Regno Unito: scoperti resti di una “megafauna” dell’era glaciale

Mammut, rinoceronti ed altri animali sono stati identificati dagli archeologi. Un team di archeologi ha riportato alla luce in una grotta a Sherford, vicino a Plymouth, i resti di diversi animali databili alla metà dell’ultima era glaciale tra 60.000 e 30.000 anni fa. Gli esperti hanno identificato lo scheletro quasi completo di un lupo, le zanne di mammut e un cranio di un rinoceronte lanoso. Gli esemplari risalgono tutti al Medio […]

» Leggi tutto

Il cambiamento climatico provoca lo spostamento globale di tutte le specie marine

«Ora, ci rendiamo conto che i tropici non sono così stabili e sono sempre più caldi per molte specie» Il nuovo studio “Global warming is causing a more pronounced dip in marine species richness around the equator”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università di  Auckland, dimostra per la prima volta su scala […]

» Leggi tutto

Giovane rinoceronte lanoso incredibilmente ben conservato rivelato dalla fusione del permafrost

Un rinoceronte lanoso incredibilmente ben conservato con molti dei suoi organi ancora all’interno è stato rivelato dallo scioglimento del permafrost in Siberia.  Secondo il Siberian Times , la creatura dell’era glaciale è stata rivelata dallo scongelamento del permafrost nella regione della Yakutia nell’estremo nord della Russia ad agosto e si pensa che sia il rinoceronte lanoso meglio conservato trovato lì. Si pensa che il rinoceronte […]

» Leggi tutto

Gli archeologi trovano una vasta rete di villaggi amazzonici disposti come il cosmo

Secondo un nuovo studio, miliardi di laser sparati da un elicottero sulla foresta amazzonica brasiliana hanno rilevato una vasta rete di villaggi circolari e rettangolari da tempo abbandonati, datati dal 1300 al 1700. I villaggi rotondi avevano una disposizione molto simile, con colline allungate che circondavano una piazza centrale, come le ore di un orologio. “Queste ultime colline allungate, se […]

» Leggi tutto

I cambiamenti climatici potrebbero far tornare il fenomeno simile a El Niño nell’Oceano Indiano entro il 2100

El Niño e la sua controparte La Niña sono fenomeni meteorologici complessi che si presentano periodicamente a causa delle fluttuazioni delle temperature degli oceani nel Pacifico equatoriale. Queste fasi calde (El Niño) e fredde (La Niña) spostano rispettivamente le calde acque oceaniche verso est e verso ovest attraverso il Pacifico. Ciò può comportare cambiamenti climatici in tutto il mondo, da inondazioni e siccità a ondate di […]

» Leggi tutto

Misteriosa statua simile a un umano trovata in Siberia è due volte più vecchia delle piramidi

Alla fine dell’ultima era glaciale, mentre i mammut vagavano per le pianure e i leoni delle caverne si aggiravano nell’ombra, un gruppo di persone in Siberia abbatté un albero e cominciò a inciderlo in una forma simile a quella umana. Ciò a cui questa statua era destinato è ancora avvolto nel mistero, ma una nuova ricerca ha rivelato che l’idolo di legno […]

» Leggi tutto

Previsioni Meteo, allarme massimo: dall’1 al 7 Agosto l’ondata di caldo più forte degli ultimi 800 anni colpirà l’Italia

Previsioni Meteo, massimo allarme in tutt’Italia per l’eccezionale ondata di caldo senza alcun precedente storico almeno negli ultimi 8 secoli di storia: temperature fino a +45°C in tutto il Paese nei primi giorni del mese di Agosto, e durerà tantissimo!

» Leggi tutto

2030, torna l’era glaciale? Il parere dell’esperto

I risultati di un modello di fisica solare presentati la scorsa settimana al National Astronomy Meeting di Llandudno hanno evocato scenari apocalittici. Ma come stanno davvero le cose? Lo abbiamo chiesto a Mauro Messerotti dell’INAF di Trieste. Di Marco Malaspina.

» Leggi tutto

Una nuova era glaciale sta per avvolgere la Terra

Sul nostro pianeta sta per iniziare un raffreddamento che durerà fino alla metà del secolo. Tale previsione è stata pubblicata dal britannico Telegraph e dall’americano Daily Mail i quali fanno notare che già quest’estate la coltre di ghiaccio nell’Artico aumenterà del 60% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso. Un’area di ghiaccio pari a metà dell’Europa si estenderà dalle coste del Canada […]

» Leggi tutto
1 2