OMS: il 99% della popolazione mondiale respira aria tossica

I politici capiscono che la politica climatica perde voti perché la gente la vede come una questione di “domani”. Ma le preoccupazioni immediate sull’aria che respiriamo offrono un modo per invertire la tendenza. *Di Sadiq Khan, sindaco di Londra e autore di Breathe: affrontare l’emergenza climatica. Tutta la vita è alimentata dal respiro. Ma non respiriamo tutti la stessa aria. Secondo […]

» Leggi tutto

Non si può più rimandare: cosa può fare l’Europa contro il riscaldamento climatico

Le devastazioni che hanno interessato prima le Marche e poi la Florida sono un campanello d’allarme che non può essere messo in secondo piano. La Terra, ormai, sta facendo capire in tutti i modi che non si può scherzare con il cambiamento climatico e, anzi, bisogna porre un freno quanto prima. Sì, ok, ci sono i comportamenti individuali ma questi […]

» Leggi tutto

Cambiamento climatico: gli uccelli depongono le uova un mese prima

Grazie alle collezioni museali, dimostrato che gli uccelli nidificano precocemente in primavera La primavera è arrivata, si sentono i richiami degli uccelli che iniziano a costruire i loro nidi. Succede ogni anno, è uno degli orologi della natura. Ma lo studio “Climate change affects bird nesting phenology: Comparing contemporary field and historical museum nesting records”, pubblicato sul Journal of Animal Ecology da un team di ricercatori […]

» Leggi tutto

Antartide: 2 piante da fiore stanno crescendo a una velocità senza precedenti

Università dell’Insubria: spettacolo raro che mostra un punto di non ritorno. Accelerazione del cambiamento climatico Un nuovo studio “Acceleration of climate warming and plant dynamics in Antarctica”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori dell’università dell’Insubria (Nicoletta Cannone, Mauro Guglielmin e Francesco Malfasi), Sergio Enrico Favero-Longo (università di Torino) e Peter Convey (British Antarctic Survey e università di Johannesburg), evidenzia che «Le due […]

» Leggi tutto

Scienziati pronti a trivellare un vulcano fino alla camera magmatica, l’esperto INGV a MeteoWeb: “con KMT scaveremo un pozzo in Islanda e studieremo il magma da vicino”

Viaggio verso l’ignoto, nelle profondità della Terra: scienziati e ingegneri da 4 continenti trivelleranno la caldera del Krafla, in Islanda, per realizzare un’infrastruttura nuova e unica per le geoscienze. Intervista al vulcanologo INGV Paolo Papale Un ambizioso progetto internazionale, innovativo e senza precedenti, si propone di trivellare un’area vulcanica, per realizzare l’unico osservatorio magmatico al mondo: in questo viaggio verso l’ignoto, […]

» Leggi tutto

La peggiore estinzione di massa di sempre causata da cambiamento climatico e fioriture di alghe tossiche?

La crisi del Permiano mostra preoccupanti somiglianze con quella attuale Due nuovi studi pubblicati su Nature Communications e Geology da ricercatori svedesi, statunitensi e australiani, identificano un nuova causa dell’estinzione di massa durante eventi di riscaldamento estremo: il fitoplancton tossico. Alla fine del Permiano, il cambiamento climatico, legato all’estinzione di massa, è stato estremamente rapido con un aumento della temperatura fino a 14 gradi. Il […]

» Leggi tutto

Uccelli, topi, conigli, pipistrelli e altri animali stanno cambiando forma e dimensioni per mantenersi “freschi”

Secondo il nuovo studio “Shape-shifting: changing animal morphologies as a response to climatic warming”, pubblicato su Trends in Ecology and Evolution da un team di ricercatori australiani e canadesi, «Mentre il pianeta si riscalda, le specie a sangue caldo si stanno evolvendo per avere becchi, zampe e orecchie più grandi per regolare la temperatura corporea». Ma gli scienziati avvertono che «Questi cambiamenti fisiologici […]

» Leggi tutto

La Nuova Zelanda è il Paese con più possibilità per sopravvivere al collasso della civiltà (VIDEO)

Se la caverebbero meglio anche altri grandi Stati insulari: Islanda, Regno Unito, Australia (Tasmania) e Irlanda Lo studio “An Analysis of the Potential for the Formation of Nodes of Persisting Complexity”, pubblicato su Sustainability da Nick King e Aled Jones del Global Sustainability Institute dell’Anglia Ruskin University (ARU),  ha esaminato i fattori che potrebbero portare al crollo della civiltà globale e la Nuova Zelanda è […]

» Leggi tutto

Clima, in Italia il surriscaldamento corre veloce: +2,4 °C dal 1880

Forte incremento anche per gli eventi meteo estremi, cresciuti di 8 volte dal 2008. Si tratta di un dato più che doppio rispetto alla media globale, che si ferma a +1 °C. Eppure nel nostro Paese rinnovabili e decarbonizzazione sono al palo Chi pensa che il cambiamento del clima in corso sia un problema che riguarda altri popoli, o tempi […]

» Leggi tutto

L’impatto climatico dei cinghiali supera quello di un milione di auto

In tutto il mondo, i cinghiali e i maiali rinselvatichiti si trovano in un’area di circa 36.000 – 124.000 km2 La minaccia dei cinghiali è reale, indipendentemente dal fatto che il loro numero vada dal piccolo branco che devasta un vigneto o dai milioni ormai diffusi in Europa e in Italia. I maiali selvatici hanno danneggiato praticamente ogni ecosistema che hanno invaso, […]

» Leggi tutto
1 2 3 7