Terraforming di Marte: le sfide per rendere Marte abitabile per l’umanità

Immagine dell'atmosfera di Marte - terraforming di Marte - NASA

Il terraforming di Marte è un tema che ha catturato l’immaginazione degli scienziati e degli appassionati di esplorazione spaziale per decenni. Dalla scoperta di Marte, il suo potenziale per ospitare vita ha destato grande interesse. Negli ultimi anni, progressi significativi nella ricerca scientifica hanno riportato in luce il concetto di terraformazione marziana, suscitando interrogativi cruciali sulla sostenibilità dell’abitabilità del pianeta […]

» Leggi tutto

I topi nello spazio: 37 giorni in microgravità e le conseguenze sul corpo

I topi nello spazio hanno vissuto per 37 giorni in microgravità, fornendo dati essenziali sugli effetti della gravità zero su ossa, muscoli e metabolismo. Queste scoperte aiutano a comprendere i rischi per gli astronauti nelle missioni spaziali a lungo termine.

» Leggi tutto

Sfere misteriose su Marte: la scoperta di Perseverance e le ipotesi sulla loro origine

Sfere misteriose su Marte: la scoperta di Perseverance nel cratere Jezero.

Il rover Perseverance della NASA ha immortalato una roccia enigmatica nel cratere Jezero, la cui superficie è disseminata di piccole sfere misteriose. Alcune di esse presentano forme irregolari e fori sulla sommità, suscitando l’interesse degli scienziati, che ora analizzano la loro possibile origine geologica.

» Leggi tutto

NASA Artemis ,Trump cambia i piani : ecco perché la prima donna non andrà sulla Luna

NASA Artemis: fase di assemblaggio dell’Artemis 1 all’interno del VAB

La NASA ha modificato i piani del programma Artemis, rinunciando a portare sulla Luna la prima donna e il primo astronauta di colore. Questa scelta è legata alle nuove direttive dell’amministrazione Trump, che hanno ridefinito le priorità delle agenzie federali eliminando i riferimenti a diversità, equità e inclusione. La mossa ha scatenato un acceso dibattito degli esperti  di missioni spaziali, […]

» Leggi tutto

Effetti della vita nello spazio : astronauti tornati sulla Terra più vecchi

Astronauti della NASA Suni Williams e Butch Wilmore fotografati prima del lancio per la missione nello spazio il 5 giugno 2024, esplorando gli effetti della vita nello spazio.

Quando gli astronauti Barry Wilmore e Sunita Williams sono partiti per una missione sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nel giugno del 2024, il loro programma prevedeva un soggiorno di una settimana nello spazio. Tuttavia, problemi tecnici hanno prolungato la loro missione a nove mesi, offrendo agli scienziati una rara opportunità di analizzare gli effetti della vita nello spazio sul corpo […]

» Leggi tutto

Rischio impatto Asteroide 2024: aree a rischio e probabilità di collisione

Rischio impatto asteroide 2024: traiettoria di collisione e aree a rischio nel 2032

Il rischio impatto asteroide 2024 è un tema che sta suscitando sempre più attenzione tra scienziati e appassionati di astronomia. Scoperto nel dicembre 2024, l’asteroide 2024 YR4 potrebbe rappresentare una minaccia per la Terra, con una probabilità di collisione che, seppur bassa, ha attirato l’interesse di esperti di tutto il mondo. Secondo i calcoli preliminari, la probabilità di impatto è […]

» Leggi tutto

La NASA punta a svelare il mistero delle cupole di Gruithuisen sulla Luna entro il 2028

Immagine delle Cupole di Gruithuisen sulla Luna illuminata dalla luce lunare

Le cupole di Gruithuisen rappresentano uno dei misteri più affascinanti della geologia lunare. Queste enigmatiche strutture, situate sulla superficie del nostro satellite naturale, hanno intrigato gli scienziati sin dalla loro scoperta nel XIX secolo. La NASA, attraverso la missione Blue Ghost 3, si propone di svelare i segreti celati dietro queste formazioni entro il 2028.

» Leggi tutto

Asteroide 2024 YR4: rischio impatto con la Terra nel 2032?

Asteroide 2024 YR4 in orbita con rischio di impatto con la Terra

L’asteroide 2024 YR4 ha catturato l’attenzione degli scienziati per la sua probabilità di impatto con la Terra nel dicembre 2032. Con un rischio stimato di 1 su 83, questo corpo celeste è attualmente il più pericoloso secondo la Scala di Torino. La recente attivazione di una task force dell’ONU ha ulteriormente sottolineato l’importanza di monitorare questo oggetto spaziale, aumentando l’attenzione […]

» Leggi tutto

Gli astronauti provano la gravità lunare con il Reduced Gravity Walking Simulator

Astronauti provano la gravità lunare con il Reduced Gravity Walking Simulator

Gli astronauti provano la gravità lunare con il Reduced Gravity Walking Simulator, una struttura sviluppata dalla NASA nei primi anni ’60 per studiare la locomozione umana in condizioni di gravità lunare simulata. Questo simulatore, situato presso il Langley Research Center della NASA in Virginia, è stato progettato per preparare gli astronauti all’atterraggio sulla Luna durante il programma Apollo.

» Leggi tutto

Parker Solar Probe: la sonda che ha registrato per la prima volta il suono del Sole

Sonda Parker Solar Probe vicina al Sole

La Parker Solar Probe della NASA ha raggiunto un record assoluto, avvicinandosi come mai prima d’ora al Sole e registrando per la prima volta il suono della nostra stella. Questo traguardo ha fornito dati preziosi per gli scienziati che studiano il Sole e la sua atmosfera.

» Leggi tutto
1 2 3 17