I fossili di formiche giganti sfidano ciò che sappiamo sulle dimensioni degli insetti

Per gli esperti queste antiche formiche erano in grado di mangiare lucertole, uccelli e mammiferi. La Terra di milioni di anni fa era popolata da animali molto grandi ed anche gli insetti, in alcuni casi, non erano da meno. È il caso delle formiche risalenti ad oltre 47 milioni di anni fa con dimensioni paragonabili ad un colibrì. La più […]

» Read more

Scoperto il primo fossile di dinosauro sepolto dall’asteroide di Chicxulub

Eccezionale scoperta paleontologica nel sito americano di Tanis La BBC ha annunciato nella notte italiana una sensazionale scoperta paleontologica: si tratta di una gamba di dinosauro conservata in modo straordinario, con tanto di pelle che riveste la muscolatura, nel sito fossile di Tanis nel Nord Dakota (USA). Si tratterebbe, secondo le prime analisi degli esperti, della conferma di quello che è considerato […]

» Read more

Sono stati altri umani le prime vittime della sesta estinzione di massa?

300.000 anni fa, nove specie umane camminavano sulla Terra. Ora ce n’è solo una. I Neanderthal,  Homo neanderthalensis , erano  cacciatori tozzi  adattati alle fredde steppe europee. I Denisoviani imparentati   abitavano l’Asia, mentre il più primitivo  Homo erectus  viveva in Indonesia e l’  Homo rhodesiensis  nell’Africa centrale. Insieme a loro sono sopravvissute diverse specie corte e dal cervello piccolo: l’  Homo naledi  in Sud Africa, l’  Homo luzonensis  nelle Filippine, l’  Homo floresiensis  (“hobbit”) in Indonesia e il misterioso  popolo […]

» Read more

Orme fossili di grandi rettili trovate sulle Alpi Occidentali

Nell’Altopiano della Gardetta nell’Alta Val Maira, un team italo-svizzero ha scoperto anche orme appartenenti a una specie finora sconosciuta Lo studio “Archosauriform footprints in the Lower Triassic of Western Alps and their role in understanding the effects of the Permian-Triassic hyperthermal”, pubblicato PeerJ da un team multidisciplinare di ricercatori italiani e svizzeri, descrive «una serie di orme fossili impresse da grandi rettili vagamente […]

» Read more

I meravigliosi colori degli insetti intrappolati nell’ambra di 99 milioni di anni

Incredibili davvero i colori di questi esemplari di insetti, perfettamente conservati nell’ambra risalente a 99 milioni di anni, quando i dinosauri vagavano ancora sulla Terra. Un nuovo studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B mostra in modo stupendo come apparivano alcuni insetti del Cretaceo medio, facendo luce sul comportamento e sull’ecologia degli insetti nel profondo passato geologico. È insolito che […]

» Read more

Scoperto uno stupefacente blocco d’ambra del Cretaceo con oltre 40 creature marine e terrestri

All’interno di un blocco d’ambra risalente a circa 100 milioni di anni fa, in pieno Cretaceo, un team internazionale di paleontologi ha scoperto i resti di oltre quaranta creature, sia marine che terrestri. Tra gli animali rilevati dalla tomografia a raggi X vi sono un’ammonite, quattro lumache di mare, numerosi insetti, isopodi, un millepiedi e un ragno. di Andrea Centini […]

» Read more

Megaconus, il quasi-mammifero

Ancora una volta la Cina si rivela scenario di importanti ritrovamenti fossili: quello che viene portato alla ribalta in questi giorni dalla rivista Nature è un vertebrato risalente a 165 milioni di anni fa, che condivide molte caratteristiche con i mammiferi pur non essendo un esponente di questo gruppo. Come si evince facilmente dal nome, Megaconus mammaliaformis è in effetti un mammaliforme, ovvero un parente […]

» Read more