I ricci maschi di Ischia invaderanno il Mediterraneo? Possono resistere a un mare più caldo e acido

L’adattabilità dei ricci che vivono nei camini termali di Ischia potrebbe portare a un disastro ecologico nel Mediterraneo colpito dai cambiamenti climatici Nelle bocche termali gorgoglianti al largo di Ischia, vive una curiosa popolazione di ricci di mare ricci maschi (Arbacia lixula) che da almeno 30 anni prospera in questi ambienti a basso pH e ricchi di anidride carbonica, un […]

» Leggi tutto

Ondate di calore marino nel Mediterraneo: osservazioni e previsioni del Cmcc

L’ondata di calore marino coprirà ancora la maggior parte del bacino occidentale, ma continuerà a diffondersi nel Mar Adriatico e nel Mar Ionio Le attuali temperature nel Mar Ligure e nel Golfo di Taranto sono più elevate del solito, con livelli di quasi 5°C sopra la media. Come evolverà la situazione nel prossimo futuro e quanto è simile all’ondata di […]

» Leggi tutto

La Caravella portoghese abita il Mediterraneo da sempre, anche se non lo sapevamo

Entrare a contatto con la tossina rilasciata da questa colonia di polipi (spesso confusa per una medusa) può uccidere un essere umano Il fascino delle forme animali marine, esteticamente attraenti, spesso nasconde pericoli per altre specie o addirittura per l’uomo. Tra queste, la Caravella portoghese (Physalia physalis), un animale pleustonico, ovvero che vive galleggiando sulla superficie dell’acqua trasportato dal vento, […]

» Leggi tutto

Clima, la siccità sconvolse già il Mediterraneo 4200 anni fa

Bini (Università di Pisa): «È l’archetipo dell’impatto dei cambiamenti climatici sulle società complesse, si assiste ad esempio al “collasso” alcuni imperi in Mesopotamia» Il clima sulla Terra è sempre cambiato e continuerà a farlo, ma quando questo processo accade in tempi brevi e con intensità elevata – come sta accadendo con la crisi climatica in corso, guidata dalle emissioni di […]

» Leggi tutto

Una nuova ipotesi spiega perché stiamo affrontando ondate di caldo mai viste prima

I meteorologi ritengono che eventi come la “cupola di caldo” potrebbero essere solo il primo assaggio di una nuova normalità in cui le ondate di calore saranno fenomeni regolari. Eventi come la “cupola di calore” potrebbero diventare fenomeni regolari, accompagnati da siccità, incendi e condizioni atmosferiche avverse. La loro formazione seguirebbe una sequenza di eventi nota ai meterologi, per cui […]

» Leggi tutto

L’inarrestabile e incredibile invasione del polistirolo espanso in mare

11 passi per ridurre l’impatto di cassette per il pesce, boe, pontoni e galleggianti in polistirolo Basta fare una passeggiata lungo una spiaggia per trovare ogni volta nuovi rifiuti portati dal mare e, tra questi, spicca sempre più la neve bianca del polistirolo sbriciolato. La schiuma di polistirene (polistirolo espanso) è uno dei componenti più comuni del marine litter sia […]

» Leggi tutto

Perché il riscaldamento globale porterà meno piogge e più siccità nel Mediterraneo

Uno studio del MIT rivela le basi del forte calo delle precipitazioni previsto da molti modelli I modelli climatici globali variano a seconda delle aree e in molte regioni del mondo il riscaldamento globale farà aumentare le precipitazioni, ma tutti i modelli concordano su una cosa: nei prossimi decenni la regione mediterranea sarà significativamente più secca, con potenzialmente il 40% […]

» Leggi tutto

Antichi artisti greci stavano dipingendo scimmie trovate in un altro continente a migliaia di miglia di distanza

Le antiche opere d’arte greche raffiguranti scimmie endemiche solo nelle regioni dell’Africa hanno a lungo confuso gli archeologi. Come potrebbero gli artisti aver visto primati non umani trovati a migliaia di miglia di distanza, e cosa ci dice questo sul mondo antico? Ora, un’analisi di due affreschi minoici tenta di rispondere a queste stesse domande. La prima è un’opera d’arte incredibilmente dettagliata […]

» Leggi tutto

I Neanderthal mangiavano squali, delfini e frutti di mare

Uno studio rivela che i Neanderthal erano pionieri nello sfruttamento delle risorse marine L’immagine dei Neanderthal che vivevano al freddo nella tundra cacciando a mammut è distorta: vivevano soprattutto in Italia e nella penisola iberica Lo studio “Last Interglacial Iberian Neandertals as fisher-hunter-gatherers”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori, guidato da João Zilhão dell’ICREA – Universitat de Barcelona e del quale […]

» Leggi tutto

Canale di Suez, un disastro ambientale marino: una porta aperta per le specie aliene nel Mediterraneo

I ricercatori israeliani: per fermare l’invasione si potrebbero utilizzare i dissalatori che sta costruendo l’Egitto Il 17 novembre l’Egitto ha celebrato il 150esimo anniversario del Canale di Suez, inaugurato nel 1869, ma secondo lo Steinhardt Museum of Natural History dell’università di Tel Aviv c’è ben poco da festeggiare: «Sin dalla sua apertura, il Canale di Suez è servito non solo per il […]

» Leggi tutto
1 2 3