Perché gli uomini non trovano mai niente? La scienza risponde

Perché gli uomini non trovano niente - Differenze nella visione periferica tra uomini e donne.

Quante volte hai sentito dire: “Guarda meglio, è proprio lì davanti a te!”? Eppure, molti uomini sembrano incapaci di trovare oggetti anche quando si trovano sotto il loro naso. Non si tratta di pigrizia o distrazione, ma di una questione scientifica legata alle differenze tra uomini e donne nella visione periferica. Secondo uno studio pubblicato dal portale LiveScience, questa caratteristica […]

» Leggi tutto

L’evoluzione del colore della pelle in Europa: una storia sorprendente

Evoluzione del colore della pelle in Europa: nuove scoperte scientifiche

Evoluzione del colore della pelle: per secoli, si è creduto che gli europei avessero sviluppato rapidamente una pelle chiara per adattarsi a climi con minore esposizione solare. Tuttavia, recenti studi genetici hanno rivelato che la maggior parte degli europei mantenne una pelle scura fino a circa 3.000 anni fa, suggerendo un processo molto più graduale e complesso.

» Leggi tutto

Sezionata la balena più rara al mondo: una scoperta eccezionale

Sezionata la balena più rara al mondo sulla spiaggia di Nuova Zelanda

Sezionata la balena più rara al mondo: una scoperta eccezionale. Un esemplare di balena dal becco di Bahamonde, la più rara al mondo, è stato rinvenuto senza vita su una spiaggia in Nuova Zelanda. Questo evento ha offerto un’opportunità unica alla scienza, grazie alla collaborazione tra scienziati e nativi Maori.

» Leggi tutto

Una stirpe di Neanderthal è rimasta isolata dalle altre popolazioni per oltre 50.000 anni

Un Neanderthal fossilizzato scoperto in un sistema di grotte nella valle del Rodano, in Francia, appartiene a un antico lignaggio finora non descritto che si è differenziato dagli altri Neanderthal attualmente conosciuti circa 100.000 anni fa ed è rimasto geneticamente isolato per oltre 50.000 anni. L’analisi genomica indica che il Neanderthal, soprannominato “Thorin” in riferimento al personaggio di Tolkien, visse […]

» Leggi tutto

L’Incredibile Mondo degli Ibridi : Cosa Succede Quando una Zebra si Accoppia con un Cavallo?

Zebra si Accoppia con un Cavallo, Ibridi

Il cavallo (Equus ferus caballus) e la zebra sono due rappresentanti distintivi del genere Equus. Nonostante le differenze evidenti, questi due animali hanno una cosa in comune: a seguito della loro recente evoluzione, sono ancora interfertili. Questo significa che una zebra può accoppiarsi con un cavallo e dare alla luce un ibrido. Questo fenomeno, noto come interfertilità, è affascinante e […]

» Leggi tutto

Cane incontra lupo : Cosa Succede Quando il Domestico incontra il Selvaggio?

cane incontra lupo

I lupi sono i progenitori selvatici dei cani domestici e, nonostante le differenze anatomiche e comportamentali rilevanti, appartengono ancora alla stessa specie dal punto di vista biologico. Queste differenze marcate sono il prodotto di una selezione artificiale portata avanti dall’uomo, che ha iniziato ad interagire con i lupi circa 40.000 anni fa, accudendo e prendendosi cura degli individui più mansueti. […]

» Leggi tutto

Homo Erectus: perché il primo essere umano di maggior successo si estinse? (Video)

Homo erectus , la prima specie umana di notevole successo, emerse circa due milioni di anni fa in Africa. Con una dimensione del cervello compresa tra 900 e 1000 centimetri cubi, l’Homo erectus ha mostrato il primo piano corporeo moderno simile a quello umano e una capacità di cooperazione sociale. La loro capacità di adattarsi ai mutevoli ambienti, utilizzare strumenti di pietra e impegnarsi nella […]

» Leggi tutto

La vita e la morte di “Lucy” nella savana preistorica (video)

Immagina un mondo molto diverso dal nostro, brulicante di creature estinte da tempo e antichi antenati umani che lottano per sopravvivere contro ogni previsione. Quella era la savana africana circa 3,5 milioni di anni fa, quando Lucy, un australopithecus afarensis, vagava per la terra. Con l’aiuto delle ultime ricerche scientifiche, siamo in grado di ricostruire la sua vita e la sua morte, compresi i […]

» Leggi tutto

Gli antichi bevevano latte anche se erano tutti intolleranti al lattosio

Un team di scienziati internazionali ha appena completato uno studio sulle antiche abitudini di consumo del latte in Europa. Volevano vedere se esistesse una connessione tra l’aumento del consumo di latte e lo sviluppo della capacità di digerire il latte animale in modo completo e corretto. Sembra che una mutazione genetica entrata nel genoma collettivo dell’umanità circa 4000 anni fa sia […]

» Leggi tutto
1 2 3 7