Gordo Alberto: il gigantesco orso polare che sta facendo parlate il mondo

Gordo Alberto, il gigantesco orso polare

Gordo Alberto è il nome dato a un orso polare fotografato recentemente in Alaska. Con il suo peso straordinario, stimato tra i 600 e i 700 chilogrammi, questo colosso ha catturato l’attenzione globale. Le immagini di Gordo Alberto, scattate da Edward Boudreau nei pressi di Kaktovik, mostrano un esemplare che potrebbe essere uno dei più grandi orsi polari mai documentati.

» Leggi tutto

Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe risvegliare i vulcani dell’Antartide?

Lo scioglimento dei ghiacci in Antartide e la potenziale attivazione dei vulcani nascosti

L’Antartide è una terra non solo di ghiaccio, ma anche di fuoco. Più di 100 vulcani si nascondono sotto la calotta glaciale o la attraversano. Con il continuo scioglimento dei ghiacci, uno dei vulcani più noti, il Monte Erebus, alto 3800 metri, ribolle minacciosamente a soli 40 chilometri dalla stazione McMurdo, la più grande base di ricerca dell’Antartide. Un altro, […]

» Leggi tutto

Il futuro del ghiaccio marino artico: estate senza ghiaccio prevista per il 2027

ghiaccio marino Artico

Il riscaldamento globale sta accelerando il disgelo del ghiaccio marino Artico. Secondo uno studio recente, la prima estate senza ghiaccio marino potrebbe verificarsi già nel 2027. Questo evento potrebbe avere conseguenze significative sull’ecosistema e sul clima globale.

» Leggi tutto

2024: l’Anno più caldo di sempre secondo il novo report copernicus

anno più caldo

La ricerca di Copernicus ha evidenziato che il 2024 è destinato a diventare l’anno più caldo mai registrato, superando per la prima volta la soglia di +1,5°C rispetto al periodo preindustriale. Questo risultato allarma la comunità scientifica in vista dell’imminente COP29 a Baku.

» Leggi tutto

Esperti propongono polvere di diamante per raffreddare l’atmosfera: scoperta incredibile

nanoparticelle di diamante

Un recente studio ha rivelato che le nanoparticelle di diamante potrebbero essere utilizzate per il raffreddamento globale. Questa scoperta potrebbe rivoluzionare il modo in cui affrontiamo il cambiamento climatico. L’uso delle nanoparticelle di diamante Un team di ricercatori, guidato dal climatologo Sandro Vattioni di Zurigo, ha esaminato l’uso delle nanoparticelle di diamante come potenziale soluzione per il raffreddamento globale. I risultati suggeriscono che queste particelle, […]

» Leggi tutto

Sbiancamento dei Coralli: Un Allarme Globale Senza Precedenti

sbiancamento dei coralli

Lo sbiancamento dei coralli è innescato dallo stress termico negli oceani caldi. Quando i coralli espellono le alghe colorate che vivono nei loro tessuti, diventano pallidi e vulnerabili alla fame e alle malattie. Sebbene un corallo sbiancato non sia necessariamente morto, può diventare irrecuperabile se le temperature degli oceani non si abbassano. Questo fenomeno distruttivo può portare alla morte delle barriere […]

» Leggi tutto

Corsi sul Clima Obbligatori: L’Università della California Forma i Futuri Laureati

Corsi sul Clima

L’Università della California di San Diego ha fatto un passo storico diventando il primo grande college pubblico negli Stati Uniti a richiedere che tutti gli studenti universitari, indipendentemente dal loro corso di studi, seguano un corso sul cambiamento climatico. Questa iniziativa sui corsi sul clima, mira a preparare le nuove generazioni ad affrontare una delle più grandi sfide del nostro tempo.

» Leggi tutto

Sahara Inondato: Le Dune Allagate Non Sono una Buona Notizia

Sahara inondato

Il deserto del Sahara ha recentemente vissuto un fenomeno meteorologico straordinario, trasformandosi in un paesaggio inondato. Sahara inondato, un evento raro che ha visto piogge record colpire il sud-est del Marocco, allagando le dune. In soli due giorni, è caduta la stessa quantità d’acqua che normalmente si osserva in un intero anno. Questo evento ha creato lagune blu circondate da palme e dune di sabbia, un’immagine surreale per una delle regioni più aride del mondo.

» Leggi tutto

L’Antartide sta diventando sempre più verde a un ritmo vertiginoso

Antartide

Negli ultimi quattro decenni, la vegetazione sulla Penisola Antartica è aumentata in modo sorprendente. Un gruppo di ricercatori del Regno Unito ha scoperto che la vegetazione è cresciuta più di dieci volte rispetto al passato, come riportato dall’Università di Exeter.

» Leggi tutto

Cambiamento climatico : il Clima della Terra è sempre cambiato?

Il clima della Terra è sempre stato soggetto a cambiamenti, ma le prove scientifiche indicano che attualmente stiamo vivendo un cambiamento climatico senza precedenti. L’attività umana è la principale causa di questo fenomeno. I Cambiamenti Climatici nel Corso della Storia Nel corso degli ultimi 800.000 anni, la Terra ha attraversato otto cicli di ere glaciali e periodi più caldi. L’ultima era glaciale […]

» Leggi tutto
1 2 3 10