Vulcani attivi sulla Luna fino a 2 miliardi di anni fa. La scoperta

Grazie ai campioni raccolti dalla missione Chang’e-5 gli esperti hanno confermato come sul nostro satellite l’attività eruttiva risalga ad un passato più recente di quanto previsto. I minuscoli frammenti di basalto lunari trasportati sulla Terra grazie a Chang’e-5 sono i primi campioni del nostro satellite giunti sul nostro pianeta, da mezzo secolo. L’area nella quale è allunata la missione prende […]

» Leggi tutto

Nanoparticelle pericolosissime trovate nel cervello umano: possono portare alla morte

Un’équipe internazionale di scienziati ha identificato la presenza di combinazioni insolite di rame e ferro nei cervelli di pazienti affetti dal morbo di Alzheimer. Il gruppo di studiosi provenienti da Gran Bretagna, Germania e USA hanno descritto, in un articolo pubblicato sul giornale Science Advances, il ritrovamento di questi metalli in due pazienti con l’Alzheimer e come questa scoperta aiuterà […]

» Leggi tutto

Plastic Planet: le microplastiche volano, nuotano e fanno il giro del mondo

Il Mediterraneo e le sue coste sono un hot spot della ricaduta delle microplastiche atmosferiche e marine Secondo lo studio “Constraining the atmospheric limb of the plastic cycle”, pubblicato su PNAS da un team internazionale di ricercatori di ricercatori statunitensi guidato da Janice Brahney del Department of Watershed Sciences dell’Utah State University (USU), «Sistemi veramente grandi, come le correnti oceaniche e il […]

» Leggi tutto

Cosa faranno Hope, Tianwen-1 e Perseverance tutti insieme, su Marte?

Ora che sono giunti tutt’e tre a destinazione, gli “esploratori marziani“ partiti l’estate scorsa possono iniziare a lavorare. Facciamo dunque il punto sugli obiettivi scientifici delle missioni degli Emirati Arabi, della Cina e degli Stati Uniti, e vediamo quali possibilità lasceranno aperte per la futura esplorazione del programma europeo ExoMars Gli ospiti del 2021 su Marte sono finalmente al completo, […]

» Leggi tutto

Champions League: troppe difficoltà per le squadre italiane

Champions League

Come finirà questa Champions League? L’ultima edizione del torneo europeo più ambito per i club si è conclusa in maniera del tutto originale, con buona parte della fase finale che si è disputata eccezionalmente nel mese di agosto, perlopiù con scontri diretti. Il Bayern Monaco ha trionfato e Robert Lewandowski avrebbe meritato sicuramente il Pallone d’oro per quanto di buono […]

» Leggi tutto

Uno studio sul DNA rivela che abbiamo un misterioso antenato umano

Un nuovo metodo per analizzare il DNA dell’uomo moderno e arcaico ha prodotto alcuni risultati affascinanti. Sembra che gli esseri umani moderni ( Homo Sapiens ) si siano accoppiati prima e più frequentemente con un antenato umano arcaico, una specie di ominini estinti. Inoltre, hanno trovato prove che il DNA di questo misterioso antenato umano arcaico fa ancora parte della nostra eredità genetica umana moderna. Un team […]

» Leggi tutto

Enorme quantità di mutazioni del coronavirus incuriosisce gli scienziati

La ricerca negli Stati Uniti e nel Regno Unito ha finora trovato centinaia di mutazioni nel coronavirus che causa il Covid-19. Ma cosa significa? Non lo sappiamo Gli scienziati sono totalmente incuriositi. I virus mutano. Questo è “normale”. Tuttavia, almeno per quanto riguarda il nuovo virus, non sappiamo ancora come le sue mutazioni influenzino cose come la trasmissione della malattia tra la […]

» Leggi tutto

I coronavirus e pipistrelli si sono evoluti assieme per milioni di anni

Diverse specie hanno ceppi unici di coronavirus. Il bene che ci fanno i pipistrelli supera qualsiasi cosa potenzialmente negativa I pipistrelli sono utilissimi: impollinano le piante, mangiano insetti portatori di malattie e aiutano a disperdere i semi che consentono agli alberi delle foreste tropicali di riprodursi. Ma i pipistrelli, così come altri gruppi di mammiferi sono anche portatori naturali di coronavirus. Per […]

» Leggi tutto

Spazio: tracce di un piccolo pianeta nelle profondità della Luna

Un frammento dell’oggetto che 4,5 miliardi di anni fa impattò con la Terra nelle profondità del nostro satellite. Un frammento di un piccolo corpo celeste, impattato contro la Luna, è stato scoperto nel nostro satellite. Si tratta di frammento di Theia, il pianeta nano che circa 4,5 miliardi di anni fa impattò contro il nostro pianeta, allora appena formato, originando il nostro satellite naturale. […]

» Leggi tutto

Quanta urina c’è nelle piscine? Uno studio rivela la verità

L’urina nelle piscine sembra innocua ma può causare irritazione agli occhi e alle vie respiratorie ed è stata collegata all’asma. Recentemente, uno studio pubblicato dall’Università di Alberta (Canada) ha analizzato la composizione dell’acqua nelle piscine e nelle vasche idromassaggio rispetto all’acqua del rubinetto. I risultati non sono stati molto incoraggianti, soprattutto perché hanno trovato qualcosa che tutti sappiamo essere nelle piscine, […]

» Leggi tutto
1 2