Estinzione di Massa: Il Calore Senza Precedenti Potrebbe Eliminare l’uomo e i Mammiferi

Estinzione di Massa

Un nuovo studio condotto dall’Università di Bristol rivela che un calore senza precedenti potrebbe portare alla prossima estinzione di massa, eliminando quasi tutti i mammiferi nel giro di circa 250 milioni di anni dalla Terra. Questa ricerca presenta i primi modelli climatici realizzati da un supercomputer per un lontano futuro. Aumento delle Temperature Le temperature globali sono in un percorso di aumento costante. […]

» Leggi tutto

Quanto è estesa l’abilità del virus dell’aviaria di infettare i mammiferi, che sembra essere in aumento?

virus dell’aviaria, mammiferi

Il virus dell’aviaria, noto per la sua prevalenza tra gli uccelli, ha dimostrato una crescente capacità di infettare i mammiferi. Era presente nei bovini per un periodo prolungato, prima di trasmettersi ai gatti attraverso il latte non pastorizzato e infine raggiungere specie marine come i delfini tursiopi. La presenza del virus dell’aviaria tra i bovini: un’indagine più approfondita Il virus dell’aviaria ha mostrato una […]

» Leggi tutto

L’unico mammifero a sangue freddo al mondo viveva su un’isola ed invecchiava come un coccodrillo

Una delle prime cose che impariamo sul regno animale è la differenza tra animali a sangue caldo e a sangue freddo . Mentre i rettili si crogiolano al sole per riscaldarsi, i mammiferi – compresi quelli marini – devono mangiare regolarmente per ottenere l’energia necessaria per sostenere una temperatura interna costante. Tuttavia, un mammifero, intrappolato su un’isola del Mediterraneo povera di risorse, ha fatto qualcosa […]

» Leggi tutto

Le madri cullano prevalentemente i bambini alla loro sinistra. Ma perché?

Quando una madre prende in braccio il suo bambino, lo cullerà prevalentemente sul lato sinistro. Questo comportamento, noto come pregiudizio della culla sinistra, è noto da molto tempo ed è osservato sia negli esseri umani che nelle scimmie. Ma una nuova ricerca ha scoperto  che questo  comportamento è molto più esteso nel regno animale – dai trichechi ai canguri – di […]

» Leggi tutto

In Islanda i globicefali attaccano le orche e le mettono in fuga

Gli scienziati stanno cercando di capire il perché di questo strano conflitto tra due specie di cetacei che di solito si ignorano La ricerca “Interspecific interactions between pilot whales and killer whales in Iceland” pubblicata da Anna Selbmann, Jörundur Svavarsson, Paul Wensveen e  Filipa Samarra dell’Háskóla Íslands nasce da un’eccezionale scoperta dei ricercatori islandesi: nel 2015, nel mare agitato al largo dell’Islanda […]

» Leggi tutto

I paleontologi hanno scoperto tre nuove specie di mammiferi vissuti oltre 60mln di anni fa

I ricercatori del Museo di Storia Naturale dell’Università di Boulder del Colorado, hanno esaminato i denti e le mascelle inferiori di 29 antichi ungulati, rinvenuti nei sedimenti risalenti al primo Paleocene nel Great Divide Basin nel Wyoming. Le analisi hanno portato alla scoperta dei 3 specie di antichi mammiferi prima d’ora ignoti alla scienza. Alcuni scienziati americani hanno pubblicato un articolo sul […]

» Leggi tutto

Cos’è questa storia dei maiali che possono respirare dal retto

Un team di ricerca giapponese sta studiando un nuovo metodo che consente a topi e maiali di ricevere ossigeno attraverso il retto. Un giorno i ricercatori sperano di provarlo anche sugli esseri umani proprio per Covid-19 Potrà sembravi bizzarro, se non addirittura uno scherzo. Eppure, la storia di poter respirare per via anale è vera. E alcuni scienziati giapponesi, infatti, lo hanno appena […]

» Leggi tutto

Per la prima volta, gli scienziati sono stati in grado di far crescere l’embrione di un mammifero al di fuori dell’utero

Gli scienziati sono stati in grado di coltivare per la prima volta l’embrione di un mammifero al di fuori dell’utero.  In uno studio pubblicato mercoledì sulla rivista scientifica  , un team di ricercatori del Weizmann Institute of Science in Israele afferma di aver coltivato con successo più di 1.000 embrioni di topo in sei giorni utilizzando un processo che coinvolge un dispositivo meccanico. Nella […]

» Leggi tutto

Orche contro barche, gli attacchi anomali in Spagna e Portogallo

Lungo le coste di Spagna e Portogallo, tra luglio e settembre, sono stati frequenti gli attacchi di orche a barche a vela e a motore. Per l’esperto: “È un’anomalia. Non escluderei che la responsabilità sia dell’uomo”. Per il the Guardian la “comunità scientifica è sconcertata”. Lungo le coste della Spagna e del Portogallo tra luglio e settembre sono stati frequenti gli attacchi […]

» Leggi tutto

Identificata regione cerebrale in grado di indurre il “letargo”: la scoperta potrebbe portare all’animazione sospesa e a un miglior recupero dalle malattie

Due team di esperti sono giunti a conclusioni simili: a seguito della scoperta, “un giorno potrebbe essere possibile manipolare le sensazioni di sonno e indurre l’animazione sospesa” Identificata una regione nel cervello capace di indurre una specie di letargo nei topi e, forse, negli esseri umani. È quanto emerge da due studi indipendenti pubblicati sulla rivista Nature e condotti rispettivamente dagli esperti dell’Universita’ di Tsukuba, in […]

» Leggi tutto
1 2 3