Orme fossili di grandi rettili trovate sulle Alpi Occidentali

Nell’Altopiano della Gardetta nell’Alta Val Maira, un team italo-svizzero ha scoperto anche orme appartenenti a una specie finora sconosciuta Lo studio “Archosauriform footprints in the Lower Triassic of Western Alps and their role in understanding the effects of the Permian-Triassic hyperthermal”, pubblicato PeerJ da un team multidisciplinare di ricercatori italiani e svizzeri, descrive «una serie di orme fossili impresse da grandi rettili vagamente […]

» Leggi tutto

Parkinson, addio ai tremori grazie a una macchina rivoluzionaria: come funziona la MrgFUS

I ricercatori dell’Università dell’Aquila hanno confermato le straordinarie capacità della macchina MrgFUS (Trattamento con Ultrasuoni Focalizzati guidati dalla Risonanza Magnetica) nell’eliminare in modo sostanziale, immediato e sicuro i tremori del morbo di Parkinson. La tecnica mininvasiva si basa sull’ablazione di una piccola parte del cervello attraverso gli ultrasuoni. I risultati di un trial clinico presentati in un meeting in corso […]

» Leggi tutto

Un leucemico acuto su due con Dna ‘alieno’

Studio Niguarda-Statale Milano svela sequenza misteriosa e apre a nuove prospettive di cura C’è del Dna ‘alieno’ nelle cellule cancerose di oltre la metà dei malati di leucemia mieloide acuta, una famiglia di tumori del sangue che solo in Italia fa registrare ogni anno 2 mila nuovi casi. La scoperta, di quelle probabilmente destinate a cambiare la storia della medicina […]

» Leggi tutto

SCOPERTI SEI NUOVI VULCANI NEL GOLFO DI NAPOLI, TRA ERCOLANO E TORRE ANNUNZIATA

La scoperta pubblicata da CNR e Università Federico II di Napoli. Piani di protezione civile da adeguare? tratto da www.unina.it REDAZIONE BLUE PLANET HEART

» Leggi tutto

I superpoteri chimici del pesce persico, un pirata “fantasma” invisibile alle sue prede

Due ricercatori, William Resestarits, del Dipartimento di scienze biologiche della Texas Tech university, e Christopher Binckley, del Dipartimento di biologia dell’Arcadia university della Pennsylvania, hanno rivelato una nuova strabiliante meraviglia della natura della quale è protagonista un apparentemente “insignificante” pesciolino. Nella ricerca “Is the Pirate Really a Ghost? Evidence for Generalized Chemical Caouflage in Aquatic Predator, Pirate PerchAphredoderus sayanus” pubblicata […]

» Leggi tutto