Clima, in Italia il surriscaldamento corre veloce: +2,4 °C dal 1880

Forte incremento anche per gli eventi meteo estremi, cresciuti di 8 volte dal 2008. Si tratta di un dato più che doppio rispetto alla media globale, che si ferma a +1 °C. Eppure nel nostro Paese rinnovabili e decarbonizzazione sono al palo Chi pensa che il cambiamento del clima in corso sia un problema che riguarda altri popoli, o tempi […]

» Leggi tutto

Perché si verificano così tanti disastri meteorologici estremi contemporaneamente?

L’ultimo mese ha visto condizioni meteorologiche estreme letali , e spesso senza precedenti , in tutto l’emisfero settentrionale. Gli scienziati del clima affermano che i cambiamenti nell’atmosfera provocati dall’uomo hanno reso più probabili eventi come questi, ma quanto un evento specifico possa essere attribuito all’attività umana rimane dibattuto.   Tuttavia, molti considerano plausibile che l’attività umana non solo abbia aumentato il rischio di questi eventi, ma abbia […]

» Leggi tutto

I cambiamenti nell’oscillazione della luna potrebbero causare inondazioni record nel 2030

A metà del decennio che parte nel 2030, ogni costa degli Stati Uniti sperimenterà un aumento delle inondazioni durante l’alta marea, quando il ciclo lunare amplificherà l‘innalzamento del livello del mare causato dai cambiamenti climatici. Queste inondazioni sono già un problema familiare in molte città dell’Atlantico e del Pacifico. La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha segnalato un totale di oltre […]

» Leggi tutto

Tracce di supernove negli anelli degli alberi

L’abitabilità planetaria può essere influenzata dall’esposizione alle radiazioni gamma emesse dalle supernove. Le registrazioni impresse nei tronchi degli alberi, che testimoniamo la storia della Terra fino a 40mila anni fa, sono compatibili con l’esplosione di supernove vicine in otto casi, almeno quattro dei quali potrebbero aver innescato perturbazioni del clima terrestre. Tutti i dettagli su International Journal of Astrobiology Un […]

» Leggi tutto

Gli scienziati annunciano piano “folle” per ricongelare l’Artico

Tempi disperati richiedono misure disperate. Un gruppo di scienziati ha proposto un piano folle per “ricongelare” l’Artico, dal momento che le temperature vicino al Polo Nord sono incredibili 20 ° C più caldo rispetto alla media dello scorso anno. Il ghiaccio marino sta scomparendo nella regione ad un ritmo senza precedenti, con conseguenze disastrose per il mondo nel suo complesso.

» Leggi tutto

EVENTI ESTREMI NEL MEDITERRANEO E URAGANI PRATICAMENTE SCOMPARSI: ECCO GLI EFFETTI DI EL NINO CON CUI AVREMO A CHE FARE

Sarà forte o molto forte in autunno con possibili ripercussioni sull’Italia a fine estate e fino a novembre tratto da www.meteogiuliacci.it Redazione Blue Planet Heart Durante la fine di giugno fino a metà luglio 2015 le anomalie di SST (SEA Surface Temperature)  nel Pacifico equatoriale erano ad un livello tipico El Niño moderato (SST <1.5 °C). Anche tutte le variabili atmosferiche […]

» Leggi tutto