Balena a quattro zampe scoperta in Egitto che prende il nome da Anubi, il dio dei morti

Gli antenati delle balene moderne erano animali simili ai cervi che decisero di averne avuto abbastanza della vita sulla terraferma e vagarono nel mare. L’ evoluzione , che li ha visti trasformarsi in 10 milioni di anni nei giganti senza gambe che conosciamo oggi, ha visto molte revisioni  del corpo delle balene e una nuova è stata descritta in un […]

» Leggi tutto

I paleontologi hanno scoperto tre nuove specie di mammiferi vissuti oltre 60mln di anni fa

I ricercatori del Museo di Storia Naturale dell’Università di Boulder del Colorado, hanno esaminato i denti e le mascelle inferiori di 29 antichi ungulati, rinvenuti nei sedimenti risalenti al primo Paleocene nel Great Divide Basin nel Wyoming. Le analisi hanno portato alla scoperta dei 3 specie di antichi mammiferi prima d’ora ignoti alla scienza. Alcuni scienziati americani hanno pubblicato un articolo sul […]

» Leggi tutto

100mila anni fa in Medio Oriente vivevamo accanto a un altro tipo di esseri umani finora sconosciuti

Erano gli antenati dei Neanderthal che hanno colonizzato l’Europa e l’Asia? Lo studio “A Middle Pleistocene Homo from Nesher Ramla, Israel”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Università di Tel Aviv e del quale fanno parte anche Giorgio Manzi e Fabio Di Vincenzo e Antonio Profico dell’università La Sapienza di Roma (Di Vincenzo è ora all’università di Fiorenze) ha identificato un tipo […]

» Leggi tutto

Forse abbiamo scoperto un nuovo organo nella nostra testa

Sembrerebbe essere il quarto tipo di ghiandole salivari maggiori, posto nello spazio in cui la cavità nasale incontra la gola. Ma serviranno ulteriori studi per poter confermare la scoperta di un nuovo organo Dopo centinaia di studi sull’anatomia, il corpo umano sembra riservarci ancora tante sorprese. L’ultima, infatti, è la scoperta di un nuovo organo, rimasto finora nascosto all’interno della nostra testa. […]

» Leggi tutto

Si infittisce il mistero dell’Orb (di vetro?) dipinto da Leonardo Da Vinci nel “Salvator Mundi”

Una sfera che sembra sfidare le leggi della fisica potrebbe essere una rappresentazione realistica, ma molti studiosi sono scettici al riguardo Il “Salvator Mundi” , un dipinto del 1499, attribuito a leonardo da Vinci,  sembra molto semplice a prima vista: infatti consiste in una rappresentazione di Gesù Cristo in abiti rinascimentali, che sta alzando una mano impartendo una benedizione e tenendo una […]

» Leggi tutto