Il Mediterraneo si è prosciugato 5,5 milioni di anni fa: Lezioni per l’umanità di oggi

Mediterraneo si è prosciugato

Il Mediterraneo, uno dei mari più iconici del mondo, si è prosciugato completamente 5,5 milioni di anni fa. Questo evento straordinario offre lezioni preziose per l’umanità di oggi. Cosa accadrebbe se il Mar Mediterraneo si trasformasse in un gigantesco lago salato? La fauna selvatica sopravvivrebbe? Queste domande non sono solo teoriche, come dimostra la storia. La Crisi di Salinità del […]

» Leggi tutto

Scoperta nuova estinzione di Massa che Cambiò il Corso della Vita e L’Emergere dei Dinosauri

Estinzione di Massa

L’estinzione di massa è un evento che ha segnato la storia della Terra. Questo fenomeno ha portato all’ascesa dei dinosauri, che poi scomparvero 66 milioni di anni fa a causa di un asteroide che colpì la Terra. Ma una nuova scoperta rivela che c’è molto di più da sapere su questo episodio. Il Cambiamento Climatico Durante l’Episodio Pluviale Carnico L’estinzione di […]

» Leggi tutto

Estinzione di Massa: Il Calore Senza Precedenti Potrebbe Eliminare l’uomo e i Mammiferi

Estinzione di Massa

Un nuovo studio condotto dall’Università di Bristol rivela che un calore senza precedenti potrebbe portare alla prossima estinzione di massa, eliminando quasi tutti i mammiferi nel giro di circa 250 milioni di anni dalla Terra. Questa ricerca presenta i primi modelli climatici realizzati da un supercomputer per un lontano futuro. Aumento delle Temperature Le temperature globali sono in un percorso di aumento costante. […]

» Leggi tutto

L’asteroide di Sodoma e Gomorra. Scoperta una possibile Tunguska protostorica

Gli scavi archeologici condotti nei resti dell’antica città mediorientale di Tall el-Hammam hanno portato alla luce quelli che potrebbero essere gli indizi di un evento molto simile alla catastrofe di Tunguska, ma avvenuta nel 1650 a.C. La testimonianza di questo evento potrebbe spiegare il passo della Genesi in cui si parla della distruzione di Sodoma e Gomorra Poco più di un anno […]

» Leggi tutto

La peggiore estinzione di massa di sempre causata da cambiamento climatico e fioriture di alghe tossiche?

La crisi del Permiano mostra preoccupanti somiglianze con quella attuale Due nuovi studi pubblicati su Nature Communications e Geology da ricercatori svedesi, statunitensi e australiani, identificano un nuova causa dell’estinzione di massa durante eventi di riscaldamento estremo: il fitoplancton tossico. Alla fine del Permiano, il cambiamento climatico, legato all’estinzione di massa, è stato estremamente rapido con un aumento della temperatura fino a 14 gradi. Il […]

» Leggi tutto

Scoperto enorme dinosauro dai denti di squalo: era in cima alla catena alimentare prima del T.rex

Studiando per la prima volta il fossile di una mascella rinvenuta nel deserto di Kyzylkum (Uzbekistan) oltre 30 anni fa, un team internazionale di paleontologi ha scoperto una delle più grandi specie di carcarodontosauro, un gruppo di predatori dai “denti di squalo” che dominava la catena alimentare prima del famigerato Tyrannosaurus rex. Nell’immaginario collettivo il più grande, possente e “cattivo” […]

» Leggi tutto

I paleontologi hanno scoperto tre nuove specie di mammiferi vissuti oltre 60mln di anni fa

I ricercatori del Museo di Storia Naturale dell’Università di Boulder del Colorado, hanno esaminato i denti e le mascelle inferiori di 29 antichi ungulati, rinvenuti nei sedimenti risalenti al primo Paleocene nel Great Divide Basin nel Wyoming. Le analisi hanno portato alla scoperta dei 3 specie di antichi mammiferi prima d’ora ignoti alla scienza. Alcuni scienziati americani hanno pubblicato un articolo sul […]

» Leggi tutto

Sesta estinzione di massa: alla biodiversità ci vorranno milioni di anni per riprendersi

La distruzione della biodiversità sta procedendo a un ritmo allarmante: più veloce dell’estinzione dei dinosauri «L’attuale tasso di estinzione supera quello alla fine del Cretaceo, quando si sono estinti i dinosauri».  E’ l’allarmante conclusione dello studio “Current extinction rate in European freshwater gastropods greatly exceeds that of the late Cretaceous mass extinction”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team internazionale condotto dalla […]

» Leggi tutto

Orme fossili di grandi rettili trovate sulle Alpi Occidentali

Nell’Altopiano della Gardetta nell’Alta Val Maira, un team italo-svizzero ha scoperto anche orme appartenenti a una specie finora sconosciuta Lo studio “Archosauriform footprints in the Lower Triassic of Western Alps and their role in understanding the effects of the Permian-Triassic hyperthermal”, pubblicato PeerJ da un team multidisciplinare di ricercatori italiani e svizzeri, descrive «una serie di orme fossili impresse da grandi rettili vagamente […]

» Leggi tutto

I migliori scienziati avvertono di un “spaventoso futuro di estinzione di massa” e sconvolgimento del clima

Il pianeta deve affrontare un “spaventoso futuro di estinzione di massa, declino della salute e disturbi climatici” che minacciano la sopravvivenza umana a causa dell’ignoranza e dell’inazione, secondo un gruppo internazionale di scienziati, che avvertono che le persone non hanno ancora compreso l’urgenza di salvaguardare la biodiversità e le crisi climatiche. I 17 specialisti, tra cui il Prof. Paul Ehrlich della […]

» Leggi tutto
1 2 3