La peggiore estinzione di massa di sempre causata da cambiamento climatico e fioriture di alghe tossiche?

La crisi del Permiano mostra preoccupanti somiglianze con quella attuale Due nuovi studi pubblicati su Nature Communications e Geology da ricercatori svedesi, statunitensi e australiani, identificano un nuova causa dell’estinzione di massa durante eventi di riscaldamento estremo: il fitoplancton tossico. Alla fine del Permiano, il cambiamento climatico, legato all’estinzione di massa, è stato estremamente rapido con un aumento della temperatura fino a 14 gradi. Il […]

» Leggi tutto

Risultato rivoluzionario: ricercatori svelano i misteri della quinta forza della natura, a lungo teorizzata

Esiste una quinta forza nella natura, a lungo teorizzata ma mai “vista”. Oggi un gruppo di ricerca guidato dall’National Institute of Standards and Technology (NIST) ne hanno svelati alcuni misteri e contemporaneamente sono riusciti a misurare una proprietà chiave dei neutroni per la prima volta nella storia. Il lavoro è stato condotto puntando ai neutroni, particelle subatomiche localizzate nei nuclei atomici […]

» Leggi tutto

La crisi climatica distorce il comportamento umano: il caldo ci sta rendendo sempre più aggressivi

Il caldo eccessivo che stiamo sperimentando negli ultimi anni ha effetti negativi anche sul nostro comportamento: ci rende più aggressivi, violenti, e meno bravi a tenere sotto controllo le nostre reazioni. Troppo caldo fa male, e ce ne stiamo rendendo conto sempre più. Non solo le piante e gli animali subiscono gli effetti negativi della crisi climatica in atto e […]

» Leggi tutto

Come avere un materasso freschissimo per tutta la notte

Ogni estate le alte temperature, soprattutto durante le ondate di calore, possono rendere le nottate lunghe e insonni. A volte il letto sembra davvero un forno, con un materasso infuocato che non si raffredda praticamente mai. Mantenere una casa fresca è fondamentale per prevenire che il materasso si riscaldi al punto tale da impedirci di dormire. Tuttavia, a volte non […]

» Leggi tutto

Biologi scoprono antichi virus nel carotaggio di ghiacciai tibetani

Gli scienziati hanno trovato dozzine di specie di antichi batteri e virus in due campioni di ghiaccio risalenti a 15.000 anni fa prelevati dall’altopiano tibetano. La maggior parte di questi microrganismi erano sconosciuti agli scienziati. Biologi americani dell’Ohio State University hanno analizzato carote di ghiaccio prelevate nel 2015 dalla calotta del ghiacciaio di Guliya, nella Cina occidentale e hanno trovato […]

» Leggi tutto

La foresta pluviale amazzonica ora emette più CO2 di quanta ne assorbe

Gli scienziati hanno confermato per la prima volta che la foresta pluviale amazzonica emette più anidride carbonica di quanta ne possa assorbire. Secondo uno studio, le emissioni raggiungono un miliardo di tonnellate di anidride carbonica all’anno. La foresta gigante una volta era un gigantesco pozzo di carbonio, assorbendo le emissioni che guidano la crisi climatica, ma ora la sta accelerando, hanno […]

» Leggi tutto

Caldo record negli Emirati Arabi: le autorità provocano piogge artificiali(Video)

Le precipitazioni hanno interrotto un lungo periodo di caldo record, con temperature anche di 50 gradi. Forti piogge sono cadute tra mercoledì e giovedì in diverse regioni degli Emirati Arabi Uniti, come Abu Dhabi, Dubai e Sharjah, nel bel mezzo di un’ondata di caldo record che ha spinto le temperature fino ai 50 gradi. Ad annunciare il fenomeno, di origine artificiale, è […]

» Leggi tutto

Piantare più alberi in Europa farebbe aumentare le precipitazioni nel Mediterraneo

Tracciare il caldo estremo per migliorare le previsioni sui cambiamenti climatici «Le piante evaporano meno in condizioni asciutte, il che può portare a un riscaldamento dell’aria» a dirlo è lo studio “Empirical estimate of forestation-induced precipitation changes in Europe”, pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori dell’ETH Züric e della Newcastle University, che ha quantificato questo fenomeno e le scoperte fatte dagli […]

» Leggi tutto

Le temperature della superficie terrestre hanno raggiunto 47° nel Circolo Polare Artico

La crisi climatica non sta risparmiano la Siberia, anzi. L’ultimo monitoraggio dei satelliti Copernicus dell’Esa ha scoperto che in alcune aree la temperatura della superficie terrestre ha raggiunto il record, pari a 47°. La Terra si scalda sempre di più a causa de cambiamenti climatici e lo fa soprattutto ai Poli. Anche lo scorso anno e nel 2019, il Circolo Polare […]

» Leggi tutto

TOI1231 b: l’esopianeta con temperature simili a quelle della Terra

L’esopianeta, un subnettuniano, si trova a 90 anni luce dalla nostra posizione. Gli scienziati del Jet Propulsion Laboratory della NASA e dell’Università del New Mexico (USA) hanno scoperto un pianeta al di fuori del nostro Sistema Solare simile alla Terra in termini di temperatura. L’esopianeta è stato chiamato TOI1231 b ed èpiù grande della Terra, ma più piccolo di Nettuno e si trova a circa […]

» Leggi tutto
1 2 3 7