Ora il Sole sta proprio toccando il fondo

Novanta giorni senza macchie da inizio 2020: che cosa sta accadendo alla nostra stella? Lo abbiamo chiesto al fisico solare Mauro Messerotti, ricercatore all’Inaf di Trieste nonché autore di spettacolari fotografie del Sole che spesso pubblichiamo anche qui su Media Inaf Non tutti sono concentrati sul picco, in queste settimane. C’è anche qualcuno che guarda all’avvallamento. Non dei contagi da […]

» Leggi tutto

La migliore foto mai scattata del sole annuncia una nuova era

Diffuse le prime, dettagliatissime, immagini della superficie solare ottenute con il nuovo osservatorio statunitense Inouye Solar Telescope, dotato di uno specchio primario da ben quattro metri, nonché di un complesso sistema di raffreddamento per dissipare l’enorme calore prodotto È un periodo d’oro per la fisica solare. Dopo i primi risultati scientifici della sonda Nasa Parker Solar Probe e l’imminente lancio del satellite europeo Solar […]

» Leggi tutto

Tempeste solari:gli eventi che potrebbero interessarci nei prossimi mesi

In questi giorni il Sole sta tornando prepotentemente alla ribalta dei principali organi di informazione. E non potrebbe essere altrimenti, vista la vicinanza con il picco massimo dell’attività del ciclo undecennale che si verificherà probabilmente nella primavera del 2013. Il grande corpo celeste che ci fornisce le condizioni essenziali per la vita, è paradossalmente motivo di timore a causa delle […]

» Leggi tutto

Le macchie solari e la possibile correlazione con i terremoti

Le macchie solari furono osservate telescopicamente per la prima volta nel 1610 dagli astronomi frisiani Johannes e David Fabricius, che pubblicarono una loro descrizione nel giugno del 1611. In questa data Galileo stava già mostrando le macchie solari agli astronomi a Roma, e Cristoph Scheiner aveva probabilmente osservato le macchie per due o tre mesi.

» Leggi tutto