Covid: indossare due mascherine contemporaneamente protegge di più?

Cerchiamo di capire se utilizzare due mascherine, posizionandone una sull’altra, risulti davvero più efficace nel difendersi dal contagio da Coronavirus Il primo a sottolinearlo è stato il consigliere medico della Casa Bianca Anthony Fauci secondo il quale indossare due mascherine contemporaneamente posizionandone una sopra l’altra, sia un modo per aumentare il livello di protezione contro l’infezione da Coronavirus, in particolar […]

» Leggi tutto

I migliori scienziati avvertono di un “spaventoso futuro di estinzione di massa” e sconvolgimento del clima

Il pianeta deve affrontare un “spaventoso futuro di estinzione di massa, declino della salute e disturbi climatici” che minacciano la sopravvivenza umana a causa dell’ignoranza e dell’inazione, secondo un gruppo internazionale di scienziati, che avvertono che le persone non hanno ancora compreso l’urgenza di salvaguardare la biodiversità e le crisi climatiche. I 17 specialisti, tra cui il Prof. Paul Ehrlich della […]

» Leggi tutto

La scienza scopre che essere gentili paga

Pensi che il mondo sia un luogo dominato da persone malvagie? Questo perché si presta più attenzione alle cose brutte che ci accadono, non riuscendo a notare gesti gentili intorno a noi. (E questa non è solo colpa tua, è una specie di cosa collettiva). Varie ricerche scientifiche hanno dimostrato che gli atti di gentilezza sono importanti e regolari per gli […]

» Leggi tutto

Le calotte glaciali si stanno sciogliendo

Utilizzando il più avanzato strumento laser per l’osservazione del globo terrestre, un team di scienziati guidato dall’Università di Washington ha effettuato misurazioni precise di come le calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartico hanno subito una perdita netta di ghiaccio nel corso di 16 anni. In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science (1), gli scienziati hanno scoperto che la perdita netta di […]

» Leggi tutto

Gli scienziati stanno crescendo cervelli umani in un laboratorio della Stazione Spaziale Internazionale

Ha la trama di un romanzo di fantascienza o di un film che temete diventerà terribilmente storto quando sarà finito. Ecco la premessa: gli scienziati decidono che sarebbe una buona idea far crescere cervelli umani in miniatura in un laboratorio situato sulla Stazione Spaziale Internazionale come esperimento. Come finisce la storia? A quanto pare, la storia è ancora in fase di scrittura, secondo un […]

» Leggi tutto

L’aggressività dei gatti dipende dal colore della pelliccia?

Le più “nervose” sono le gatte calico triclori. Più tranquilli i gatti con un colore solo o tigrati L’abito non fa il monaco, ma forse il colore della pelliccia fa il gatto “nervoso”, almeno secondo lo studio “The Relationship Between Coat Color and Aggressive Behaviors in the Domestic Cat”, pubblicato sul Journal of Applied Animal Welfare Science, nel quale gli […]

» Leggi tutto

Alieni: Un messaggio nel sistema solare

Se in un lontano passato un’intelligenza aliena avesse voluto lasciare un “messaggio in bottiglia” per segnalare il suo passaggio dal sistema solare, dove lo avrebbe messo per essere sicura che una futura specie tecnologicamente evoluta sarebbe riuscita a ritrovarlo? Vari luoghi, come la Luna o  il satellite di Marte Deimos, sarebbero più sicuri della Terra, ma meglio ancora sarebbe Plutone: […]

» Leggi tutto

Non tutte le felicità sono uguali

Per quanto trovarci davanti a una tavola imbandita, all’ombra di una pergola in un pomeriggio estivo, possa renderci felici, i nostri geni non la vedono così. Da una ricerca condotta da Barbara Fredrickson, psicologa all’Università del North Carolina di Chapel Hill, Stati Uniti, emerge che non sempre la felicità ha risvolti positivi per la salute. Ci sono, anzi, felicità che […]

» Leggi tutto

Il cemento degli antichi romani: Pantheon e Colosseo

Dall’antica Roma un segreto per costruire: “Il cemento del passato meglio dell’attuale” La mistura di cenere vulcanica e calce produceva un impasto molto più solido e sostenibile di quello impiegato da duecento anni a oggi. Una pratica che incide per il 7% sulle emissioni di diossido di carbonio a livello mondiale ROMA – “In secula seculorum”, nei secoli dei secoli. […]

» Leggi tutto

Grazie ad un gene cellule staminali sempreverdi

Passo in avanti verso la ”fonte molecolare dell’eterna giovinezza”: sono state fatte ringiovanire le cellule staminali del sangue di un topo anziano, accendendo in esse un gene della longevità. Grazie a questo intervento le cellule hanno recuperato in pieno la capacità di rigenerare, come se appartenessero ad un organismo giovane. Il risultato potrebbe essere la chiave per future terapie mirate […]

» Leggi tutto
1 2