Gli astronomi trovano un modo per “vedere” direttamente i pianeti abitabili in orbita attorno ad altre stelle

Guardare direttamente pianeti che potrebbero sostenere la vita intorno alle stelle vicine: è quanto riesce a fare una nuova tecnica proposta da un team di astronomi e presentata su Nature Communications. Lo studio, che aveva come obiettivo trovare un pianeta potenzialmente abitabile all’interno del sistema di Alpha Centauri, dopo quasi cento ore di osservazione e 7 terabyte di immagini prese […]

» Read more

Forse abbiamo rilevato per la prima volta un segnale radio da un esopianeta. Cosa significa?

Grazie a una nuova tecnica basata sul rilevamento delle emissioni radio, un team di astronomi ha scoperto un debole segnale radio proveniente da un esopianeta La caccia a nuovi mondi continua senza sosta. E ora, sembrerebbe proprio che un team di astronomi internazionale, coordinato dalla Cornell University, sia riuscito a identificare un segnale radio proveniente da un esopianeta, nella costellazione di Boötis. Un debole e […]

» Read more

Spazio: ecco i pianeti più ”strani” mai scoperti

Un articolo pubblicato su www.interestingengineering.com, elenca alcuni dei corpo celesti più straordinari mai avvistati. Il 26 febbraio 2014, la NASA ha annunciato la scoperta di 715 esopianeti orbitanti intorno a 305 stelle; tutti avvistati dal potente Kepler Space Telescope. Unaquantità enorme, ma sempre una piccola goccia nell’immenso oceano dello spazio. Gli avvistamenti sono stati tutti realizzati grazie al metodo del […]

» Read more

Eclissi, cometa e luna piena: tripletta celeste tutta in una notte

Preparatevi ad uno spettacolare tripudio celeste. La notte tra venerdì 10 e sabato 11 febbraio il cielo ci regala ben tre eventi astronomici. Per l’esattezza, vedremo un’eclissi con la cometa in una notte di Luna Piena.

» Read more

La Valle dei Re e gli Hopi: le costellazioni inviano ancestrali messaggi

La stringa delle costellazioni era molto importante per i costruttori del complesso delle piramidi. Ci hanno impiegato molto a crearla. L’hanno scolpita nella solida pietra e posta sul tetto dello zodiaco di Dendera, nella speranza che oggi ne avremmo potuto comprendere il significato.

» Read more

Il cielo di febbraio: allineamento tra 5 pianeti, meteore e comete

Febbraio inizia con i migliori auspici per gli appassionati del cielo. Dallo scorso mese infatti è possibile ammirare un quintetto di pianeti, tutti piazzati lungo la stessa linea immaginaria. Ma il mese più corto dell’anno ci riserva altre sorprese. Quest’anno febbraio sarà bisestile, avrà dunque un giorno in più. Se le nuvole non ruberanno la scena a stelle e pianeti, […]

» Read more

Natale con la Luna piena

Una notte così magica non si verificava da quasi quarant’anni. Era dal 1977 che il Natale non si presentava in una veste così scintillante: oltre alla Cometa C/2013 US10 Catalina che è già osservabile anche se non ancora al meglio in questi giorni e della quale vi abbiamo già raccontato, quest’anno la magia natalizia sarà incrementata dalla presenza della Luna piena.

» Read more

Nei sistemi multi abitabili troveremo la vita?

In coppia è meglio. Anche a livello cosmico. Secondo un recente studio, infatti, la possibilità che si sviluppi la vita aumenta su pianeti che orbitano gli uni accanto agli altri attorno alla stessa stella. Si viene così a determinare quello che gli scienziati definiscono un “sistema multi abitabile” .

» Read more

Il cielo di dicembre: congiunzioni e meteore. Arriva la cometa di Natale

Dicembre è uno dei mesi più attesi dagli appassionati del cielo. Le notti si fanno via via più lunghe fino a raggiungere la massima durata durante il Solstizio d’inverno. Scopriamo quali sono gli appuntamenti da non perdere. Tutti gli occhi sono puntati sul 21 dicembre, il giorno più corto dell’anno. Erroneamente si tende a pensare che sia il 13 dicembre […]

» Read more
1 2