Potremmo aver trovato il primo pianeta che orbita intorno a tre stelle

Si troverebbe nel sistema planetario GW Ori, che ha al centro tre soli. Il pianeta non è stato osservato direttamente ma la sua presenza è molto probabile Ad ogni pianeta la sua stella. Siamo abituati che in un sistema planetario ci sia un’unica stella, come avviene nel nostro Sistema Solare con il Sole. Ma in realtà ci sono anche sistemi composti da stelle multiple e gli scienziati ne […]

» Leggi tutto

L 98-59: il vicino sistema planetario che potrebbe ospitare forme di vita

L 98-59 è a soli 35 anni luce di distanza e presenta un pianeta oceanico, un altro pianeta con una massa pari alla metà di Venere e un mondo potenzialmente abitabile. Da tempo gli scienziati di tutto il mondo sono impegnati nel cercare nuovi sistemi planetari con oggetti che potrebbero ospitare forme di vita. È il caso di L 98-59, un sistema […]

» Leggi tutto

Scoperta una stella “al contrario” che gira in direzione diversa rispetto ai suoi pianeti

Il sistema planetario K2-290 ospita due esopianeti in orbita retrograda rispetto al senso di rotazione della stella madre. Alla scoperta, pubblicata su Pnas, hanno contribuito i dati acquisiti al Telescopio nazionale Galileo dell’Inaf con lo spettrografo Harps-N, protagonista delle prime osservazioni del sistema È un sistema alquanto contorto, K2-290: è formato da tre stelle, attorno a una delle quali – […]

» Leggi tutto

Scoperto il più antico pianeta ha 10 miliardi di anni

Grazie alle informazioni raccolte dal telescopio spaziale della NASA “Tess” e da quello terrestre dell’Osservatorio WM Keck, sito alle Hawaii, un team di astronomi internazionale ha scoperto una antichissima super Terra, un pianeta roccioso di 10 miliardi di anni che orbita a 280 anni luce dalla Terra. A 280 anni a luce dal nostro pianeta, nel cuore della Costellazione del […]

» Leggi tutto

Individuato il più piccolo pianeta solitario finora scoperto

Un team internazionale di ricercatori, guidato dagli astrofisici del progetto Ogle dell’Osservatorio astronomico dell’Università di Varsavia, ha individuato il più piccolo pianeta solitario finora scoperto avvalendosi del microlensing gravitazionale. Sono oltre quattromila gli esopianeti scoperti fino ad oggi e, sebbene molti di questi non assomiglino ai pianeti del nostro Sistema solare, hanno tutti una cosa in comune: orbitano attorno alla loro stella madre. […]

» Leggi tutto

La migliore foto mai scattata del sole annuncia una nuova era

Diffuse le prime, dettagliatissime, immagini della superficie solare ottenute con il nuovo osservatorio statunitense Inouye Solar Telescope, dotato di uno specchio primario da ben quattro metri, nonché di un complesso sistema di raffreddamento per dissipare l’enorme calore prodotto È un periodo d’oro per la fisica solare. Dopo i primi risultati scientifici della sonda Nasa Parker Solar Probe e l’imminente lancio del satellite europeo Solar […]

» Leggi tutto

Pianeta X: potrebbe essere un piccolo buco nero nel Sistema Solare

Una nuova ipotesi propone una natura del tutto diversa del corpo celeste che dovrebbe orbitare nella parte esterna del nostro sistema planetario. Secondo alcuni scienziati l’enigmatico Pianeta X, l’oggetto che dovrebbe orbitare nella periferia del nostro Sistema Solare influenzando le orbite degli oggetti transnettuniani, potrebbe essere, in realtà, un buco nero delle dimensioni di una palla da bowling. A dichiararlo sono gli scienziati […]

» Leggi tutto

Una zona imprevista dell’eliosfera.Voyager 1 in territorio ignoto

La sonda NASA lanciata nel 1977 dovrebbe essere già nello spazio interplanetario. Invece i suoi strumenti rivelano la presenza di una zona finora non prevista, chiamata “heliosheath depletion region”, in cui si sente ancora il campo magnetico solare ma sono quasi scomparsi i flussi di particelle cariche e ioni a bassa energia provenienti dal Sole. Tre studi su Science. Dove […]

» Leggi tutto

Scoperto il più piccolo esopianeta mai osservato: Kepler-37B,grande come la Luna

Scoperto, grazie al satellite Kepler, il più piccolo esopianeta mai osservato. E’ più piccolo di Mercurio e poco più grande della Luna, e orbita attorno alla stella Kepler-37 assieme a due fratelli maggiori. La famiglia dei pianeti extrasolari conosciuti cresce in continuazione, soprattutto grazie al satellite della NASA Kepler. Ma quello descritto su Nature di questa settimana da Thomas Barcly […]

» Leggi tutto
1 2