Gli uomini avevano cominciato a inquinare l’Antartide già prima di scoprirla

Le prime attività umane hanno avuto un impatto sull’atmosfera terrestre maggiore di quanto si credesse. L’aumento del black carbon nelle carote di ghiaccio antartico dovuto agli incendi appiccati dai Maori in Nuova Zelanda più di 700 anni fa Diversi anni fa, mentre analizzavano campioni di carote di ghiaccio provenienti dall’isola di James Ross in Antartide, gli statunitensi Joe McConnell e […]

» Leggi tutto

Acqua sulle esolune di pianeti vagabondi

Le lune di esopianeti vagabondi, mondi orfani della loro stella madre, potrebbero avere acqua liquida in superficie. A suggerirlo è il risultato di uno studio di modellazione atmosferica condotto da un team internazionale di astrofisici. Con il commento dell’astrofisico Tommaso Grassi, co-autore dello studio pubblicato su International Journal of Astrobiology “Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta […]

» Leggi tutto

Quasi tutta la vita sulla Terra (uomo compreso) sparirà in un miliardo di anni, secondo uno studio

Grazie a un sofisticato modello matematico basato su dati climatici e biogeochimici, due scienziati hanno determinato che entro un miliardo di anni l’ossigeno presente nell’atmosfera terrestre crollerà drasticamente e repentinamente, raggiungendo una concentrazione pari a un milionesimo di quella attuale. Ciò porterà alla scomparsa di tutte le forme di vita complesse, essere umano compreso. La vita sulla Terra, perlomeno quella […]

» Leggi tutto

Gli astronomi trovano un modo per “vedere” direttamente i pianeti abitabili in orbita attorno ad altre stelle

Guardare direttamente pianeti che potrebbero sostenere la vita intorno alle stelle vicine: è quanto riesce a fare una nuova tecnica proposta da un team di astronomi e presentata su Nature Communications. Lo studio, che aveva come obiettivo trovare un pianeta potenzialmente abitabile all’interno del sistema di Alpha Centauri, dopo quasi cento ore di osservazione e 7 terabyte di immagini prese […]

» Leggi tutto

Quando muore un grande scienziato. La scomparsa del premio Nobel Paul J. Crutzen, l’inventore dell’Antropocene

Ha studiato le cause del buco nello strato di ozono e l’impatto dell’umanità sul pianeta e il clima A 87 anni, è deceduto, dopo diversi anni di malattia, Paul J. Crutzen. Nato nei Paesi Bassi, è stato direttore dal 1980 al 2000 del dipartimento di chimica atmosferica del Max-Planck-Institut für Chemie. Insieme a Mario J. Molina e F. Sherwood Rowland ha ricevuto […]

» Leggi tutto

La migliore foto mai scattata del sole annuncia una nuova era

Diffuse le prime, dettagliatissime, immagini della superficie solare ottenute con il nuovo osservatorio statunitense Inouye Solar Telescope, dotato di uno specchio primario da ben quattro metri, nonché di un complesso sistema di raffreddamento per dissipare l’enorme calore prodotto È un periodo d’oro per la fisica solare. Dopo i primi risultati scientifici della sonda Nasa Parker Solar Probe e l’imminente lancio del satellite europeo Solar […]

» Leggi tutto

Europa a vapore: c’è acqua sulla luna di Giove

Confermata la presenza di vapore acqueo sul satellite mediceo da parte di un team di ricerca internazionale guidato dal Goddard Space Flight Center della Nasa. I ricercatori spiegano di aver rilevato una quantità di acqua sufficiente a riempire una piscina olimpionica in pochi minuti. Si tratta della prima rilevazione diretta della molecola su Europa Quarant’anni fa, la sonda Voyager 1 scattò le […]

» Leggi tutto

Le misteriose sfere di fuoco che sono piovute sul Cile non erano meteoriti

Sfere di fuoco misteriose sono apparse nel cielo per poi precipitare al suolo in Cile la scorsa settimana, innescando molta curiosità. Cosa fossero e da dove venivano è ancora un mistero, poiché una prima analisi ha appena escluso quella che poteva essere la prima possibilità, delle meteoriti

» Leggi tutto

Le nuvole prodotte dalle scie degli aeroplani si formano sui residui del carburante, e potrebbero avere effetto sul clima

Altro che scie chimiche: il vero problema sono forcing radiativo e contrail cirrus, da non confondere con i normalissimi cirri, che esistono da molto prima che arrivasse l’uomo sul pianeta. Entro il 2050 l’effetto sul clima potrebbe triplicare www.greenreport.it

» Leggi tutto
1 2 3 4