Quando muore un grande scienziato. La scomparsa del premio Nobel Paul J. Crutzen, l’inventore dell’Antropocene

Ha studiato le cause del buco nello strato di ozono e l’impatto dell’umanità sul pianeta e il clima A 87 anni, è deceduto, dopo diversi anni di malattia, Paul J. Crutzen. Nato nei Paesi Bassi, è stato direttore dal 1980 al 2000 del dipartimento di chimica atmosferica del Max-Planck-Institut für Chemie. Insieme a Mario J. Molina e F. Sherwood Rowland ha ricevuto […]

» Leggi tutto

Perché non esiste il Nobel per la matematica? Le tre ipotesi

CRONACA – Come ogni autunno, anche quest’anno è tempo di Nobel, e per qualche giorno la comunità scientifica si raccoglie intorno a questo evento, trasudando speranze, attese, delusioni e qualche vittoria. In realtà, non tutto il mondo scientifico è coinvolto direttamente in questa sequela di trepidazioni: l’universo dei matematici come è noto, non ha ad esempio nessuna propria categoria di […]

» Leggi tutto

L’imortalità della cellula

In passato è stato dimostrato che una cellula potrebbe vivere per un tempo indeterminato in perfetta salute. È stato dimostrato realmente in laboratorio da un famoso premio Nobel. Un famoso fisiologo francese, Alexis Carrel, al Rockefeller Institute for Medical Research, mantenne in vita il cuore di un pollo per circa 29 anni in una soluzione salina (che conteneva minerali nelle stesse proporzioni di quelle del […]

» Leggi tutto

Creato il primo fegato umano dalle staminali pluripotenti indotte

Un gruppo di ricercatori giapponesi ha messo a punto un organo perfettamente vascolarizzato e in parte funzionale: è il primo passo verso trapianti che, forse, saranno possibili tra pochi anni. Riprogrammare cellule adulte grazie all’inserimento nel DNA di specifici geni in grado di riportarle ad uno stato di “gioventù”: la tecnica che ha consentito di mettere a punto le cellule […]

» Leggi tutto

I dieci enigmi per capire chi siamo – Dall’Universo al DNA: ciò che la scienza non ha ancora compreso

Di cosa è fatto l’Universo? Cos’è l’energia oscura? Esiste una legge del tutto? Siamo soli nell’Universo? Come funziona la mente umana? Fino ad ora abbiamo discusso solo di universi che apparentemente “si comportavano bene” e che corrispondevano ai dati sperimentali, ma adesso potremmo finalmente essere vicini a dare delle risposte a queste domande. Abbiamo scoperto che l’Universo adotta meccanismi più […]

» Leggi tutto

Brian Schmidt, premio Nobel in fisica nel 2011:meglio non farci trovare dagli alieni,sarebbe pericoloso

Altro che incontri ravvicinati del terzo tipo, meglio stare lontani dagli extraterrestri. Dopo il fisico Stephen Hawking che avvertì che gli alieni potrebbero avere intenzioni bellicose in caso di incontro, è la volta di un altro luminare che lancia l’allarme. Un incontro con gli alieni potrebbe non essere molto piacevole e potrebbe essere rischioso diffondere le coordinate del nostro pianeta nello spazio, per cercare […]

» Leggi tutto