Perché il mare sembra più blu? Il legame con il riscaldamento globale

Mare blu intenso sotto il sole con tracce di inquinamento: il mare sembra più blu a causa del riscaldamento globale.

Hai notato che il mare sembra più blu negli ultimi anni? Dietro questa tonalità quasi ipnotica si nasconde però un campanello d’allarme per il nostro pianeta. Negli oceani, il blu intenso non è solo una questione di estetica: è il riflesso di un cambiamento profondo, legato al riscaldamento globale . Alla base di questo fenomeno c’è la scomparsa progressiva del […]

» Leggi tutto

Strage di cicogne in Uganda: emergenza ecologica e sociale da affrontare

Cicogne in volo sopra un paesaggio ugandese, simbolo della strage di cicogne in Uganda e della crisi ecologica.

La strage di cicogne in Uganda rappresenta una grave emergenza ecologica e sociale, in cui povertà e cambiamento climatico si intrecciano drammaticamente. Ogni anno, migliaia di cicogne perdono la vita; questo destino minaccia non solo una specie protetta, ma riflette anche le sfide quotidiane delle comunità locali. In questo articolo, esploreremo le cause e le conseguenze di questa drammatica situazione, […]

» Leggi tutto

Cambiamento del colore degli oceani: da Verdi a blu e in futuro viola

Cambiamento del colore degli oceani: variazioni da verde a blu influenced by cianobatteri e fotosintesi

Il cambiamento del colore degli oceani rappresenta un affascinante fenomeno che racconta la storia della Terra nel corso dei millenni. Incredibilmente, si stima che gli oceani fossero un tempo di colore verde. Cosa ha influenzato questa evoluzione del colore? E quali mutamenti possiamo prevedere in futuro? In questo articolo, esploreremo il legame tra i cianobatteri, la fotosintesi e le variazioni […]

» Leggi tutto

Iceberg A23a si è arenato : le immagini satellitari fanno impressione

Iceberg A23a arenato vicino alla Georgia del Sud, il colosso di ghiaccio più grande del mondo

L’iceberg A23a, il più grande attualmente esistente, ha raggiunto una fase cruciale del suo viaggio: dopo aver navigato per anni attraverso il Mare di Scozia, sembra essersi arenato vicino alla remota Georgia del Sud. Questo gigantesco blocco di ghiaccio, con una superficie di 3.460 km², ha avuto un impatto significativo sugli ecosistemi marini locali e potrebbe influenzare il clima della […]

» Leggi tutto

Il buco dell’ozono si sta chiudendo: ed è merito nostro

Illustrazione della guarigione del buco dell'ozono sopra l'Antartide, con lo strato atmosferico in riparazione.

Per anni il buco dell’ozono è stato uno dei simboli più evidenti dell’impatto umano sull’ambiente. Ora, grazie agli sforzi internazionali, la sua progressiva guarigione è finalmente confermata dalla scienza. Un recente studio pubblicato su Nature ha dimostrato in modo quantitativo che la riduzione dei clorofluorocarburi (CFC), imposta dal Protocollo di Montreal, è la vera causa della diminuzione dell’erosione della stratosfera […]

» Leggi tutto

Il mammut lanoso resuscitato: salverà l’economia mondiale?

Mammut lanoso resuscitato

Oltre un milione di specie rischia l’estinzione, con effetti devastanti sull’ecosistema e sull’economia mondiale. Il mammut lanoso resuscitato potrebbe essere la soluzione per mitigare questi impatti negativi. Secondo Ben Lamm, CEO di Colossal Biosciences, il declino della biodiversità potrebbe ridurre il PIL globale di 2,7 trilioni di dollari entro il 2030. Secondo le Nazioni Unite, più di un milione di […]

» Leggi tutto

Riscaldamento degli oceani: aumento record delle temperature superficiali nel 2024

Riscaldamento record degli oceani: temperature superficiali in aumento nel 2024

Il riscaldamento degli oceani è un fenomeno in crescita che ha raggiunto livelli senza precedenti nel 2024. Questo aumento delle temperature superficiali oceaniche ha implicazioni profonde per il clima globale e gli ecosistemi marini. In questo articolo, esploreremo le cause di questo riscaldamento record, le sue conseguenze e le misure necessarie per affrontare questa sfida climatica.

» Leggi tutto

Gordo Alberto: il gigantesco orso polare che sta facendo parlate il mondo

Gordo Alberto, il gigantesco orso polare

Gordo Alberto è il nome dato a un orso polare fotografato recentemente in Alaska. Con il suo peso straordinario, stimato tra i 600 e i 700 chilogrammi, questo colosso ha catturato l’attenzione globale. Le immagini di Gordo Alberto, scattate da Edward Boudreau nei pressi di Kaktovik, mostrano un esemplare che potrebbe essere uno dei più grandi orsi polari mai documentati.

» Leggi tutto

Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe risvegliare i vulcani dell’Antartide?

Lo scioglimento dei ghiacci in Antartide e la potenziale attivazione dei vulcani nascosti

L’Antartide è una terra non solo di ghiaccio, ma anche di fuoco. Più di 100 vulcani si nascondono sotto la calotta glaciale o la attraversano. Con il continuo scioglimento dei ghiacci, uno dei vulcani più noti, il Monte Erebus, alto 3800 metri, ribolle minacciosamente a soli 40 chilometri dalla stazione McMurdo, la più grande base di ricerca dell’Antartide. Un altro, […]

» Leggi tutto
1 2 3 11