Birra e gorgonzola: feci antiche mostrano che già 2.700 anni fa apprezzavamo gli alimenti fermentati

Antichi escrementi depositati da minatori di sale rinvenuti nella Alpi austriache e risalenti all’età del bronzo, dimostrano come la nostra specie abbia imparato ad apprezzare gli alimenti fermentati già almeno 2.700 anni fa. Questi reperti rappresentano la prova della prima erborinatura dei formaggi in Europa. Nel cuore della famosa miniera di sale di Hallstatt, una delle più antiche città minerarie […]

» Leggi tutto

Come abbassare la glicemia alta con gustosi alimenti ricchi di proteine

Alla scoperta dei benefici e delle proprietà dei legumi, validi alleati per abbassare il colesterolo e la glicemia alta Sono molto importanti per la nostra alimentazione, ognuno con caratteristiche e proprietà diverse ma con un contenuto proteico in quantità pari o superiore a quelle della carne: un consumo abituale di proteine vegetali proveniente da legumi, è correlato ad una minore incidenza di tumori e […]

» Leggi tutto

Mangiare nel futuro

Avete mai visto qualche film di fantascienza ultimamente? Oppure, magari scavando un po’ nella propria memoria, vi è mai capitato di godervi qualche puntata dei Jetsons? Molto probabilmente sì e allora, tra viaggi intergalattici a bordo di grandi astronavi, tantissime forme di vita aliene ed una crescita tecnologica senza precedenti, avrete anche fatto caso a come l’alimentazione sia cambiata e […]

» Leggi tutto

Questa tribù amazzonica potrebbe essere la chiave per fermare l’invecchiamento precoce

Gli studi rivelano che una persona di 80 anni, appartenente a questa tribù, ha le condizioni vitali di una persona di 55 anni. Grazie al loro stile di vita, in sintonia con la natura amazzonica che li circonda, i membri della tribù T’simane sono più resistenti all’invecchiamento di chiunque altro al mondo. Scopri di più su di loro. È una piccola tribù, […]

» Leggi tutto

Scienziati descrivono stili alimentari potenzialmente mortali

Ricercatori britannici hanno analizzato la relazione di alcuni alimenti con il rischio di malattie cardiovascolari e morte prematura. L’elenco dei cibi mortali comprende cioccolatini ed altri dolci, burro e pane bianco, oltre a bevande zuccherate e caramelle. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista BMC Medicine. Per studiare l’effetto della dieta sul rischio di malattie cardiovascolari e mortalità, i […]

» Leggi tutto

Perché i grandi animali marini nuotano in tondo e a spirale?

Confermato un comportamento comune a tartarughe, squali e cetacei che potrebbe avere spiegazioni diverse Con lo sviluppo della tecnologia di biologging, è diventato possibile indagare il percorso di movimento tridimensionale degli animali marini su una scala spazio-temporale in metri e secondi. Lo studio “Similar circling movements observed across marine megafauna taxa”, pubblicato su iScience da un team di ricercatori giapponesi, francesi, statunitensi e italiani (Paolo […]

» Leggi tutto

Il mio gatto caccia molti animali selvatici: cosa fare?

La predazione da parte del gatto può avere un impatto importante sulla biodiversità di alcune specie selvatiche. Un nuovo studio mostra come alcune strategie gestionali aiutino a ridurla. Pur con le dovute differenze inter-individuali, è noto che i gatti sono in genere efficienti predatori: può essere esperienza di molti, tra coloro che lasciano uscire il proprio gatto a farsi un […]

» Leggi tutto

Il più grande iceberg del mondo è arrivato a meno di 50 km dalla Georgia del Sud: si rischia una catastrofe ecologica

Con una superficie di 4.200 chilometri quadrati A68a è il più grande iceberg del mondo e minaccia la Georgia del Sud: appena una settimana fa era a 400 km, ora a meno di 50. L’impatto sarebbe una catastrofe per gli ecosistemi e, ancora una volta, sono le azioni umane la causa principale. La sua storia parte da lontano: si era staccato infatti […]

» Leggi tutto

Perché i prezzi alimentari calano nel mondo ma salgono in Italia?

Nei campi italiani mancano 370mila lavoratori regolari che arrivano ogni anno dall’estero. Aiab: «Finalmente dopo anni di ipocrisia e speculazione politica sui migranti l’Italia si accorge che senza manodopera straniera l’agricoltura delle ‘eccellenze’ non esisterebbe» L’Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari, che misura i prezzi internazionali delle derrate alimentari più comuni, ad aprile ha registrato un valore di 165,5 […]

» Leggi tutto

Creati dai molluschi tessuti intelligenti che si adattano al meteo: possono rinfrescare la pelle o rilasciare calore, adatti anche a tende e lenzuola

Il tessuto è stato realizzato partendo dalle sostanze chimiche presenti nello scheletro di molluschi, in grado di assorbire e rilasciare energia termica Un nuovo tipo di tessuto intelligente sviluppato in Cina consentira’ di realizzare abiti in grado di raffreddare o riscaldare la pelle di chi li indossa a seconda delle condizioni meteorologiche. Sono i risultati, pubblicati sulla rivista ACS Applied Materials & Interfaces, delle […]

» Leggi tutto
1 2 3 11