Dopo l’estinzione dei dinosauri un asteroide colpì la Groenlandia

L’impatto avvenne circa 58 milioni di anni fa e provocò la distruzione della foresta che, in quel lontano passato, ricopriva l’isola. Ad estinguere i dinosauri fu un asteroide precipitato nell’odierno continente americano circa 66 milioni di anni fa. Poco più tardi, in termini geologi, un altro corpo celeste colpì il nostro pianeta, 58 milioni di anni fa. A renderlo noto è un team di […]

» Leggi tutto

I draghi sono esistiti: vivevano in Australia (VIDEO)

Scoperto uno pterosauro con un’apertura alare di 7 metri, un “drago spaventoso” che volava nel Queensland Lo studio “A new species of crested pterosaur (Pterodactyloidea, Anhangueridae) from the Lower Cretaceous (upper Albian) of Richmond, North West Queensland, Australia”, pubblicato sul  Journal of Vertebrate Paleontology da Timothy Richards, Paul Stumkat e Steven Salisbury della School of biological sciences dell’università del Queensland (UQ), descrive la […]

» Leggi tutto

Sesta estinzione di massa: alla biodiversità ci vorranno milioni di anni per riprendersi

La distruzione della biodiversità sta procedendo a un ritmo allarmante: più veloce dell’estinzione dei dinosauri «L’attuale tasso di estinzione supera quello alla fine del Cretaceo, quando si sono estinti i dinosauri».  E’ l’allarmante conclusione dello studio “Current extinction rate in European freshwater gastropods greatly exceeds that of the late Cretaceous mass extinction”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team internazionale condotto dalla […]

» Leggi tutto

Magnifico fiore fossile di 100 milioni di anni scoperto in un blocco d’ambra

In un blocco d’ambra fossile di cento milioni di anni recuperato in Birmania è stato scoperto un fiore appartenente a una specie e a un genere di pianta precedentemente sconosciuti. Il piccolo fiore maschile, di soli 2 millimetri, presenta decine di stami perfettamente conservati ed è ricchissimo di dettagli. Come sanno bene gli appassionati del romanzo “Jurassic Park” di Michael […]

» Leggi tutto

Scoperta nuova estinzione di massa: ‘Spianò la strada ai dinosauri’

Potenti eruzioni vulcaniche in Canada hanno provocato un profondo cambiamento climatico che ha portato allo sviluppo di molte specie moderne di piante e animali. Un team internazionale di scienziati ha identificato un nuovo evento di estinzione di massa avvenuto sulla Terra, precedentemente sconosciuto, risalente a 233 milioni di anni fa. L’evento, di proporzioni colossali, ha innescato la conquista del mondo […]

» Leggi tutto

Tracce di foresta pluviale in Antartide indicano un mondo preistorico più caldo

I ricercatori hanno trovato prove di foreste pluviali di 90 milioni di anni fa vicino al Polo Sud , suggerendo che il clima era eccezionalmente caldo al momento. Una squadra del Regno Unito e della Germania ha scoperto il suolo forestale del periodo Cretaceo a 900 km dal Polo Sud . La loro analisi delle radici, del polline e delle spore conservate mostra che il […]

» Leggi tutto

Gli scienziati scoprono il più piccolo dinosauro del mondo “intrappolato” nell’ambra

Scienziati cinesi, americani e canadesi hanno scoperto il più piccolo dinosauro conosciuto intrappolato in un pezzo di ambra di 99 milioni di anni. Il fossile, trovato in Myanmar, è costituito da un cranio di un animale di dimensioni simili a un colibrì, l’uccello più piccolo oggi in vita. La specie è stata chiamata Oculudentavis khaungraae . Piccolo, molto piccolo La scoperta potrebbe […]

» Leggi tutto

Trovato “DNA” di 75 milioni di anni conservato in un dinosauro con becco d’anatra

Michael Crichton potrebbe non essere stato così grande quando ha scritto Jurassic Park , come un nuovo sensazionale articolo sulla rivista National Science Review  suggerisce che il DNA potrebbe essere in grado di persistere per decine di milioni di anni. Questa scoperta susciterà sicuramente un dibattito all’interno della comunità scientifica poiché contraddice tutte le prove precedenti relative alla longevità del materiale genetico. Se fosse vero, tuttavia, […]

» Leggi tutto

Dinosauri vissuti dall’altra parte della galassia, dimostra l’astrofisico della NASA

Recentemente uno scienziato della NASA ha sottolineato su Twitter: quando i dinosauri vagavano per la Terra, lo facevano dall’altra parte della galassia. Come tutti sapete, proprio mentre la Terra ruota attorno al Sole, il Sole (con tutti i pianeti al seguito) ruota attorno al centro della galassia. Ci stiamo muovendo a circa 828.000 chilometri all’ora, a una distanza di circa […]

» Leggi tutto

Ambiente: scoperta colossale estinzione di massa precedente ai dinosauri

Un’altra ”catastrofe biologica” colpì il nostro pianeta, prima dei dinosauri. Indizi trovati in alcune rocce canadesi, risalenti a miliardi di anni fa, hanno rivelato un’estinzione massiccia di organismi e precedentemente sconosciuta; più grande dell’estinzione dei dinosauri di 65 milioni di anni fa. A renderlo noto è uno studio pubblicato dalla National Academy of Sciences.

» Leggi tutto
1 2 3