Scoperto in Oklahoma un fossile di ammonite iridescente vecchio 300 milioni di anni

Fossile di ammonite iridescente scoperto in Oklahoma da uno studente universitario

Nel cuore dell’Oklahoma, uno studente universitario ha trovato un fossile di ammonite così antico e brillante da lasciare sbalorditi perfino i paleontologi più esperti. Non si tratta solo di un ritrovamento eccezionale per la sua età, ma anche per la sua bellezza: la conchiglia fossilizzata mostra colori vividi simili a quelli delle gemme, una caratteristica rarissima per fossili di questo […]

» Leggi tutto

Uomini e dinosauri: tra mito e realtà scientifica

Ricostruzione realistica di dinosauri in un ambiente preistorico, senza la presenza di esseri umani, per illustrare il tema uomini e dinosauri.

L’idea che uomini e dinosauri abbiano convissuto nello stesso periodo storico affascina da tempo il pubblico, alimentando teorie, film e credenze popolari. Ma quanto c’è di vero in questa narrazione? Alcuni sostengono che esseri umani e creature preistoriche abbiano camminato fianco a fianco, mentre la scienza fornisce una risposta ben diversa. In questo articolo analizziamo da dove nasce questa convinzione, […]

» Leggi tutto

Perché non ci sono dinosauri congelati? Scopri il ruolo dei cambiamenti climatici e geologici

Immagine di un dinosauro fossile con il titolo 'Perché non troviamo dinosauri congelati nel ghiaccio?' - Esplorazione della conservazione dei dinosauri

I dinosauri hanno dominato la Terra per milioni di anni, lasciando dietro di sé fossili straordinari. Ma a differenza dei mammut o di esseri umani preistorici come Ötzi, non sono  mai stati ritrovati dinosauri congelati. Perché? La risposta risiede nelle condizioni ambientali del passato e nei processi di fossilizzazione. Inoltre, mentre il ghiaccio non ha mai preservato questi antichi rettili, […]

» Leggi tutto

Scoperta di un ape fossile di 14,6 milioni di anni in Nuova Zelanda: dettagli e immagini

Ape fossile di 14,6 milioni di anni in Nuova Zelanda, un'importante scoperta per l'evoluzione degli impollinatori

Recentemente, in una formazione paleontologica di Otago, Nuova Zelanda, è stato scoperto un fossile straordinario: un’ape impollinatrice risalente a 14,6 milioni di anni fa. Questo ritrovamento offre una finestra unica sul passato, permettendo agli scienziati di studiare un insetto che ha svolto un ruolo cruciale nell’ecosistema preistorico.

» Leggi tutto

Plesiosauro: scoperta rivoluzionaria sui tessuti molli

Fossile di plesiosauro con tessuti molli ben conservati, risalente a 183 milioni di anni fa

Un recente studio ha rivelato dettagli inediti sui plesiosauri, rettili marini del Giurassico, grazie all’analisi di tessuti molli eccezionalmente conservati. Questa scoperta offre nuove prospettive sull’anatomia e l’adattamento di questi antichi plesiosauri, migliorando la comprensione di come questi predatori marini si siano evoluti.

» Leggi tutto

Gigantesca autostrada dei dinosauri nel Regno Unito con impronte vecchie di 166 milioni anni

Autostrada dei dinosauri con impronte fossili di 166 milioni di anni fa

La gigantesca autostrada dei dinosauri, vecchia di 166 milioni di anni, è la più grande mai trovata nel Regno Unito. Gli esperti delle università di Oxford e Birmingham hanno scoperto circa 200 impronte sparse sul pavimento della cava di Dewars Farm Quarry nell’Oxfordshire, creando una delle più significative collezioni di impronte di dinosauri mai scoperte.

» Leggi tutto

Diplodoco: Un Boom Supersonico dalla Coda? Un Nuovo Studio Rivela la Verità

Diplodoco

Il Diplodoco, un gigante tra i dinosauri erbivori noto per il suo collo lungo, ha sempre suscitato curiosità e domande. Una delle più affascinanti riguarda la sua coda: avrebbe potuto causare un boom supersonico con un semplice movimento? Un recente studio pubblicato su “Scientific Reports” getta nuova luce su questa questione. La Velocità della Coda del Diplodoco Nel mondo della paleontologia, […]

» Leggi tutto

Ricercatori Scoprono un Sorprendente Bisonte Mummificato e lo Assaggiano

Bisonte Mummificato, ricercatori

In una storia che sembra uscita da un romanzo di fantascienza, ricercatori hanno scoperto un bisonte mummificato e hanno deciso di assaggiarne un po’. Questa incredibile scoperta, avvenuta in Alaska nel 1984, ha portato alla luce un bisonte congelato in uno stato di conservazione così buono che i ricercatori hanno deciso di preparare una zuppa con la sua carne. Il Ritrovamento del […]

» Leggi tutto

Perché non troviamo ossa di dinosauri ovunque?

dinosauri

I dinosauri, creature affascinanti che un tempo vagavano per l’intero pianeta, sono al centro di molte teorie  e discussioni. I teorici della cospirazione si chiedono:  “Se i dinosauri esistevano davvero, perché non troviamo le loro ossa ovunque?” Questa domanda, sebbene possa sembrare strana, ha una risposta molto logica e scientifica. Fossilizzazione: Un processo raro e specifico Innanzitutto, è importante capire […]

» Leggi tutto

Ricostruzione del volto di Skhul: il volto dell’Homo sapiens più antico

Per la prima volta in 120.000 anni, possiamo vedere il volto di quello che si pensa sia l’Homo sapiens più antico di sempre, grazie alla ricostruzione forense effettuata da un esperto brasiliano. Il volto dell’Homo sapiens più antico Il volto del più antico Homo sapiens mai trovato può essere visto per la prima volta dall’età della pietra dopo che gli […]

» Leggi tutto
1 2 3