Il ritrovamento del primo ocelot albino al mondo allerta gli scienziati in Colombia

Dopo mesi di valutazioni genetiche, gli scienziati hanno confermato che l’ocelot albino trovato in Colombia è “l’unico esemplare di un ocelot albino al mondo”. Un ocelot albino trascorre le sue giornate cacciando prede fittizie e arrampicandosi su piccoli tronchi in un centro di conservazione a Medellín, dove gli scienziati interpretano la scoperta senza precedenti come un sintomo della deforestazione dell’habitat […]

» Leggi tutto

Perché l’Emilia Romagna ha deciso di catturare e uccidere col gas tutti gli scoiattoli grigi

Con un atto amministrativo dedicato, l’Emilia Romagna ha deciso eliminare col gas (anidride carbonica) tutti gli scoiattoli grigi presenti sul territorio regionale. I roditori saranno attirati con trappole apposite ed eliminati immediatamente sul posto. La decisione è stata presa in virtù dell’invasività della specie, che non fa parte della fauna nativa italiana. Ma lo sterminio sistematico non è l’unica soluzione […]

» Leggi tutto

Scienziati calcolano quanta vita tolgono i cibi: un grammo di salumi avvicina la morte di 27 secondi

I ricercatori dell’Università del Michigan sono riusciti a calcolare come i prodotti che mangiamo influiscono sulla nostra vita, accorciandola o allungandola. Gli esperti hanno creato un sistema di calcolo standard, con cui è stato possibile valutare più di seimila tipi di piatti e prodotti, scrive The Telegraph. “Abbiamo scoperto che, in media, ogni grammo di salumi mangiato da una persona toglie 27 […]

» Leggi tutto

Arabia Saudita: migliaia di ossa, anche umane, scoperte in una grotta

Secondo gli esperti sarebbero state raccolte dalle iene circa 7.000 anni fa.   Un tappeto di ossa di vari animali, compresi di uomini, è stato scoperto da un team di ricercatori nella grotta di Umm Jirsan, nei campi vulcanici di Harrat Khaybar nel nord – ovest dell’Arabia Saudita. La cavità, un tubo lavico creato dalle colate, si estende per 1,5 […]

» Leggi tutto

Scopri il piano che cerca di trasformare metà del mondo in una riserva naturale

Sostenuto da strenui difensori dell’ambiente, questo ambizioso piano prevede di trasformare mezzo mondo in una riserva naturale. L’invasione del mondo da parte dell’umanità sta progredendo a passi da gigante e se non facciamo qualcosa al riguardo, le conseguenze potrebbero essere disastrose. Gli sforzi per salvare il pianeta ogni giorno sono sempre più numerosi e ora un piano ambizioso prevede di trasformare […]

» Leggi tutto

Addio Joannah Stutchbury, assassinata l’ambientalista che fermò le ruspe nelle foreste del Kenya

Aveva speso la sua vita a difendere la Natura, a tutelare le splendide foreste del suo paese, il Kenya dalle mire di chi voleva solo sfruttarle. Ma la sua vita ieri è stata interrotta bruscamente da assassini ancora senza nome, che l’hanno attesa nel vialetto di casa e le hanno sparato. Ci lascia così l’ambientalista Joannah Stutchbury. La donna viveva […]

» Leggi tutto

Packaging e conservazione dei dolci: ecco come si mantengono in estate

Ti sei mai chiesto in che modo vengono conservati e trasportati i dolci durante l’estate ? Quali sono le caratteristiche di un imballaggio in grado di preservare torte, biscotti o gelati nonostante il caldo? Tutto ciò che riguarda il packaging dolci per la conservazione durante l’estate fa parte di un sistema oggi altamente specializzato. Gli esperti, difatti, lavorano per creare […]

» Leggi tutto

Il Brasile pianterà 1,7 miliardi di alberi per creare il corridoio ecologico più grande al mondo

Il più grande progetto di rimboschimento in Sudamerica sarà realizzato in Brasile, avrà una lunghezza di 2.600 km e attraverserà 6 stati del paese, collegando l’Amazzonia con il Cerrado. In Brasile sta nascendo il Corridoio ecologico di Araguaia, un ambizioso progetto di rimboschimento che attraverserà sei stati del paese, collegando la foresta pluviale amazzonica con la savana del Cerrado attraverso una […]

» Leggi tutto

Forte riduzione della biodiversità delle api in tutto il mondo

A causa di pesticidi, specie invasive e cambiamenti climatici, dagli anni ’90 potrebbero essere scomparse un quarto delle specie di Api Esistono più di 20.000 specie di api selvatiche che forniscono servizi di impollinazione essenziali per la riproduzione di centinaia di migliaia di specie vegetali e sono anche fondamentali per la produttività di circa l’85% delle colture. Questi preziosi impollinatori […]

» Leggi tutto

Il fondale marino dello Stretto di Messina è il più sporco del mondo. Nel Mediterraneo è emergenza rifiuti marini (VIDEO)

Oltre i 1.000 metri di profondità, spesso la biomassa pescata con lo strascico (pesci, crostacei, molluschi) è uguale o inferiore a quella dei rifiuti. Indagati dai ricercatori anche i fondali del canyon di Nora e delle Bocche di Bonifacio Lo studio “The quest for seafloor macrolitter: a critical review of background knowledge, current methods and future prospects”, pubblicato su Environmental Research Letters  da un […]

» Leggi tutto
1 2 3 6