L’effetto Coronavirus sul controllo di gestione

Il Coronavirus ha causato numerose conseguenze dal punto di vista economico, finanziario e di gestione nelle piccole, medie e grandi imprese. Ha rappresentato davvero uno tsunami per la stabilità del mercato e adesso emergono nuove esigenze e soprattutto la necessità di dotarsi di programmi di controllo di gestione, precedentemente sottovalutati. L’utilizzo di sistemi di controllo delle azioni aziendali, è infatti […]

» Leggi tutto

Il Festival di Yulin non si ferma: diecimila cani e gatti macellati in dieci giorni

l Festival di Yulin è iniziato: in dieci giorni saranno macellati diecimila tra cani e gatti. La pandemia non ha, quindi, fermato questa strage di animali nonostante le petizioni e gli appelli internazionali da parte di gruppi animalisti. Il Ministero cinese dell’Agricoltura e degli Affari rurali aveva aggiornato il catalogo nazionale del bestiame e pollame eliminando cani e gatti dalla lista di […]

» Leggi tutto

Ecco come l’Italia può diventare 100% rinnovabile (VIDEO)

Nei prossimi dieci anni si avrebbe la creazione di 163 mila posti di lavoro Rapporto di Greenpeace: un’Italia a emissioni zero porterebbe vantaggi economici e per l’ambiente e più occupazione In contemporanea con gli Stati generali dell’economia, organizzati dal governo per pianificare l’utilizzo dei fondi Ue destinati al rilancio del Paese, Greenpeace Italia ha lanciato il rapporto  “Italia 1.5”,  che presenta come […]

» Leggi tutto

Nel 1962 immaginavano così il 2022: l’incredibile immagine e l’articolo quasi profetici su “La Domenica del Corriere”

L’incredibile illustrazione, firmata da Walter Molino, è stata pubblicata su “La Domenica del Corriere” e profetizza il mondo nel 2022 E’ impressionante, a distanza di 58 anni, vedere questa immagine, nella quale l’autore illustra come potrebbe essere il mondo, e in particolare il traffico, nel 2022. A girare per strada sarebbero state delle “singolette”, ovvero un mezzo di trasporto a […]

» Leggi tutto

Perché i prezzi alimentari calano nel mondo ma salgono in Italia?

Nei campi italiani mancano 370mila lavoratori regolari che arrivano ogni anno dall’estero. Aiab: «Finalmente dopo anni di ipocrisia e speculazione politica sui migranti l’Italia si accorge che senza manodopera straniera l’agricoltura delle ‘eccellenze’ non esisterebbe» L’Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari, che misura i prezzi internazionali delle derrate alimentari più comuni, ad aprile ha registrato un valore di 165,5 […]

» Leggi tutto

Covid-19, l’allarme del Wwf per le mascherine disperse nell’ambiente

«Se anche solo l’1% delle mascherine venisse smaltito non correttamente questo si tradurrebbe in ben 10 milioni di mascherine al mese disperse nell’ambiente: uno scenario pericoloso che va disinnescato» Neanche una pandemia è in grado di frenare l’abbandono di rifiuti da parte di cittadini incivili, i cui comportamenti sbagliati ricadono sulla collettività come sull’ambiente: la crescente necessità di dispositivi di […]

» Leggi tutto

Il 63% degli italiani ha insonnia e depressione causate dal coronavirus

Un sondaggio dell’Istituto Piepoli commissionato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha rilevato che oltre la metà degli italiani soffre di stress a causa della pandemia di coronavirus, fra i quali il 43% sperimenta il livello massimo. La psicoterapeuta Alessandra Lancellotti elenca tra i disturbi rilevati l’insonnia, il mal di stomaco, l’ansia, il panico e la depressione. La diffusione della […]

» Leggi tutto

I coronavirus e pipistrelli si sono evoluti assieme per milioni di anni

Diverse specie hanno ceppi unici di coronavirus. Il bene che ci fanno i pipistrelli supera qualsiasi cosa potenzialmente negativa I pipistrelli sono utilissimi: impollinano le piante, mangiano insetti portatori di malattie e aiutano a disperdere i semi che consentono agli alberi delle foreste tropicali di riprodursi. Ma i pipistrelli, così come altri gruppi di mammiferi sono anche portatori naturali di coronavirus. Per […]

» Leggi tutto

15 consigli per risparmiare energia ai tempi della quarantena

Restare a casa significa svolgere tutte le attività, dal lavoro al divertimento, all’interno dell’abitazione. In questa condizione, che coinvolge tutte le famiglie italiane ai tempi della quarantena da Covid-19, i consumi domestici di energia sono inevitabilmente destinati a crescere. A meno di riuscire a gestire con attenzione e qualche semplice accortezza le attività che si concentrano nelle nostre case. La […]

» Leggi tutto

Il Coronavirus può portare al più grande calo di CO2 dalla Seconda Guerra Mondiale

Il lockdown per fronteggiare l’epidemia di Covid-19 fa registrare una riduzione delle concentrazioni di gas a effetto serra. Ma gli esperti avvertono: “È una vittoria temporanea. Non appena il blocco terminerà, le emissioni torneranno ai livelli precedenti”. Il Coronavirus potrebbe far registrare “il più grande calo delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi”. In queste settimane […]

» Leggi tutto
1 2 3 4