Getti le salviettine umidificate nel water? Spieghiamo perché non farlo più

Gli studi rivelano che sta causando uno dei principali problemi ambientali legati alla gestione dei rifiuti. Mette a rischio la fauna marina, gli uccelli e le persone! Nella società odierna è normale che i cittadini comprino, buttino e riacquistino. Indubbiamente, questa attività ha plasmato il modo di produzione e consumo dell’umanità. Questo è aumentato notevolmente, minacciando l’ambiente. Inquinamento: gli effetti in termini ambientali […]

» Leggi tutto

Inquinamento: il K2 è una vera discarica, tonnellate di rifiuti lasciati dalle varie spedizioni

La Fondazione Nimsdai annuncia su Instagram la necessità di organizzare una spedizione per poter ripulire la cima del monte dai rifiuti lasciati dai precedenti escursionisti. Sembra incredibile, ma l’inquinamento ha colpito anche uno dei luoghi più inaccessibili, la seconda montagna più alta del mondo ovvero il K2. Lo afferma la Fondazione Nimsdai che annuncia su Instagram la necessità di organizzare una spedizione per […]

» Leggi tutto

Perché i milionari della Silicon Valley stanno costruendo bunker in Nuova Zelanda?

Lo fanno per proteggersi dalla crisi climatica. Nel caso in cui il pianeta collassi, il territorio della Nuova Zelanda sta diventando il luogo in cui potrebbero rifugiarsi da un simile disastro. Sorge una domanda: perché i milionari della Silicon Valley stanno costruendo bunker in Nuova Zelanda? È una realtà che hanno acquistato terreni in quella nazione e costruito strutture protettive. COS’È LA SILICON […]

» Leggi tutto

La peggiore estinzione di massa di sempre causata da cambiamento climatico e fioriture di alghe tossiche?

La crisi del Permiano mostra preoccupanti somiglianze con quella attuale Due nuovi studi pubblicati su Nature Communications e Geology da ricercatori svedesi, statunitensi e australiani, identificano un nuova causa dell’estinzione di massa durante eventi di riscaldamento estremo: il fitoplancton tossico. Alla fine del Permiano, il cambiamento climatico, legato all’estinzione di massa, è stato estremamente rapido con un aumento della temperatura fino a 14 gradi. Il […]

» Leggi tutto

Il Lussemburgo è il primo paese al mondo ad offrire il trasporto pubblico gratuito

Il suo obiettivo è sostenere i cittadini a basso reddito, ridurre la congestione e l’inquinamento sulle strade. Il piccolo regno d’Europa è diventato il primo Paese al mondo ad offrire il trasporto pubblico gratuito Da sabato il Lussemburgo ha abolito le tariffe di treni, tram e autobus nel tentativo di ridurre la congestione e l’inquinamento sulle strade. Allo stesso tempo, sostiene i cittadini […]

» Leggi tutto

Alle Galapagos trovata plastica sulle spiagge, in mare e negli animali

Microplastica nelle iguane “Godzilla”, nei grandi vertebrati marini e negli invertebrati alla base della catena alimentare Lo studio “Plastic contamination of a Galapagos Island (Ecuador) and the relative risks to native marine species”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori dell’Università di Exeter, dal Galapagos Conservation Trust (GCT) e dal Galapagos Science Center, ha trovato plastica in tutti gli […]

» Leggi tutto

Donna crea un prodotto che intrappola le microfibre della lavatrice in modo che non raggiungano l’oceano

È un elemento interessante realizzato con plastica riciclata, il cui design si ispira al funzionamento dei coralli nell’oceano. Una donna crea un prodotto che intrappola le microfibre della lavatrice in modo che non raggiungano l’oceano. L’idea è di posizionarlo all’interno delle lavatrici, catturando così i piccoli fili che si staccano dai vestiti. L’AUTORE DI QUESTA INVENZIONE SI CHIAMA RACHEL MILLER Ha imparato […]

» Leggi tutto

Plastic Planet: le microplastiche volano, nuotano e fanno il giro del mondo

Il Mediterraneo e le sue coste sono un hot spot della ricaduta delle microplastiche atmosferiche e marine Secondo lo studio “Constraining the atmospheric limb of the plastic cycle”, pubblicato su PNAS da un team internazionale di ricercatori di ricercatori statunitensi guidato da Janice Brahney del Department of Watershed Sciences dell’Utah State University (USU), «Sistemi veramente grandi, come le correnti oceaniche e il […]

» Leggi tutto

2020, l’anno degli Ufo. Impennata degli avvistamenti nel periodo del covid

Tra nuove costellazioni satellitari, una lieve diminuzione dell’inquinamento luminoso registrata durante i lockdown e forse un po’ di tempo in più dedicato a guardare il cielo notturno, l’anno della pandemia ha visto un’impennata nel numero di avvistamenti di fenomeni aerei e oggetti volanti curiosi non identificati – perlomeno non subito Già ne aveva dato notizia l’Ansa lo scorso gennaio, riportando i dati […]

» Leggi tutto

Primavera silenziosa: in 30 anni scomparsi il 70% di api e farfalle per mano dell’uomo

Un esercito silenzioso quello degli impollinatori tra bombi, farfalle, api selvatiche, vespe, falene, sirfidi, un mondo colorato che sta progressivamente scomparendo.  Negli ultimi 30 anni abbiamo perso in Europa oltre il 70% della biomassa di insetti volatori, appartenenti non solo alle specie più rare ma anche alle specie più comuni, da cui dipende il fondamentale servizio ecosistemico dell’impollinazione. E il […]

» Leggi tutto
1 2 3 8