La peggiore estinzione di massa di sempre causata da cambiamento climatico e fioriture di alghe tossiche?

La crisi del Permiano mostra preoccupanti somiglianze con quella attuale Due nuovi studi pubblicati su Nature Communications e Geology da ricercatori svedesi, statunitensi e australiani, identificano un nuova causa dell’estinzione di massa durante eventi di riscaldamento estremo: il fitoplancton tossico. Alla fine del Permiano, il cambiamento climatico, legato all’estinzione di massa, è stato estremamente rapido con un aumento della temperatura fino a 14 gradi. Il […]

» Read more

I cambiamenti nell’oscillazione della luna potrebbero causare inondazioni record nel 2030

A metà del decennio che parte nel 2030, ogni costa degli Stati Uniti sperimenterà un aumento delle inondazioni durante l’alta marea, quando il ciclo lunare amplificherà l‘innalzamento del livello del mare causato dai cambiamenti climatici. Queste inondazioni sono già un problema familiare in molte città dell’Atlantico e del Pacifico. La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha segnalato un totale di oltre […]

» Read more

Piantare più alberi in Europa farebbe aumentare le precipitazioni nel Mediterraneo

Tracciare il caldo estremo per migliorare le previsioni sui cambiamenti climatici «Le piante evaporano meno in condizioni asciutte, il che può portare a un riscaldamento dell’aria» a dirlo è lo studio “Empirical estimate of forestation-induced precipitation changes in Europe”, pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori dell’ETH Züric e della Newcastle University, che ha quantificato questo fenomeno e le scoperte fatte dagli […]

» Read more

Il cambiamento climatico provoca lo spostamento globale di tutte le specie marine

«Ora, ci rendiamo conto che i tropici non sono così stabili e sono sempre più caldi per molte specie» Il nuovo studio “Global warming is causing a more pronounced dip in marine species richness around the equator”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università di  Auckland, dimostra per la prima volta su scala […]

» Read more

Sir David Attenborough: «Senza una forte azione per il clima, il mondo rischia il collasso totale»

Drammatico intervento al Consiglio di sicurezza dell’Onu: «Sono le persone che vivono oggi e, in particolare, i giovani, che vivranno con le conseguenze delle nostre azioni» Aprendo un dibattito di alto livello al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, inil segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato che «E’ necessaria un’azione più collettiva per affrontare i rischi che i cambiamenti […]

» Read more

I migliori scienziati avvertono di un “spaventoso futuro di estinzione di massa” e sconvolgimento del clima

Il pianeta deve affrontare un “spaventoso futuro di estinzione di massa, declino della salute e disturbi climatici” che minacciano la sopravvivenza umana a causa dell’ignoranza e dell’inazione, secondo un gruppo internazionale di scienziati, che avvertono che le persone non hanno ancora compreso l’urgenza di salvaguardare la biodiversità e le crisi climatiche. I 17 specialisti, tra cui il Prof. Paul Ehrlich della […]

» Read more

Si è finalmente chiuso il buco dell’ozono record del 2020

E’ stato il buco dell’ozono più duraturo e uno dei più grandi e profondi dall’inizio del monitoraggio 40 anni fa Dopo una stagione eccezionale a causa delle condizioni meteorologiche naturali e della continua presenza di sostanze che riducono lo strato di ozono nell’atmosfera, il servizio di monitoraggio atmosferico Copernicus dell’Ue ha riferito che «Le analisi dell’ozono hanno mostrato che il […]

» Read more

Il ghiaccio marino artico alla fine di ottobre non si è ancora formato: è la prima volta

ghiaccio marino artico

Nel Mare di Laptev, innanzi alla costa siberiana, il ghiaccio marino artico non ha ancora iniziato a formarsi. È la prima volta nella storia che viene documentato un simile fenomeno, che potrebbe avere conseguenze drammatiche per gli equilibri ecologici. La ragione del mancato congelamento risiede nell’ondata di calore estrema che ha colpito l’area del circolo polare artico nei mesi scorsi. […]

» Read more

“L’Oceano Artico sta morendo”: la terribile conclusione al rientro della più grande missione scientifica al Polo Nord

La più grande spedizione di ricerca artica della storia è tornata alla base: dopo 13 mesi nell’Artico, la missione a bordo della nave Polarstern dell’Istituto tedesco Alfred Wegener ha consentito di raccogliere informazioni tali da fornire agli scienziati un ampio quadro sul futuro dell’Artico nel pieno della crisi climatica. E li ha resi certi di una cosa: l’Artico è l’epicentro del cambiamento climatico. […]

» Read more

L’Amazzonia si potrebbe trasformare in una savana

Secondo uno studio, il 40% della foresta pluviale dell’Amazzonia rischia di diventare un ecosistema simile a una foreste pluviali o una savana. Le foreste pluviali sono molto sensibili ai cambiamenti che influenzano le precipitazioni per lunghi periodi. Se le precipitazioni scendono al di sotto di una certa soglia, le aree possono trasformarsi in uno stato di savana. «In circa il […]

» Read more
1 2