Gli tsunami nel mar Mediterraneo

Dalle coste della Turchia ai litorali italiani, anche il mar Mediterraneo è caratterizzato da maremoti più o meno intensi. E tra le cause non ci sono solo i terremoti Onde sul porto”. È questo il significato del termine giapponese “tsunami”, nato per indicare quel fenomeno che colpisce le aree più sicure per chi conosce il mare. Tradotto in italiano come […]

» Leggi tutto

Covid-19, l’allarme del Wwf per le mascherine disperse nell’ambiente

«Se anche solo l’1% delle mascherine venisse smaltito non correttamente questo si tradurrebbe in ben 10 milioni di mascherine al mese disperse nell’ambiente: uno scenario pericoloso che va disinnescato» Neanche una pandemia è in grado di frenare l’abbandono di rifiuti da parte di cittadini incivili, i cui comportamenti sbagliati ricadono sulla collettività come sull’ambiente: la crescente necessità di dispositivi di […]

» Leggi tutto

ISCHIA: ECCO PERCHE’ UN TERREMOTO 1000 VOLTE MENO FORTE DI QUELLO DI AMATRICE HA CAUSATO VITTIME E CROLLI

Il monito mai ascoltato degli oltre 2300 morti del 1883 e l’abusivismo edilizio selvaggio, che mette l’isola nei primi 5 posti d’Italia per deturpamento ecologico… e il fumo negli occhi della Magnitudo abbassata Redazione Blue Planet Heart

» Leggi tutto

Scoop di Vesuvio Live: Campi Flegrei, Mastrolorenzo: “Potrebbero eruttare da un momento all’altro”

L’intervista realizzata dalla testata online campana: “La soluzione è SOLO la prevenzione, però non c’è un piano e non si può informare la popolazione che non saprebbe come comportarsi in uno scenario nefasto” www.vesuviolive.it

» Leggi tutto

PAZZESCO: CREATA UNA NUOVA ISOLA DAL TERREMOTO DI MAGNITUDO 7.7 AVVENUTO IN PAKISTAN

E il bilancio dei morti rischia di aumentare in maniera considerevole. Saranno necessari aiuti umanitari internazionali. Il terremoto di magnitudo 7.7 è stato così potente da sollevatre nuove terre dal mare Arabico. 24 SETTEMBRE 2013 – PAKISTAN – Un enorme terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito la parte sud e centrale del Pakistan, nel pomeriggio di ieri, ora locale. L’USGS avverte […]

» Leggi tutto

Terremoto Emilia Romagna:si interrompe un lungo periodo di quiete sismica che durava dal 1574

Oltre ai lutti, all’enorme mole di danni e al grave sfregio apportato al patrimonio artistico e architettonico, il forte terremoto che nella giornata di ieri ha scosso tutta la bassa pianura emiliana ha spiazzato gli stessi sismologi e geologi. Difatti il sisma, stimato con una magnitudo approssimativa sui 5.9 Richter, che alle 04:02 AM di ieri si è localizzato vicino il […]

» Leggi tutto