Clima: se continuiamo così, dopo il 2100 la Terra diventerà aliena per gli esseri umani?

«I prossimi 500 anni e oltre cambieranno la Terra in modi che metteranno alla prova la nostra capacità di mantenere molti elementi essenziali per la sopravvivenza» Ci sono molti rapporti basati su ricerche scientifiche che parlano degli impatti a lungo termine dei cambiamenti climatici – come l’aumento dei livelli di gas serra, delle temperature e del livello del mare – […]

» Leggi tutto

Perché i milionari della Silicon Valley stanno costruendo bunker in Nuova Zelanda?

Lo fanno per proteggersi dalla crisi climatica. Nel caso in cui il pianeta collassi, il territorio della Nuova Zelanda sta diventando il luogo in cui potrebbero rifugiarsi da un simile disastro. Sorge una domanda: perché i milionari della Silicon Valley stanno costruendo bunker in Nuova Zelanda? È una realtà che hanno acquistato terreni in quella nazione e costruito strutture protettive. COS’È LA SILICON […]

» Leggi tutto

La peggiore estinzione di massa di sempre causata da cambiamento climatico e fioriture di alghe tossiche?

La crisi del Permiano mostra preoccupanti somiglianze con quella attuale Due nuovi studi pubblicati su Nature Communications e Geology da ricercatori svedesi, statunitensi e australiani, identificano un nuova causa dell’estinzione di massa durante eventi di riscaldamento estremo: il fitoplancton tossico. Alla fine del Permiano, il cambiamento climatico, legato all’estinzione di massa, è stato estremamente rapido con un aumento della temperatura fino a 14 gradi. Il […]

» Leggi tutto

In un mondo più caldo ci saranno meno eventi El Niño e La Niña. E non è una buona notizia

Una situazione potenziale senza analogie e della quale non si conoscono le conseguenze l ciclo tra le condizioni calde di El Niño e quelle fredde di La Niña nel Pacifico orientale (El Niño-Southern Oscillation, ENSO) continua da almeno 11.000 anni senza grandi interruzioni, ma lo studio “Future high-resolution El Niño/Southern Oscillation dynamics”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori […]

» Leggi tutto

La crisi climatica distorce il comportamento umano: il caldo ci sta rendendo sempre più aggressivi

Il caldo eccessivo che stiamo sperimentando negli ultimi anni ha effetti negativi anche sul nostro comportamento: ci rende più aggressivi, violenti, e meno bravi a tenere sotto controllo le nostre reazioni. Troppo caldo fa male, e ce ne stiamo rendendo conto sempre più. Non solo le piante e gli animali subiscono gli effetti negativi della crisi climatica in atto e […]

» Leggi tutto

In Groenlandia piove dove non era mai accaduto prima

L’evento meteorologico si è verificato lo scorso 14 agosto e si è protratto per diverse ore, alimentato da temperature che sulla vetta della calotta glaciale hanno superato lo zero per la terza volta in meno di un decennio. Per la prima volta in assoluto, le precipitazioni sulla vetta della calotta glaciale della Groenlandia sono cadute sotto forma di pioggia e […]

» Leggi tutto

In Siberia è in corso l’incendio più esteso del Pianeta. E il fumo per la prima volta nella storia è arrivato al Polo Nord

Sembra l’inferno, ma è la Siberia e non da ore, bensì da interminabili settimane. Qui, in una delle aree più fredde e incontaminate, è in corso il più grande incendio del Pianeta. E il fumo denso ha persino raggiunto il Polo Nord per la prima volta nella storia. Nella Repubblica di Sakha, la regione più estesa della Russia, le fiamme hanno già devastato un vasto territorio […]

» Leggi tutto

Bill Gates e Jeff Bezos investono 15 milioni di dollari per cercare nichel, rame, cobalto e metalli rari in Groenlandia (VIDEO)

Joint venture con Bluejay Mining. Quale sarà l’impatto ambientale su un’area costiera grande quanto il Lussemburgo? Mentre crescono le vendite e la richiesta di veicoli elettrici, le multinazionali sono in corsa per trovare nuove fonti di cobalto, per evitare che si verifichi una situazione simile a quella che ha messo in grande difficoltà l’industria globale dei semiconduttori. Ieri, Bluejay Mining […]

» Leggi tutto

Sotto al permafrost siberiano c’è una bomba di metano che può far esplodere la crisi climatica

L’ondata di calore estremo che lo scorso anno ha colpito la Siberia ha fatto sciogliere gli strati di permafrost liberando enormi quantità di metano in atmosfera, un gas dall’elevatissimo effetto serra. Le concentrazioni anomale sono state rilevate a ridosso di depositi calcarei, dove il metano è intrappolato in idrati di gas altamente esplosivi. Gli scienziati temono un ulteriore aggravamento dell’emergenza […]

» Leggi tutto

Perché si verificano così tanti disastri meteorologici estremi contemporaneamente?

L’ultimo mese ha visto condizioni meteorologiche estreme letali , e spesso senza precedenti , in tutto l’emisfero settentrionale. Gli scienziati del clima affermano che i cambiamenti nell’atmosfera provocati dall’uomo hanno reso più probabili eventi come questi, ma quanto un evento specifico possa essere attribuito all’attività umana rimane dibattuto.   Tuttavia, molti considerano plausibile che l’attività umana non solo abbia aumentato il rischio di questi eventi, ma abbia […]

» Leggi tutto
1 2 3 5