Bombe termiche sommerse distruggono il ghiaccio marino artico

Osservazioni senza precedenti potrebbero costringerci a rivedere le previsioni di fusione nell’oceano polare Lo studio “A warm jet in a cold ocean”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dall’ oceanografa fisica Jennifer MacKinnon della Scripps Institution of Oceanography, dell’università della California – San Diego (UCSD) mostra come i pennacchi di acqua calda fluiscono nell’Oceano Artico dall’Oceano Pacifico, accelerando […]

» Leggi tutto

I cambiamenti climatici hanno fatto spostare l’asse di rotazione della Terra

Lo scioglimento dei ghiacci innescato dal riscaldamento globale ha modificato la distribuzione della massa della Terra facendo così spostare l’asse di rotazione terrestre. A determinarlo un team di ricerca internazionale che ha analizzato i dati della missione Gravity Recover and Climate Experiment (GRACE) della NASA e del German Aerospace Center. Le conseguenze del riscaldamento globale catalizzato dai cambiamenti climatici sono […]

» Leggi tutto

Grandi inondazioni nel passato di Marte

Non solo acqua liquida, ma vere e proprie mega alluvioni hanno segnato il passato di Marte. Le prove sono state individuate nel cratere Gale, il sito di esplorazione del rover Curiosity, e a causarle sarebbe stato un impatto meteoritico in grado di cambiare radicalmente – e per un breve periodo – le condizioni climatiche sul Pianeta rosso. Tutti i dettagli […]

» Leggi tutto

Clima, Artico e Antartide connessi a livello globale: i cambiamenti dell’uno hanno influenzato l’altro negli ultimi 40.000 anni

Dimostrato per la prima volta un legame tra Artico e Antartide: lo scioglimento dei ghiacci nell’Artico negli ultimi 40.000 anni ha provocato cambiamenti anche in Antartide Ad ulteriore prova del fatto che il clima sulla Terra sia interconnesso, arriva uno studio pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori dell’Universita’ americana di Harvard, coordinati da Natalya Gomez, che ha dimostrato per la prima […]

» Leggi tutto

Il ghiaccio marino artico alla fine di ottobre non si è ancora formato: è la prima volta

ghiaccio marino artico

Nel Mare di Laptev, innanzi alla costa siberiana, il ghiaccio marino artico non ha ancora iniziato a formarsi. È la prima volta nella storia che viene documentato un simile fenomeno, che potrebbe avere conseguenze drammatiche per gli equilibri ecologici. La ragione del mancato congelamento risiede nell’ondata di calore estrema che ha colpito l’area del circolo polare artico nei mesi scorsi. […]

» Leggi tutto

Cosa accadrebbe al clima se a causa del riscaldamento globale la Corrente del Golfo si fermasse?

La Corrente del Golfo è caratterizzata da un sistema di flussi di acqua che svolge un ruolo chiave nella regolazione del clima in Europa e più in generale nell’emisfero Nord del Pianeta.

» Leggi tutto

Riscaldamento globale: gli incendi in Siberia dimostrano che non abbiamo istinto di sopravvivenza

Il riscaldamento globale ha iniziato a dimostrarci apertamente quali e quanti danni è in grado di fare: da una parte abbiamo la Siberia che sta bruciando incessantemente, dall’altro la Groenlandia che si sta sciogliendo a più rapidamente del previsto. Ma quali sono le reali conseguenze di questi disastri ambientali?

» Leggi tutto

Assurdo iceberg geometricamente perfetto fotografato dalla NASA: cosa succede in Antartide

Il bizzarro blocco di ghiaccio, un iceberg tabulare, è stato fotografato da un team di scienziati della NASA del progetto IceBridge durante un sorvolo sull’Antartide. Si stima abbia un’estensione di circa due chilometri quadrati e che la parte sommersa, circa il 90 percento della massa totale, sia geometricamente perfetta come quella superficiale.

» Leggi tutto

Secondo la NASA gli umani stanno causando l’oscillazione della Terra mentre gira sul suo asse

oscilazione

Uno studio dettagliato condotto dalla NASA ha scoperto che gli esseri umani sono responsabili per l’aumento dell’oscillazione rilevata quando la Terra ruota intorno al proprio asse. Gli scienziati hanno combinato i dati sulla rotazione del nostro pianeta con una serie di modelli sofisticati per identificare tre fattori principali coinvolti nel fenomeno: rimbalzo glaciale, scioglimento dei ghiacci e convezione del mantello. […]

» Leggi tutto
1 2