Il permafrost artico: un emettitore di carbonio superiore al suo assorbimento

Permafrost, Emissioni di carbonio

La regione del permafrost nell’Artico sta diventando un emettitore di carbonio più che un assorbitore. Con la fusione del permafrost, le emissioni di carbonio e metano della regione artica un tempo sempre ghiacciata superano il totale del carbonio assorbito. La ricerca pubblicata su Global Biogeochemical Cycles rivela un dato inquietante. I cambiamenti climatici stanno accelerando la fusione del permafrost. Questo fenomeno sta trasformando […]

» Leggi tutto

Dagli orsi polari a noi: come la crisi climatica nell’Artico ha un impatto sull’intero pianeta

I ricercatori del Cnr hanno registrato un aumento della temperatura media annua in Artico di circa 3 gradi centigradi in soli 10 anni. E questo maggio si è passati da -20°C a +13°C in un mese In coincidenza con il meeting europeo del Fridays For Future – che affronta le problematiche dei cambiamenti climatici dal 25 al 29 luglio a […]

» Leggi tutto

Lo scioglimento del permafrost sta già avendo pesanti impatti su infrastrutture critiche nell’Artico e in alta montagna

A rischio danni 120.000 edifici, 40.000 km di strade e 9.500 km di gasdotti e oleodotti e aeroporti e piste di atterraggio Secondo lo studio “Impacts of permafrost degradation on infrastructure”, pubblicato su Nature Reviews Earth & Environment da un team internazionale di ricercatori, «Il riscaldamento e il disgelo del permafrost ricco di ghiaccio rappresentano una minaccia considerevole per l’integrità delle infrastrutture polari e […]

» Leggi tutto

In Siberia temperature di -54 gradi. Yakutsk si congelo

Una gelida foschia polare rende l’atmosfera ancora più impressionante Con l’avvicinarsi della stagione invernale, avanza il freddo estremo in Siberia con temperature sempre più impressionanti, ma nella media per queste latitudini. É soprattutto l’area centro-orientali a vivere le condizioni più estreme con temperature oltre cinquanta gradi sotto zero. Negli ultimi giorni il clima è diventato ancora più rigido per l’assenza totale del vento e al […]

» Leggi tutto

Una nuova era glaciale sta per avvolgere la Terra

Sul nostro pianeta sta per iniziare un raffreddamento che durerà fino alla metà del secolo. Tale previsione è stata pubblicata dal britannico Telegraph e dall’americano Daily Mail i quali fanno notare che già quest’estate la coltre di ghiaccio nell’Artico aumenterà del 60% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso. Un’area di ghiaccio pari a metà dell’Europa si estenderà dalle coste del Canada […]

» Leggi tutto

Trovata una correlazione diretta fra la fusione dei ghiacci artici e ripercussioni sull’andamento meteo/climatico planetario

Negli ultimi decenni l’Artico si è riscaldato circa due volte più del normale, cosi come il resto dell’emisfero settentrionale. Questo veloce riscaldamento, che si concretizza nel cuore dell’estate boreale, sta determinando un ridimensionamento dei ghiacci marini legati alla banchisa che si fondono con una maggiore facilità non appena le temperatura raggiungono o superano la soglia degli 0° nell’area artica. Negli ultimi anni […]

» Leggi tutto

Il Polo nord magnetico della Terra sta traslando lentamente verso la Russia

Una nuova ricerca afferma che il Polo Nord magnetico della Terra sta traslando verso la Russia, dove potrebbe arrivare tra circa mezzo secolo, percorrendo 64 chilometri all’anno. Ad affermarlo è uno scienziato canadese, Larry Newitt, delGeological Survey of Canada. “Sono cent’anni che si sposta a nord-nordovest – ha detto Newitt –ma non continuerà così per molto. Negli ultimi 25 anni si è mosso molto […]

» Leggi tutto

Eccezionale migrazione di gufi dall’artico verso regioni più meridionali

Gli appassionati di bird-watching stanno segnalando una migrazione di massa dall’artico ai 48 stati meridionali che un ricercatore ha definito “incredibile”. Migliaia di gufi bianchi come la neve, con un’apertura alare di circa 5 metri, sono stati avvistati da costa a costa, appollaiati sui tetti delMontana, sopra i campi da golf del Missouri, svettanti sulle coste del Massachusetts. Gli uccelli

» Leggi tutto