoccupante aumento in tutto il mondo. L’Italia, con una media di 7 giorni invernali miti in più all’anno, si colloca tra le nazioni europee maggiormente colpite. Le conseguenze di questo inverno perduto […]

» Leggi tutto

Il futuro del ghiaccio marino artico: estate senza ghiaccio prevista per il 2027

ghiaccio marino Artico

Il riscaldamento globale sta accelerando il disgelo del ghiaccio marino Artico. Secondo uno studio recente, la prima estate senza ghiaccio marino potrebbe verificarsi già nel 2027. Questo evento potrebbe avere conseguenze significative sull’ecosistema e sul clima globale.

» Leggi tutto

2024: l’Anno più caldo di sempre secondo il novo report copernicus

anno più caldo

La ricerca di Copernicus ha evidenziato che il 2024 è destinato a diventare l’anno più caldo mai registrato, superando per la prima volta la soglia di +1,5°C rispetto al periodo preindustriale. Questo risultato allarma la comunità scientifica in vista dell’imminente COP29 a Baku.

» Leggi tutto

La Corrente Atlantica: Un Futuro a Rischio di Collasso come prima dell’ultima era glaciale

corrente atlantica

Un nuovo studio avverte che il riscaldamento globale potrebbe portare al collasso della corrente atlantica, un evento che potrebbe avere gravi conseguenze climatiche. Secondo i ricercatori, le condizioni attuali sono sorprendentemente simili a quelle di 128.000 anni fa, prima dell’ultima era glaciale. Mohamed M. Ezat, professore associato e paleoceanografo presso l’Università artica della Norvegia, ha dichiarato a Live Science: “I nostri risultati mostrano uno scenario davvero allarmante verso il quale ci stiamo dirigendo.”

» Leggi tutto

Sbiancamento dei Coralli: Un Allarme Globale Senza Precedenti

sbiancamento dei coralli

Lo sbiancamento dei coralli è innescato dallo stress termico negli oceani caldi. Quando i coralli espellono le alghe colorate che vivono nei loro tessuti, diventano pallidi e vulnerabili alla fame e alle malattie. Sebbene un corallo sbiancato non sia necessariamente morto, può diventare irrecuperabile se le temperature degli oceani non si abbassano. Questo fenomeno distruttivo può portare alla morte delle barriere […]

» Leggi tutto

L’Antartide sta diventando sempre più verde a un ritmo vertiginoso

Antartide

Negli ultimi quattro decenni, la vegetazione sulla Penisola Antartica è aumentata in modo sorprendente. Un gruppo di ricercatori del Regno Unito ha scoperto che la vegetazione è cresciuta più di dieci volte rispetto al passato, come riportato dall’Università di Exeter.

» Leggi tutto

Cambiamento climatico : il Clima della Terra è sempre cambiato?

Il clima della Terra è sempre stato soggetto a cambiamenti, ma le prove scientifiche indicano che attualmente stiamo vivendo un cambiamento climatico senza precedenti. L’attività umana è la principale causa di questo fenomeno. I Cambiamenti Climatici nel Corso della Storia Nel corso degli ultimi 800.000 anni, la Terra ha attraversato otto cicli di ere glaciali e periodi più caldi. L’ultima era glaciale […]

» Leggi tutto
1 2 3 8