Perché i milionari della Silicon Valley stanno costruendo bunker in Nuova Zelanda?

Lo fanno per proteggersi dalla crisi climatica. Nel caso in cui il pianeta collassi, il territorio della Nuova Zelanda sta diventando il luogo in cui potrebbero rifugiarsi da un simile disastro. Sorge una domanda: perché i milionari della Silicon Valley stanno costruendo bunker in Nuova Zelanda? È una realtà che hanno acquistato terreni in quella nazione e costruito strutture protettive. COS’È LA SILICON […]

» Leggi tutto

In Siberia è in corso l’incendio più esteso del Pianeta. E il fumo per la prima volta nella storia è arrivato al Polo Nord

Sembra l’inferno, ma è la Siberia e non da ore, bensì da interminabili settimane. Qui, in una delle aree più fredde e incontaminate, è in corso il più grande incendio del Pianeta. E il fumo denso ha persino raggiunto il Polo Nord per la prima volta nella storia. Nella Repubblica di Sakha, la regione più estesa della Russia, le fiamme hanno già devastato un vasto territorio […]

» Leggi tutto

Germania: una catastrofe climatica annunciata. E l’Italia corre rischi ancora maggiori

Wwf: nessuno è al sicuro dalla crisi climatica. Anbi: «In Italia approvare subito la legge contro il consumo di suolo» «Se il cambiamento climatico continua incontrollato, i rischi di caldo, siccità e piogge abbondanti in tutta la Germania aumenteranno notevolmente in futuro. Il danno avrà un effetto a catena sugli ecosistemi che sono già fortemente inquinati, come suoli, foreste e […]

» Leggi tutto

La foresta pluviale amazzonica ora emette più CO2 di quanta ne assorbe

Gli scienziati hanno confermato per la prima volta che la foresta pluviale amazzonica emette più anidride carbonica di quanta ne possa assorbire. Secondo uno studio, le emissioni raggiungono un miliardo di tonnellate di anidride carbonica all’anno. La foresta gigante una volta era un gigantesco pozzo di carbonio, assorbendo le emissioni che guidano la crisi climatica, ma ora la sta accelerando, hanno […]

» Leggi tutto

La desertificazione si sta espandendo in Italia

A rischio non solo il sud ma anche una vasta porzione del Piemonte, la costa romagnola, territori sparsi di Toscana e Umbria, fino alle zone alpine di Val d’Aosta e Alto Adige Mentre il dibattito pubblico (e tecnico) s’accapiglia sui conflitti che vertono tra l’installazione di impianti per le fonti rinnovabili e la tutela del paesaggio – storicamente modellato dall’uomo […]

» Leggi tutto

La primavera è appena iniziata ma per il Po la siccità è paragonabile a fine agosto

Coldiretti: «La mancanza di acqua rappresenta la condizione meteo più rilevante per l’agricoltura italiana, con un danni stimati in media in un miliardo di euro all’anno» L’estate è ben lontana dall’arrivare, ma la siccità si è portata avanti tanto che è già allarme per il Po, il più grande fiume italiano: l’associazione nazionale che riunisce i Consorzi di bonifica (Anbi) mostra «livelli […]

» Leggi tutto

Clima, la circolazione nell’Oceano Atlantico si indebolisce: l’Europa rischia inverni più rigidi, ondate di calore e siccità

Focus sull’Atlantic Meridional Overturning Circulation: un ulteriore indebolimento dell’AMOC potrebbe provocare inverni più intensi e un aumento di ondate di calore e siccità in tutta Europa Le correnti marine dell’Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC) sono vitali nel trasporto del calore dai tropici all’emisfero settentrionale, ma una nuova ricerca suggerisce che il cambiamento climatico potrebbe mettere fuori gioco l’AMOC molto prima di quanto previsto: ciò potrebbe […]

» Leggi tutto

Sir David Attenborough: «Senza una forte azione per il clima, il mondo rischia il collasso totale»

Drammatico intervento al Consiglio di sicurezza dell’Onu: «Sono le persone che vivono oggi e, in particolare, i giovani, che vivranno con le conseguenze delle nostre azioni» Aprendo un dibattito di alto livello al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, inil segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato che «E’ necessaria un’azione più collettiva per affrontare i rischi che i cambiamenti […]

» Leggi tutto

Il campo magnetico terrestre si è invertito 42.000 anni fa, creando un “disastro” climatico

Un’inversione  del campo magnetico terrestre  avvenuto migliaia di anni fa ha portato il pianeta a una crisi ambientale che potrebbe essere stata simile a “un film catastrofico”, hanno scoperto recentemente gli scienziati. Il campo magnetico del nostro pianeta è dinamico e si è invertito più volte; il che significa che i poli magnetici nord e sud si sono invertiti. In un mondo che dipende dai […]

» Leggi tutto

I migliori scienziati avvertono di un “spaventoso futuro di estinzione di massa” e sconvolgimento del clima

Il pianeta deve affrontare un “spaventoso futuro di estinzione di massa, declino della salute e disturbi climatici” che minacciano la sopravvivenza umana a causa dell’ignoranza e dell’inazione, secondo un gruppo internazionale di scienziati, che avvertono che le persone non hanno ancora compreso l’urgenza di salvaguardare la biodiversità e le crisi climatiche. I 17 specialisti, tra cui il Prof. Paul Ehrlich della […]

» Leggi tutto
1 2