Una stirpe di Neanderthal è rimasta isolata dalle altre popolazioni per oltre 50.000 anni

Un Neanderthal fossilizzato scoperto in un sistema di grotte nella valle del Rodano, in Francia, appartiene a un antico lignaggio finora non descritto che si è differenziato dagli altri Neanderthal attualmente conosciuti circa 100.000 anni fa ed è rimasto geneticamente isolato per oltre 50.000 anni. L’analisi genomica indica che il Neanderthal, soprannominato “Thorin” in riferimento al personaggio di Tolkien, visse […]

» Leggi tutto

Il DNA Rivela: Occhi azzurri pelle d’ebano , l’Inaspettato Aspetto dei Nostri Antenati europei di 7 Mila Anni Fa

Occhi azzurri pelle d’ebano

Occhi azzurri come il ghiaccio del Nord, pelle d’ebano come le genti africane. Questo è l’inaspettato identikit dei nostri antenati rivelato dall’analisi del DNA di un antico cacciatore-raccoglitore vissuto in Spagna tra i 10 mila e i 5 mila anni fa. Un Mix di Tratti Scandinavi e Africani Immagina un uomo con  Occhi azzurri pelle d’ebano che brillano come il ghiaccio del Nord, […]

» Leggi tutto

i Denisoviani si sono incrociati con una tribù di cannibali? (Video)

Denisoviani

Nei paesaggi selvaggi dell’isola del sud-est asiatico, gli scienziati che indagano sul misterioso gruppo di ominini chiamati Denisoviani si sono imbattuti in una rivelazione che sfida le tempistiche convenzionali. Nel profondo del cuore tribale della Nuova Guinea, dove un tempo prosperavano le tradizioni della caccia alle teste e delle cerimonie elaborate, ci sono segni che gli enigmatici Denisoviani potrebbero essere persistiti molto più tardi […]

» Leggi tutto

Come scoprire la tua storia ancestrale dal tuo cognome

cognome

Ti sei mai chiesto da dove viene il tuo cognome o quali storie nascoste potrebbe contenere? Intraprendere un viaggio di ricerca del cognome può essere sia illuminante che coinvolgente. Con curiosità e strumenti intelligenti, chiunque può diventare un detective della propria saga ancestrale. Per iniziare, è fondamentale avere un motivo personale. Che si tratti di pura curiosità, desiderio di entrare in contatto con parenti […]

» Leggi tutto

Creati microchip “vivi” da cellule cerebrali umane in grado di giocare ai videogiochi

I chip biologici, creati da cellule staminali cresciute su un computer, giocavano al popolare ‘Pong’, basato sul ping pong I computer hanno trasformato la società e sono in grado di svolgere compiti sempre più sofisticati. Tuttavia, sono ancora lontani dall’eguagliare le capacità di un cervello umano: basti pensare che ci vorrebbero 34 centrali a carbone che generano 500 megawatt all’ora […]

» Leggi tutto

Decifrato il genoma della medusa immortale

La mappatura genetica della Turritopsis dohrnii potrebbe portare a scoperte per curare malattie associate all’invecchiamento umano Lo studio “Comparative genomics of mortal and immortal cnidarians unveil novel keys behind rejuvenation”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.(PNAS) da un team di ricercatori del Departamento de Bioquímica y Biología Molecular dell’Universidad de Oviedo guidato da Carlos López-Otín è riuscito a decifrare il […]

» Leggi tutto

Gli antichi bevevano latte anche se erano tutti intolleranti al lattosio

Un team di scienziati internazionali ha appena completato uno studio sulle antiche abitudini di consumo del latte in Europa. Volevano vedere se esistesse una connessione tra l’aumento del consumo di latte e lo sviluppo della capacità di digerire il latte animale in modo completo e corretto. Sembra che una mutazione genetica entrata nel genoma collettivo dell’umanità circa 4000 anni fa sia […]

» Leggi tutto

La genetica potrebbe spiegare perché beviamo tanto caffè

Due studi tornano sulla scienza del caffè. Uno mette in luce il legame forse in parte anche genetico fra consumi bassi o alti di caffè e salute cardiaca, mentre il secondo indaga, ancora su un campione ristretto, cosa succede nel cervello di chi beve regolarmente almeno 2 tazzine al giorno Lungo, macchiato caldo o freddo, decaffeinato, al vetro, tantissimi sono i tipi di caffè che possiamo chiedere al bar facendo […]

» Leggi tutto

Per altri 15 anni il Perù rimarrà libero dagli OGM

Questa nazione vietata questi raccolti grazie al Congresso, la moratoria su questi prodotti viene prorogata per altri quindici anni. Questa è un’ottima notizia: per altri 15 anni, il Perù rimarrà libero dall’uso di OGM . È considerata una spinta all’agricoltura tradizionale. Inoltre, promuove una dieta più naturale, senza dubbio, un’iniziativa che suscita buone opinioni. La verità è che si tratta di un voto a […]

» Leggi tutto
1 2 3 4