Spazio: il Sistema Solare è circondato da un gigantesco tunnel magnetico. Lo studio

Gli scienziati hanno utilizzato la mappa della Terra, su scala ridotta, per dimostrare la loro teoria. In uno studio pubblicato di recente sull’Astrophysical Journal, un team di astronomi ha avanzato l’ipotesi che il nostro Sistema Solare sia circondato da un tunnel magnetico, visibile solo attraverso le onde radio. Secondo Jennifer West, ricercatrice dell’Università di Toronto (Canada) e autrice principale della ricerca, […]

» Leggi tutto

Strane pulsazioni radio dal cuore della Via Lattea

LA SORGENTE APPARE E SVANISCE IN MODO INSPIEGABILE Il suo segnale radio, proveniente in direzione del centro galattico, è variabile e temporaneo. Si chiama Askap J173608.2-321635 e, secondo il team di ricerca che l’ha scoperto ascoltandolo con le antenne dell’Australian Square Kilometre Array Pathfinder, potrebbe trattarsi di una nuova sorgente astronomica appartenente a una classe di oggetti conosciuta col nome […]

» Leggi tutto

C’è un nuovo tipo di esopianeti su cui provare a cercare forme di vita

Secondo un gruppo di astrofisici, i pianeti Hycean, molto diversi dalla Terra, avrebbero tuttavia caratteristiche che potrebbero essere compatibili con forme di vita estreme Si chiamano pianeti “Hycean” e sarebbero mondi extrasolari molto, molto diversi dalla Terra e dai pianeti rocciosi, gli unici su cui finora si è concentrata la ricerca di vita aliena. Eppure, secondo Nikku Madhusudhan e il suo team dell’Istituto di astronomia dell’Università di […]

» Leggi tutto

Individuato il più piccolo pianeta solitario finora scoperto

Un team internazionale di ricercatori, guidato dagli astrofisici del progetto Ogle dell’Osservatorio astronomico dell’Università di Varsavia, ha individuato il più piccolo pianeta solitario finora scoperto avvalendosi del microlensing gravitazionale. Sono oltre quattromila gli esopianeti scoperti fino ad oggi e, sebbene molti di questi non assomiglino ai pianeti del nostro Sistema solare, hanno tutti una cosa in comune: orbitano attorno alla loro stella madre. […]

» Leggi tutto

Catturata la prima immagine in assoluto di due esopianeti intorno a una stella simile al sole

Il Very Large Telescope dell’Eso ha catturato la prima immagine in assoluto di una giovane stella simile al Sole accompagnata da due esopianeti giganti. Le immagini di sistemi con più esopianeti sono estremamente rare e – fino ad ora – gli astronomi non avevano mai osservato direttamente più di un pianeta in orbita intorno a una stella simile alla nostra. […]

» Leggi tutto

Scoperto un muro di galassie al Polo Sud celeste

Si chiama South Pole Wall, è un immenso arco di galassie nelle vicinanze del Polo Sud celeste, a circa 500 milioni di anni luce da noi, ed è la struttura cosmica più estesa scoperta a queste distanze. Si tratta di un’opera di cartografia cosmica che sfrutta cataloghi di galassie costruiti in decenni di studi, e raccolti nel progetto Cosmicflows-3. Lo […]

» Leggi tutto

E se Pianeta Nove fosse un buco nero?

LA RISPOSTA POTREBBE ARRIVARE DAL FUTURO TELESCOPIO LSST Due scienziati della Harvard University hanno sviluppato un nuovo metodo per cercare eventuali buchi neri nel Sistema solare esterno e determinare, una volta per tutte, la vera natura dell’ipotetico Pianeta Nove. “Pianeta” che – ma è solo un’ipotesi ardita – potrebbe essere un buco nero delle dimensioni di un pompelmo, con una […]

» Leggi tutto

Secondo la ricerca, potrebbero esserci più di 30 civiltà intelligenti su altri pianeti nella Via Lattea

La possibilità di una vita intelligente nell’Universo oltre alla nostra è un argomento che genera tanta curiosità ,ora un nuovo approccio al problema è stato reso noto in uno studio pubblicato sull’Astrophysical Journal. I ricercatori hanno calcolato che potrebbero esserci più di 30 civiltà intelligenti con comunicazione attiva nella Via Lattea. Per arrivare a questo numero, i ricercatori hanno iniziato dal […]

» Leggi tutto

Quando una stella come Betelgeuse muore

Un gruppo di ricercatori ha previsto la luminosità della supernova generata quando una stella supergigante rossa come Betelgeuse esploderà. Questa stella massiccia sta pulsando e, a seconda del modo in cui lo sta facendo, la sua esplosione potrebbe essere più o meno spettacolare. Tutti i dettagli dello studio su The Astrophysical Journal Ultimamente Betelgeuse è stata decisamente al centro dell’attenzione dei media […]

» Leggi tutto

Enorme quantità di dati del SETI resi disponibili al pubblico per aiutare nella ricerca della vita aliena

La Breakthrough Listen Initiative ha rilasciato due petabyte di dati dal sondaggio SETI della Via Lattea, il rilevamento più completo delle emissioni radio della nostra galassia, rendendolo disponibile a tutti. Membri del pubblico e scienziati saranno ora in grado di setacciarlo alla ricerca di segnali interessanti. SETI sta per Search for Extra-Terrestrial Intelligence, ma le osservazioni forniscono dati su molto più che possibili […]

» Leggi tutto
1 2 3